BANDA ULTRALARGA MOBILE

5G per lndustry 4.0: il 60% degli early adopters già tocca con mano i benefici

Secondo uno studio di Capgemini l’adozione a livello industriale è ancora nelle prime fasi, ma chi si è mosso prima ha già ottenuto risultati sul fronte del business. Opportunità per le telco come fornitori di soluzioni verticali. Ruolo chiave per l’edge computing

Pubblicato il 22 Giu 2021

5G benefici Capgemini

L’adozione a livello industriale del 5G è ancora nelle fasi di ideazione e pianificazione, ma il 40% delle organizzazioni industriali globali prevede di implementare il 5G su scala in un singolo sito entro due anni, e l’esperienza degli early adopter potrebbe convincere anche gli altri player ad attivarsi. Le prime implementazioni del 5G stanno garantendo grandi benefici in termini di business, con il 60% degli early adopter che afferma che il 5G ha consentito di realizzare una maggiore efficienza operativa, mentre il 43% di aver sperimentato una maggiore flessibilità. È quanto emerge dal report pubblicato dal Capgemini Research Institute dal titolo “Accelerating the 5G Industrial Revolution: State of 5G and edge in industrial operations

Al momento solo il 30% delle organizzazioni industriali è passata alle fasi pilota o successive: questo significa che ci sono grandi opportunità per le telco e per le aziende che devono ancora attivarsi in questo ambito.

Ruolo chiave per l’edge computing

Lo studio ha anche evidenziato come le organizzazioni industriali siano ottimiste sul fatto che il 5G stimolerà i ricavi, consentendo l’introduzione di nuovi prodotti, servizi e modelli di business. Infatti, il 51% delle aziende prevede di sfruttare il 5G per offrire nuovi prodotti, mentre il 60% di offrire nuovi servizi abilitati dal 5G.

Inoltre, le organizzazioni industriali sono consapevoli del ruolo dell’edge computing nelle loro iniziative 5G, considerandolo essenziale per realizzarne il pieno potenziale. Il 64% delle aziende prevede di adottare servizi di edge computing basati sul 5G entro tre anni, spinto dalle maggiori prestazioni, affidabilità, sicurezza dei dati e privacy che questa tecnologia offre, mentre più di un terzo degli intervistati di tutti i settori vuole implementare reti 5G private, con particolare interesse da parte del settore dei semiconduttori e high-tech (50%) e di quello aerospaziale e della difesa (46%).

Le opportunità per le telco

Le organizzazioni devono determinare il modello di rete ottimale, i giusti partner e i casi d’uso più significativi per le loro esigenze al momento di implementare il 5G. Le telco in particolare hanno bisogno di sviluppare rapidamente le competenze essenziali per trasformarsi da fornitori di connettività a fornitori di soluzioni verticali specifiche.

Lo studio indica che le società di telecomunicazioni stanno già allineando la propria strategia aziendale sul 5G con la domanda di reti private 5G: il 63% ha infatti lanciato soluzioni di reti private di tipo industriale, mentre l’86% delle rimanenti prevede di farlo entro due anni. L’edge computing è visto come una parte critica di questa strategia, tanto che il 37% delle telco sta già offrendo servizi di edge computing basati sul 5G e il 61% prevede di farlo entro tre anni.

Le sfide: integrazione e cybersicurezza

Il report evidenzia che, per sfruttare al massimo il potenziale del 5G, le organizzazioni devono affrontare una serie di sfide, tra cui:

  • Integrare il 5G con le reti e i sistemi IT esistenti: le organizzazioni lamentano come la mancanza di soluzioni standardizzate e interoperabili comporti un aumento dei tempi di assemblaggio e di test;
  • Definire i casi d’uso del 5G e stimare il loro ritorno sugli investimenti, soprattutto negli ambienti brownfield, dove il ritorno deve essere misurato rispetto a opzioni esistenti come le connessioni cablate e al costo della sostituzione dei cavi;
  • Gestire la cybersecurity, una sfida chiave associata all’implementazione del 5G per il 70% delle organizzazioni industriali intervistate a causa delle difficoltà nella selezione di fornitori fidati o qualificati e nell’anticipare l’impatto sulla sicurezza dei diversi scenari di implementazione della rete, oltre che della mancanza di processi interni per ridurre l’esposizione al rischio;
  • Orchestrare un ambiente multi-vendor per fornire i molteplici componenti funzionali di cui sono composte le soluzioni industriali 5G: il 69% delle organizzazioni industriali considera infatti un ostacolo rilevante l’identificazione, l’inserimento e la gestione di più fornitori.

Il 5G “green” guiderà la scelta dei fornitori

Il 5G offre molti benefici ambientali diretti e indiretti attraverso il suo design intrinsecamente efficiente dal punto di vista energetico e la sua capacità di abilitare casi d’uso incentrati sull’ambiente e sulla sostenibilità. Le organizzazioni industriali sono però consapevoli anche delle aree di criticità ecologica e stanno già valutando i modi per affrontarle. Più della metà degli intervistati (53%) afferma che la riduzione dell’impatto ambientale delle implementazioni 5G è una priorità, mentre il 67% prevede di valutare la sostenibilità di operatori, vendor e fornitori di prodotti e servizi 5G come parte delle decisioni di acquisto relative a questa tecnologia.

Il 5G alla base dell’Intelligent Industry

Il 5G è un catalizzatore chiave per sbloccare il potenziale dell’Intelligent Industry e accelerare la trasformazione digitale basata sui dati, commenta Eraldo Federici, Automotive, Manufacturing, Life Science, Aerospace & Defence Director di Capgemini in Italia. Le imprese dovrebbero sfruttare i vantaggi del 5G impegnandosi a collaborare con l’ecosistema per attingere a competenze condivise e co-creare soluzioni innovative per il futuro. Un elemento di iterazione è necessario, ma l’ecosistema 5G permette di testare congiuntamente le soluzioni e progredire nell’adozione di questa tecnologia su larga scala, mettendo a punto l’approccio con l’evoluzione dell’ecosistema stesso”.

I risultati di Capgemini si basano su un sondaggio preliminare condotto tra i senior manager (dal livello di direttore in su) di 1.000 organizzazioni industriali globali che intendono adottare il 5G. Inoltre, sono stati intervistati 150 dirigenti senior di 75 società di telecomunicazioni che hanno lanciato o stanno progettando di lanciare reti 5G. Capgemini ha anche condotto interviste approfondite con 25 esperti di grandi organizzazioni industriali e telco che stanno lavorando sul 5G, così come altri operatori dell’ecosistema 5G.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati