IL DEAL

Agricoltura 4.0: Cnh Industries acquisisce Raven. Riflettori sulle tecnologie di precisione

Inglobato il 100% della società Usa per un enterprise value di 2,1 miliardi di dollari. Il ceo Wine: “Operazione in linea con la nostra strategia di digital transformation”. Chiusura attesa per l’ultimo trimestre 2021

Pubblicato il 21 Giu 2021

Farmer Watching A Digital Tablet At Work

Novità in vista nel mondo dell’agricoltura di precisione. Cnh Industrial acquisirà il 100% delle azioni di Raven Industries, un leader nelle tecnologie di settore con sede negli Stati Uniti, per 58 dollari per azione, che rappresentano un premio del 33,6% sul prezzo medio ponderato sugli scambi delle ultime quattro settimane, ovvero 2,1 miliardi di dollari di enterprise value. La società finanzierà l’acquisto con la liquidità attualmente disponibile.
La chiusura dell’operazione è attesa per l’ultimo trimestre del 2021, subordinatamente al raggiungimento delle condizioni di chiusura, incluse l’approvazione degli azionisti di Raven e l’ok delle autorità competenti.

Alla base una lunga partnership

“L’agricoltura di precisione e quella autonoma sono elementi fondamentali nella nostra strategia per sostenere i nostri clienti agricoli nel raggiungimento di una sempre maggiore produttività e per sbloccare l’autentico potenziale delle loro attività. Questa acquisizione è in linea con la nostra strategia di trasformazione digitale” commenta Scott Wine, ceo di Cnh Industrial.

L’acquisizione si fonda su una duratura partnership esistente tra le due aziende e migliorerà ulteriormente la posizione di Cnh Industrial nel mercato agricolo globale, aggiungendo robuste capacità di innovazione nelle tecnologie dell’agricoltura di precisione e dei mezzi agricoli autonomi. “Raven è stata un pioniere nell’agricoltura di precisione per decenni e la sua profonda conoscenza del prodotto, esperienza nel software fondata sulle esigenze dei clienti e acume ingegneristico forniscono una notevole spinta alle nostre capacità – aggiunge Wine -. L’unione tra le tecnologie di Raven e la robusta gamma prodotto, esistente e futura, di Cnh Industrial offrirà ai nostri clienti le più moderne novità nell’ambito delle tecnologie connesse, consentendo loro di essere più produttivi ed efficienti”.

Rykhus (Raven): “Più opportunità e valore per i clienti”

“Il nostro consiglio di amministrazione, così come il management, sono entusiasti di questa partnership e di ciò che rappresenta per il nostro futuro”, aggiunge Dan Rykhus, president e chief executive officer di Raven Industries.

“Per 65 anni la nostra azienda si è dedicata a risolvere grandi sfide. Parte di questo impegno include la realizzazione di innovazioni rivoluzionarie, sviluppando e investendo in capacità e tecnologie fondamentali. Diventando parte di Cnh Industrial crediamo che accelereremo ulteriormente questo percorso, oltre a offrire straordinarie opportunità e notevole valore ai nostri clienti, ancora una volta mantenendo fede al nostro obiettivo strategico di risolvere grandi sfide. La nostra relazione con Cnh Industrial si è ampliata nel corso dei decenni e abbiamo sviluppato un grande rispetto reciproco, nonché un comune impegno nel trasformare le pratiche agricole in tutto il mondo. Siamo impazienti di mettere a disposizione di Cnh Industrial il nostro talento e la nostra cultura, al pari di quelle della comunità di Sioux Falls, come parte della loro visione e di un futuro di successo”.

Con la sede principale a Sioux Falls, nello stato del Sud DakotaRaven Industries è organizzata in tre divisioni: applied technology (agricoltura di precisione), engineered films (pellicole speciali ad elevate prestazioni) e aerostar (aerospaziale), con un fatturato consolidato di 348,4 milioni di dollari per i dodici mesi di esercizio terminati il 31 gennaio 2021. La società è un partner tecnologico globale per Oem di primaria importanza dal punto di vista strategico, rivenditori e concessionari agricoli. Ci si attende che le sinergie generate dalla transazione ammonteranno a circa 400 milioni di dollari di ricavi ricorrenti nel 2025, risultanti in 150 milioni di dollari di Ebitda incrementale.
Le divisioni engineered films e aerostar sono leader di settore nei rispettivi segmenti delle pellicole speciali ad elevate prestazioni e delle piattaforme stratosferiche e Cnh Industrial crede che rappresentino interessanti business indipendenti, con eccellente potenziale nel breve e nel lungo termine. Di conseguenza, Cnh Industrial ha intenzione di condurre una revisione strategica di ciascuna divisione al fine di posizionarle al meglio per il loro futuro successo e massimizzare il valore per gli azionisti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati