LO SCENARIO

Automazione industriale, l’infrastruttura IT va svecchiata e bisogna arginare il fuggi fuggi del personale



Indirizzo copiato

È quanto emerge da un’indagine di Manhattan Associates e Vanson Bourne che ha coinvolto 2.000 professionisti della supply chain. Nonostante gli ostacoli sul cammino c’è fiducia nel futuro: per oltre il 70% degli intervistati intelligenza artificiale e robotica aiuteranno a colmare le lacune e a spingere l’innovazione

Pubblicato il 24 giu 2024



industry 4.0

L’infrastruttura IT delle operazioni di magazzino richiede una modernizzazione significativa e bisogna arginare la fuga del personale. È quanto emerge dalla ricerca “State of Warehouse Operations” per il 2024, condotta da Manhattan Associates in collaborazione con Vanson Bourne. L’indagine, che ha coinvolto 2.000 professionisti della supply chain, mette in luce le attuali sfide e le opportunità emergenti nel settore.

Le sfide del procurement e della supply chain

L’economia globale continua a riassestarsi dopo gli eventi macroeconomici e geopolitici che hanno avuto un impatto significativo. In questo contesto, i professionisti del procurement e della supply chain devono affrontare sfide complesse: dalla retention del personale alle tematiche ambientali, dai progressi tecnologici alla carenza di materie prime, senza dimenticare le crescenti aspettative dei consumatori che utilizzano canali di acquisto sempre più diversificati.

Modernizzazione IT: una necessità per il 97% delle imprese

Durante la primavera del 2024, Vanson Bourne ha intervistato 2.000 professionisti della supply chain, appartenenti a vari settori come manifatturiero, logistico, farmaceutico, retail, automotive e beni di consumo, in paesi come Australia, Belgio, Brasile, Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Norvegia, Messico, Spagna, Svezia e Regno Unito. Circa il 97% degli intervistati ritiene che l’infrastruttura IT delle operazioni di magazzino necessiti di una modernizzazione significativa. L’84% ha riportato difficoltà nel trattenere il personale, mentre il 73% ha notato un aumento del volume delle merci transitate nei magazzini negli ultimi 12 mesi, aggravando le difficoltà esistenti.

Fiducia nella robotica e nella GenAI

Nonostante queste sfide, le organizzazioni mostrano ottimismo per il futuro. Secondo il 75% degli intervistati, l’intelligenza artificiale generativa e la robotica (72%) avranno un ruolo chiave nel migliorare la soddisfazione lavorativa, riducendo le operazioni manuali e aumentando l’automazione. Questo dovrebbe snellire i workflow e ridurre la documentazione cartacea.

Le organizzazioni stanno cercando modi per semplificare le operazioni, soddisfare l’aumento della domanda e migliorare l’esperienza del personale. La continua innovazione nella supply chain sarà cruciale per affrontare i rischi emergenti e sfruttare nuove opportunità.

L’importanza del benessere del personale

Le operazioni di magazzino stanno diventando sempre più impegnative. Garantire che il personale si senta considerato, coinvolto e valorizzato è cruciale. Un numero significativo di intervistati ha citato sfide legate all’assunzione e alla formazione di lavoratori a breve termine (41%) e alla garanzia di una produttività cresciuta (40%) negli ultimi 12 mesi.

Il 28% delle organizzazioni ha evidenziato che l’hardware e il software IT obsoleti rappresentano la sfida più urgente. Questo comporta un notevole carico fiscale e tecnologico per quasi un’azienda su tre. Inoltre il 26% degli intervistati ha difficoltà a gestire gli ordini provenienti da canali diversi, mentre il 23% fatica a soddisfare le crescenti aspettative dei clienti sui tempi di consegna.

Focus sulle nuove tecnologie per supply chain future-proof

“Il warehouse è il cuore pulsante di una supply chain unificata e il centro dell’universo fulfillment – afferma Henri Seroux, Senior Vice President Emea di Manhattan Associates -. Affrontare le sfide evidenziate nel report è fondamentale per la competitività e il successo a lungo termine delle aziende. I risultati sottolineano l’importanza di guardare avanti e di continuare a incorporare nuove tecnologie come i microservizi e la GenAI, rendendo le supply chain a prova di futuro e consentendo loro di diventare motori per i ricavi e un servizio per il cliente a tutti gli effetti.”

“In definitiva – conclude -, una strategia per le supply chain più unificata crea efficienza e, a sua volta, sostenibilità, sia in termini economici che ambientali. E questo non può che essere un bene per i bilanci aziendali e per l’intero pianeta”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5