AUTOMOTIVE

Auto senza pilota, il pieno di dati nel motore di Google

La sfida di oggi secondo Marchionne è quella della cooperazione tra colossi dell’automotive e della tecnologia e connettività. Ma il vero vincitore è Mountain View: che si assicura il posto in prima fila per la raccolta di informazioni su guidatore e passeggeri, itinerari, scatole nere di controllo della marcia, contesto stradale…

Pubblicato il 04 Mag 2016

Antonio Dini

connected-automotive-automobili-140214115827

Il vantaggio della prima mossa è importante e Google intende sfruttarlo al massimo. Per questo si può affermare, il giorno dopo l’annuncio dell’accordo della casa di Mountain View con la Fiat-Chrysler guidata da Marchionne che, nel settore dell’hi-tech, Google anche qui ha ipotecato quello a cui tiene di più: l’accesso ai dati.

Nell’accordo con Fca infatti Google ottiene di montare a bordo alle auto senza pilota (nel caso concreto i minivan Pacifica di Chrysler) con le sue tecnologie e di poter misurare e analizzare tutto quel che succede. Google cioè fornisce informazioni ma al tempo stesso accede ad informazioni. Che, a ben guardare, è la cosa che l’azienda americana ha sempre fatto anche con il motore di ricerca, i blog, la posta elettronica, le mappe, i sistemi operativi per telefoni smart e tablet e tutto il resto. Avere accesso a informazioni.

Fca fornirà 100 minivan Pacifica di Chrysler per i prototipi di Google sui quali l’azienda, dopo anni di sperimentazione in proprio con i propri tecnici, potrà avere accesso a un know-how maggiore. Non ci si improvvisa produttori di automobili, come ben sa la Tesla di Elon Musk, in difficoltà crescente a tenere fede all’impegno di produrre decine se non centinaia di migliaia di prenotazioni di veicolo elettrici Model 3.

Il settore automotive è molto complesso, molto maturo e soggetto a fortissimi consolidamenti per giocare sulle marginalità e sulle economie di scala oltre che sull’innovazione. Per questo Marchionne e la Fiat a guida Elkann hanno cercato intensamente la fusione con un altro dei grandi del settore automobilistico: lo spazio è per i grandi gruppi, non per i battitori liberi per quanto innovatori. La produzione di automobili, per quanto innovative, sottostà alle leggi della fisica e degli atomi, con tutti gli attriti e le frizioni industriali che la leggerezza dei bit ci ha fatto dimenticare. La piccola startup può decollare dal garage di provincia e conquistare il mondo, ma solo se i suoi prodotti non richiedono fabbriche gigantesche, catene di montaggio, reti di distribuzione planetarie, certificazioni e manutenzione ovunque.

Per questo la sfida di oggi secondo Marchionne è quella della cooperazione tra colossi dell’automotive e della tecnologia e connettività. Ma in questa collaborazione chi prende la fetta più pregiata della leggerezza dei bit, cioè dei flussi di informazioni digitali? Con il suo blitz, previsto dai giornali ma non per questo meno sorprendente, Google si assicura il posto in prima fila per la raccolta delle informazioni su guidatore e passeggeri, itinerarti, scatole nere di controllo della marcia, contesto stradale. Una guerra dei dati ancora tutta da combattere, ma una guerra in cui per adesso gli eserciti avversari (quelli di Google contro quelli di Microsoft, di Apple, di Amazon e probabilmente anche di Facebook, oltre a quelli di Tesla e a quelli dei produttori di automobili oltre ai cinesi ad esempio di Huawei e ai coreani di Samsung) si stanno semplicemente schierando.

Chi prenderà posizione di vantaggio, le colline e gli snodi delle battaglie campali per l’acquisizione dei dati sul traffico di persone immerse in un mondo definibile come “internet delle cose in movimento”, i cui usi e strumenti oggi possiamo solo cominciare a immaginare ma che ci accompagneranno per i prossimi venti, forse trent’anni, probabilmente non perderà la guerra e forse anzi potrebbe addirittura vincerla.

Uno studio della Juniper Research prevede che nel 2025 circoleranno già 20 milioni di automobili a guida autonoma, l’1 per cento dei veicoli presenti sul pianeta. Sarà solo l’inizio però. Boston Consulting valuta che entro il 2025 il mercato di sensori e microchip per l’auto a guida autonoma produrrà un mercato di 42 miliardi di dollari. Secondo Morgan Stanley l’ingresso di Apple e Google nel mondo dell’auto porterà a ridurre il numero dei costruttori da 35 a 6.

E questo è solo dal punto di vista tecnologico, diretto. Quello che accadrà dopo, possiamo solo immaginarlo. Un effetto non secondario anche se indiretto, che molti non considerano ma che due giorni fa è stato chiaramente richiamato da Warren Buffet (il creatore e Ceo del fondo di investimenti Berkshire Hathaway) quando ha osservato che le auto che si guidano da sole avranno un impatto molto negativo sul business delle assicurazioni: “In un mondo di auto che si guidano da sole gli incidenti diminuiscono notevolmente e quindi il prezzo delle polizze. Le assicurazioni dovranno disinvestire da questo settore e trovarne altri”. Probabilmente i servizio sanitario privato potrebbe essere uno sfogo interessante, ma solo a condizione che l’attuale sistema di welfare statale venga ulteriormente ridotto. Cosa nient’affatto improbabile.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati