RISORSE UMANE

Azienda 4.0, oltre la tecnologia: scatta l’ora dei manager creativi

Indagine Sda Bocconi: per il 92% dei responsabili HR l’impiego di Ict cambierà processi e organizzazioni mentre l’84% punta tutto sulle skill. Ma senza dirigenti in grado di abilitare l’innovazione la “rivoluzione” rischia di impantanarsi

Pubblicato il 07 Ott 2016

gestione-risorse-umane-150724104531

Competenze che variano a ritmi sempre più serrati, tecnologia sempre più centrale sia nella progettazione organizzativa e sia nella selezione del personale, manager chiamati sempre più a ricoprire il ruolo di acceleratori dell’innovazione. Sono alcuni dei cambiamenti che vedremo nell’azienda 4.0 entro i prossimi dieci anni, secondo i manager e i responsabili Human Resource italiani. A dirlo è un’indagine mirata condotta da Sda Bocconi, nell’ambito di un più ampio progetto di ricerca promosso da Aica in collaborazione con Aidp-Associazione per la direzione del personale e Aldai-Federmanager.

Nella percezione dei manager, in base alle risposte su un campione di manager e responsabili HR dei network Aidp e Aldai, l’introduzione delle nuove tecnologie digitali sposta sempre più le attività delle aziende (anche di tipo concettuale avanzato) verso processi altamente automatizzati. Il manager diventerà un progettista e acceleratore dell’innovazione: “In organizzazioni sempre più appiattite, la competenza manageriale sarà diffusa, ci saranno quindi tecnici manager in grado di coordinarsi in modo autorganizzato tra loro. In sostanza uno spostamento dalla gestione delle persone alla innovazione e gestione dei processi”, spiega Alfredo Biffi, Sda Professor e coordinatore della ricerca. Capacità e abilità tipicamente manageriali saranno diffuse orizzontalmente nella struttura aziendale: la specializzazione tende a orientarsi verso un management creativo e di innovazione e meno di gestione, dove la componente di trasversalità nell’impiego della tecnologia ha il sopravvento su quella della specificità di un elemento del processo.

È convinzione quasi unanime dei manager HR che la progettazione organizzativa punterà decisamente all’impiego delle tecnologie (92%) e che aumenterà il peso attribuito alle competenze tecnologiche nel bilancio complessivo delle competenze della persona (84%), che avranno un ritmo di cambiamento e di obsolescenza sempre più rapido. Anche la Direzione del personale modificherà il suo ruolo: i manager di questa funzione prevedono di essere sempre più coinvolti in attività di gestione del cambiamento, sviluppo dell’apprendimento continuo e selezione delle persone anziché di gestione delle relazioni sindacali o razionalizzazione degli organici.

“La digitalizzazione dei processi aziendali ha un’accelerazione senza precedenti, che va affrontata a livello di sistema per non rischiare di essere travolti dalle tecnologie anziché governarle – dice Umberto Frigelli, coordinatore nazionale Centro Ricerche Aidp – La tecnologia presenta aspetti di grande attrazione ma anche forti di rischi di sostituzione del lavoro umano in molti processi operativi. È necessaria maggiore attenzione politica a questi fenomeni e al loro impatto sociale, a partire da una formazione scolastica e universitaria che produce tassi di laureati troppo bassi ed è ancora troppo staccata da questa realtà. La responsabilità di formare le persone in modo coerente alle sfide in corso continua a ricadere sulle organizzazioni”.

“Il lavoro manageriale nel tempo ha assunto connotazioni chiare più volte analizzate, modellizzate e divulgate – afferma Romano Ambrogi, presidente di Aldai-Federmanager – In particolare il compito del “dirigere” è stato uno dei capisaldi del ruolo manageriale: l’idea è quella di una persona che guida, con stili magari diversi ma spesso al contempo efficaci, altre persone nella direzione necessaria all’ottenimento di obiettivi formalmente pianificati e comunque concordati. Negli ultimi quindici anni si sono verificati sviluppi tecnologici e crisi permanenti che hanno cambiando il modo di essere delle imprese e provocheranno effetti dirompenti sulla quantità e qualità del lavoro. Per questo, emerge chiaramente come il ruolo del manager diventi sempre più determinante in un contesto di grande evoluzione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati