LA VISION

Anie Automazione: intelligenza artificiale leva industriale, il futuro è “voice first”

L’analisi dell’associazione che ha realizzato, in collaborazione con gli Osservatori Artificial Intelligence e Industria 4.0 del Politecnico di Milano, un White Paper dedicato all’evoluzione delle applicazioni. Marchetti: “Milioni di potenziali scenari”. Nuove opportunità con l’avvento del 5G

Pubblicato il 18 Nov 2020

industry_370651202

L’introduzione dell’Internet of things ha dato vita a nuovi metodi di comunicazione e iterazione sia dal punto di vista umano che a livello industriale. Se fino a poco tempo fa l’IoT si focalizzava principalmente sul trasferimento silenzioso di dati, da oggi l’integrazione di comandi vocali e nello specifico la Voice User Interface (Vui) offre maggior versatilità nell’interazione uomo-macchina-oggetti, nella comunicazione e nella gestione delle applicazioni. Il Voice First in ambito sia privato, sia industriale e commerciale è una tendenza crescente e costante: nell’ultimo anno risultano installati nel mondo 2,5 miliardi di Ai Voice assistant, e nel 2023 si prevede, secondo le stime di Juniper Reasearch, istituto di ricerca britannico verticalizzato sulla industry tech, che ve ne saranno in azione 8 miliardi: si tratta di strumenti importanti nella realizzazione di reti ‘parlanti’ uomo, oggetti e macchine. I dati sono stati messi nero su bianco nel White Paper “Intelligenza Artificiale. Tecnologie e applicazioni industriali”, presentato da Anie Automazione e realizzato dal Gruppo Software Industriale in collaborazione con gli Osservatori Artificial Intelligence e Industria 4.0 del Politecnico di Milano.

“L’idea di un libro bianco sull’Ai applicata al mondo industriale nasce con lo scopo di creare un elemento di supporto agli imprenditori ed ai manager del comparto industriale per comprendere le possibilità attuali e future che si possono indirizzare nell’ambito dei processi di fabbrica”, si legge nell’introduzione al documento. “Il libro non vuole essere un trattato sull’Ai in generale, ma vuole dare delle indicazioni pragmatiche e direttamente fruibili degli spunti su possibili adozioni operative nelle aziende industriali”.

Il ruolo dell’Ai nella relazione uomo-macchina

L’intelligenza delle macchine avrà sempre più peso nella realizzazione dei sistemi automatici ed autonomi, e le potenzialità che si intravedono oggi sono moltissime. Grazie all’uso dell’intelligenza artificiale, è possibile far in modo che la macchina possa muoversi e agire in totale autonomia e sicurezza. In futuro, con l’aumentare della collaborazione uomo-macchina, tutto verrà demandato ad una maggiore capacità da parte del robot di interpretare il mondo che lo circonda, grazie ad un miglior uso dell’intelligenza e della sensoristica.

Bisogna però considerare che l’intelligenza artificiale non ha nulla a che vedere con il concetto di intelligenza umana, ricordiamo infatti che le Ai non sono intelligenti in senso stretto, ma sono ad oggi una tecnologia che può aiutare il processo di miglioramento della vita dell’uomo, anche se occorre fare molta attenzione all’uso che l’uomo farà di questa tecnologia.

“Oggi le aziende si trovano a dover gestire una mole crescente di dati, generati dai nuovi paradigmi operativi, che l’Ai è in grado di elaborare ed interpretare, valutando milioni di potenziali scenari per individuare la soluzione ottimale rispetto alla funzione obiettivo, che può cambiare a seconda del contesto e dello use case di applicazione”. Afferma Fabio Massimo Marchetti, Presidente del Gruppo Software Industriale di Anie Automazione. “Con questo White Paper pensiamo di dare un aiuto concreto agli imprenditori per comprendere le possibilità che si creano attraverso l’uso dell’Ai nel mondo industriale anche attraverso degli esempi pratici di adozione.”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati