IL PROGETTO

A L’Aquila la Silicon Valley dell’automotive

Presso il laboratorio Radiolabs dell’università un centro di eccellenza per sviluppare tecnologie destinate ai veicoli connessi. Focus sulla geo-localizzazione e sulla cybersecurity

Pubblicato il 01 Giu 2017

digitale-auto-160203163812

Geo-localizzazione, connettività e cybersecurity. Sono le tre tecnologie abilitanti per l’auto connessa, primo passo verso l’auto a guida autonoma. E l’Italia scalda i motori. A L’Aquila nascerà un centro di eccellenza con l’obiettivo di sviluppare e validare le nuove tecnologie sfruttando due piastri della politica industriale europea: Galileo ed il 5G.

Il centro che sarà realizzato presso il Laboratorio di Radiolabs dell’Università dell’Aquila è il frutto del protocollo di Intesa tra Fca, Regioni e ministero dello Sviluppo economico firmato anche dalla Regione Abruzzo. Radiolabs è il Consorzio di Ricerca Università e Industrie che vede, in qualità di soci, Ansaldo Sts, Hitachi Cbt, Università Roma Tre, Università Tor Vergata e, appunto, Università dell’Aquila.

“L’Abruzzo è chiamato a recitare un ruolo di coordinamento di tutte le attività di ricerca legate al progetto – spiega il vicepresidente della Giunta regionale Giovanni Lolli – È bene chiarire che noi eravamo fuori da questo progetto; in due anni abbiamo portato a termine un lavoro intenso, grazie anche al polo automotive, che ci ha permesso di rientrare nell’investimento nazionale di Fca. È un successo importante non solo per gli effetti occupazionali ma anche per le prospettive che si aprono e che collocano l’Abruzzo all’interno del perimetro della ricerca Fca con innegabili ricadute positive sull’intero sistema regionale”.

Per Paola Inverardi, rettrice dell’Università dell’Aquila e vice presidente di Radiolabs, “questa iniziativa ha l’ambizione di creare a L’Aquila un centro di eccellenza che in prospettiva può diventare un riferimento in Europa valorizzando le collaborazioni scientifiche che Radiolabs ha stabilito con importanti centri di ricerca internazionali in questo settore”.

Al centro dell’iniziativa sull’auto connessa il tema delle sicurezza: nuove tecnologie per ridurre i rischi causati dal guidatore, sulla falsariga di quanto avviene nei moderni sistemi di controllo automatico della marcia del treno. Qui l’eventuale errore umano – superamento del limite di velocità consentito e dello stop al segnale – viene gestito dal sistema centralizzato di controllo che agisce in sicurezza sull’impianto frenante del treno per evitare possibili collisioni e deragliamenti. Questa possibile sinergia tecnologica fra auto e treni è una delle peculiarità del Centro di Eccellenza dell’Aquila, in quanto Radiolabs da anni collabora con Ansaldo Sts, prima azienda europea a realizzare un sistema di localizzazione satellitare per il controllo marcia treno che risponde ai più elevati standard di sicurezza (la piattaforma è entrata recentemente in servizio in Australia). Radiolabs ha anche stabilito una proficua collaborazione con Fca ed il Polo Automotive Abruzzese condividendo il progetto “Emerge” che sarà avviato prossimamente per sviluppare le nuove tecnologie.

I ricercatori sfrutteranno le potenzialità di Galileo per la geo-localizzazione del veicolo e le comunicazioni 5G, essendo l’Aquila una delle 5 città designate in Italia per il primo ciclo di sperimentazione delle nuove tecnologie wireless. “Le tecnologie di geolocalizzazione, connettività e cybersecurity sono alla base del piano di innovazione di Radiolabs –spiega Francesco Rispoli, Ansaldo STS e Direttore generale di RadioLabs – attraverso il Centro di Eccellenza in Abruzzo punteremo a valorizzare la sinergia fra auto e treni in una sfida che vedrà al centro il veicolo connesso ed i rapporti con l’Agenzia Spaziale Italiana, Europea e la Gsa per estendere il Centro a livello internazionale”.

Oltre al settore auto che è il principale driver del Centro di eccellenza si attendono ricadute anche per i mezzi speciali che devono operare in situazioni di emergenza (ambulanze, mezzi di soccorso ecc.), per gli autobus ed in prospettiva i nuovi sistemi di controllo marcia treno che si avvarranno sempre di più i sistemi di guida autonoma. Un percorso innovativo che vede l’Italia protagonista sulle Smart Road e l’Abruzzo la nuova “Silicon valley” del veicolo connesso.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati