INDUSTRIA 4.0

Automazione industriale: IoT e 5G spingono il mercato dei semiconduttori

Secondo stime di Precedence Research il giro d’affari raddoppierà entro meno di 10 anni superando i 160 miliardi di dollari con un tasso annuale di crescita del 7,3%. Gli avanzamenti tecnologici stanno giocando un ruolo chiave nel guidare lo sviluppo di chip più piccoli ed efficienti, che a loro volta spingono la domanda di attrezzature di produzione avanzate. Energie rinnovabili e auto elettriche faranno balzare ulteriormente le richieste

Pubblicato il 18 Mar 2024

Screenshot 2024-03-14 alle 12.01.26

La dimensione del mercato globale delle apparecchiature per la produzione di semiconduttori ha superato gli 85,44 miliardi di dollari nel 2023 e si prevede che aumenterà di circa 161,08 miliardi di dollari entro il 2032, espandendosi a un Cagr del 7,30% durante il periodo di previsione dal 2023 al 2032. Lo afferma un’analisi di Precedence Research, secondo cui la crescita è dovuta a vari fattori significativi basati tutti sui progressi tecnologici, che stanno giocando un ruolo chiave verso lo sviluppo di chip più piccoli ed efficienti, i quali a loro volta stanno guidando la domanda di apparecchiature di produzione avanzate.

Anche la proliferazione dei dispositivi IoT e la crescente adozione delle tecnologie AI – spiega Precedence Research – sono fattori di crescita significativi, che alimentano la domanda di semiconduttori e, di conseguenza, di apparecchiature per la produzione di semiconduttori. Inoltre, la diffusione diffusa delle reti 5G e lo spostamento verso i veicoli elettrici e le fonti di energia rinnovabile stanno spingendo ulteriormente la domanda di semiconduttori ad alte prestazioni, incoraggiando gli investimenti in attrezzature di produzione.

Un mercato che va dagli smartphone agli impianti industriali

Il mercato delle apparecchiature per la produzione di semiconduttori comporta la produzione e la vendita di macchinari, strumenti e sistemi utilizzati nel processo di produzione di dispositivi a semiconduttore, come circuiti integrati (IC) e microchip . Queste apparecchiature comprendono una vasta gamma di strumenti e tecnologie, tra cui apparecchiature per la fabbricazione di wafer, macchinari per l’assemblaggio e l’imballaggio, apparecchiature per test e sistemi di movimentazione dei materiali. Il mercato serve i produttori di semiconduttori, consentendo loro di produrre componenti semiconduttori di alta qualità e ad alte prestazioni utilizzati in vari dispositivi elettronici, inclusi smartphone, computer, sistemi automobilistici e apparecchiature industriali

La leadership dell’Asia-Pacifico

Il mercato delle apparecchiature per la produzione di semiconduttori è dominato principalmente dall’Asia-Pacifico, che è sia il più grande produttore che consumatore di semiconduttori a livello globale. Ciò è dovuto alla presenza di importanti potenze industriali nella regione, come Cina, Taiwan, Corea del Sud e Giappone. L’Asia vanta una solida infrastruttura e investimenti significativi, che l’hanno resa leader nei progressi tecnologici. La regione Asia-Pacifico è anche il più grande mercato mondiale per l’elettronica di consumo e la domanda di apparecchiature avanzate per semiconduttori per supportare la produzione di dispositivi elettronici come smartphone e tablet è in rapido aumento.

I governi della regione forniscono sostegno e investimenti strategici che rafforzano ulteriormente il dominio dell’Asia, creando un ambiente che favorisce l’innovazione e l’espansione del mercato. Grazie alle sue eccezionali capacità produttive e al costante impegno verso il progresso, l’Asia Pacifico continua a svolgere un ruolo cruciale nel panorama delle apparecchiature per la produzione di semiconduttori in continua evoluzione.

Il ruolo del 5G

L’avvento della tecnologia 5G ha portato a un’impennata della domanda di semiconduttori ad alte prestazioni in grado di gestire l’aumento delle velocità di trasferimento dati e delle larghezze di banda. Ciò ha comportato un aumento significativo degli investimenti in apparecchiature di produzione in grado di soddisfare la crescente domanda di dispositivi abilitati al 5G. Le apparecchiature di produzione necessarie per produrre questi semiconduttori avanzati devono essere altamente specializzate ed efficienti, poiché le reti 5G richiedono una tecnologia avanzata dei semiconduttori. Questo investimento è fondamentale per garantire che la produzione di dispositivi abilitati al 5G possa tenere il passo con la crescente domanda di questa tecnologia.

Ascesa dell’IoT e dell’intelligenza artificiale

Il rapido progresso di tecnologie all’avanguardia come l’Internet delle cose (IoT) e l’intelligenza artificiale (AI) ha comportato un aumento della domanda di semiconduttori. Questi semiconduttori sono componenti vitali utilizzati nella produzione di dispositivi elettronici. L’aumento della domanda di semiconduttori ha portato ad un corrispondente aumento del mercato delle apparecchiature per la produzione di semiconduttori.  Si prevede che il settore assisterà a una crescita significativa nei prossimi anni poiché sempre più industrie adotteranno le tecnologie IoT e AI.

Le criticità del mercato: la catena di fornitura

Il mercato delle apparecchiature per la produzione di semiconduttori è stato alle prese con una serie di sfide derivanti dalla pandemia di Covid-19, legate principalmente alle interruzioni nella catena di approvvigionamento. Queste interruzioni hanno causato carenze di materie prime e componenti cruciali, che hanno avuto un impatto significativo sulle operazioni di produzione e sui programmi di consegna delle attrezzature. Di conseguenza, molte aziende di semiconduttori faticano a tenere il passo con la domanda dei loro prodotti, con conseguenti ritardi nella produzione e nella consegna di dispositivi elettronici essenziali. Tuttavia, il mercato delle apparecchiature per la produzione di semiconduttori si sta impegnando per affrontare questi problemi della catena di approvvigionamento esplorando nuovi modi per migliorare l’efficienza e la resilienza, con particolare attenzione alla ricerca di soluzioni a lungo termine per resistere a eventuali interruzioni future.

Il futuro: investimenti in ricerca e sviluppo

Il budget destinato alle attività di ricerca e sviluppo (R&S) finalizzate al progresso dei materiali semiconduttori e dei processi produttivi ha registrato un aumento significativo. Questo sviluppo ha creato numerose opportunità vantaggiose per i produttori di apparecchiature per introdurre soluzioni all’avanguardia in grado di soddisfare la crescente domanda di prodotti a semiconduttori di alta qualità. Sfruttando il potenziale delle tecnologie più recenti e innovando nuovi metodi, questi produttori possono fornire soluzioni all’avanguardia che possono aiutare l’industria dei semiconduttori a rimanere all’avanguardia e a soddisfare le esigenze in evoluzione di vari segmenti di utenti finali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati