LA PARTNERSHIP

5G per l’Industry 4.0: maxi alleanza Verizon-Ibm

Fare leva sul mix di competenze su reti, AI, cloud e asset management per spingere la digitalizzazione delle imprese. Allo studio anche use case basati sull’automazione cognitiva. Intanto Big Blue rafforza l’offerta cloud per le banche

Pubblicato il 22 Lug 2020

industry-637357021-170905110905

Verizon Business e Ibm hanno annunciato che stanno avviando una collaborazione per lavorare insieme sull’innovazione 5G ed edge computing per supportare il futuro dell’Industria 4.0. Le aziende mirano a combinare l’alta velocità e la bassa latenza delle funzionalità 5G e Multi-access edge compute (Mec), dispositivi IoT e sensori edge di Verizon con l’expertise di Ibm in materia di AI, multicloud ibrido, edge computing, asset management e connected operation.

Molte aziende industriali sono oggi alla ricerca di strumenti per utilizzare l’edge computing per accelerare l’accesso alle informazioni rendendolo quasi in tempo reale e fruibile durante le operazioni, migliorando la produttività e riducendo i costi. Per rispondere a questa esigenza le prime soluzioni che scaturiranno dalla collaborazione tra Ibm e Verizon Business sono quelle mobile di localizzazione e gestione delle risorse per aiutare le aziende a migliorare le operazioni, ottimizzare la qualità della produzione e aiutare i clienti a migliorare la sicurezza dei lavoratori.

Le reti wireless di Verizon con Ibm Watson

Per queste prime soluzioni le due società prevedono di sfruttare le reti wireless di Verizon, tra cui la rete 5G Ultra wideband (Uwb) e le funzionalità di Multi-access edge computing (Mec), insieme alla piattaforma IoT ThingSpace di Verizon e al Critical asset sensor (CAS). Questi saranno offerti con Maximo, il monitor Ibm, Ibm Watson e advanced analytics. Combinate insieme, le soluzioni combinate aiuteranno i clienti a rilevare, localizzare, diagnosticare e rispondere alle anomalie del sistema, monitorare l’integrità delle risorse e a prevedere i guasti quasi in tempo reale.

Gli use case del futuro: automazione cognitiva

Ibm e Verizon stanno anche lavorando su potenziali soluzioni per use case abilitati per le tecnologie 5G e Mec, come l’automazione cognitiva in tempo reale per l’ecosistema industriale. L’architettura decentralizzata dell’edge computing avvicina le risorse tecnologiche a dove vengono generati i dati, ossia dove sono ubicati i dispositivi all’interno di ​​un sito industriale, in modo da ridurre i ritardi nei tempi di risposta e aumentare la velocità e l’affidabilità dell’elaborazione.

La bassa latenza del 5G, le elevate velocità e la capacità di download permettono di aumentare il numero di dispositivi che possono essere supportati all’interno di una stessa area geografica e la possibilità delle organizzazioni di interagire con questi device quasi in tempo reale, garantendo la potenza di calcolo in prossimità del dispositivo. Ciò potrebbe rendere disponibili nuove applicazioni innovative come la robotica di controllo da remoto, l’analisi video cognitiva in tempo reale e l’automazione degli impianti.

Ibm allarga l’ecosistema cloud per le banche

Separatamente, Ibm ha annunciato che numerose banche mondiali, tra cui Bnp Paribas, entreranno a far parte di un ecosistema in continua espansione, che comprende istituzioni finanziarie e provider tecnologici che hanno già adottato Ibm Cloud for financial services. Questo annuncio segna anche una tappa importante nella collaborazione tra Ibm e Bank of America, grazie al lancio di Ibm Cloud policy framework for financial services, un cloud di nuova generazione, basato sui più diffusi standard operativi e dotato di funzionalità per il controllo semplificato delle conformità con le normative del settore. L’ecosistema sviluppato da Ibm potrà operare in un ambiente estremamente sicuro.

Bnp Paribas è entrata a far parte dell’Ibm Cloud for financial services come anchor client in Europa. Bnp Paribas utilizzerà un cloud dedicato, sviluppato e gestito da Ibm, che sfrutta le tecnologie del cloud pubblico di Ibm, tra cui le funzionalità di crittografia “Keep your own key” (Kyok). Bnp Paribas prevede l’ingresso di altri partner bancari europei nell’ecosistema.

Ibm ha anche annunciato la costituzione del Financial services cloud advisory council, organismo creato per supportare le attività dell’ecosistema e per fornire ai partner consulenza specifica sull’adozione e sull’avanzamento di Ibm Cloud policy framework for financial services. Tony Kerrison, Chief technology officer, rappresenterà Bank of America nel Consiglio, che sarà guidato da Howard Boville, Senior vice president Ibm Cloud. Obiettivo del Consiglio è quello di riunire le principali istituzioni finanziarie per favorire l’evoluzione della cloud security in un settore altamente regolamentato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati