STRATEGIE

Boccia: “Con Industria 4.0 l’Italia sarà la boutique del mondo”

Il presidente di Confindustria: “Il Paese ha le carte in regole per cavalcare la quarta rivoluzione industriale. La classe dirigente deve avere una testa 4.0”

Pubblicato il 06 Lug 2016

boccia-confindustria-160331114648

“La questione industriale resti al centro dell’agenda del Paese”. E’ il leader di Confindustria, Vincenzo Boccia, a ribadire la centralità e la necessità di una vera politica industriale sopratutto alla luce della quarta rivoluzione industriale in arrivo, di quell’industria 4.0 che da qui a breve investirà anche l’Italia.
“Industria 4.0 non è solo una questione tecnologica ma anche culturale e sopratutto dimensionale che pone la questione sul ruolo delle imprese, su cosa devono fare al loro interno e su quale politica economica dobbiamo immaginare e quale industria dobbiamo costruire”, ha spiegato in occasione della presentazione dei risultati dell’indagine conoscitiva della Camera si Industria 4.0

“L’Italia può e deve cavalcare la quarta rivoluzione industriale”, ha detto ancora prevedendo per l’Italia la possibilità e la necessità di “diventare la boutique dell’industria del mondo: prodotti sempre più personalizzati in chiave industriale, che è la forza di questo Paese”. In una parola: “prodotti sartoriali con una qualità artigianale elevata senza perdere la dimensione industriale”.

Un obiettivo che dovrà passare necessariamente non solo da una crescita dimensionale delle aziende, “non siamo contro i piccoli ma dobbiamo crescere”, sopratutto da “un recupero della competitività reso ormai necessario dall’intenzione della Gran Bretagna di ridurre le tasse e dal gap competitivo che registriamo con la Germania”. Per arrivare a questo ha concluso Boccia, “serve avviare una stagione di corresposnabilità: basta tirarsi la palla uno contro l’altro, dobbiamo essere esemplari e coerenti. In una parola fare la classe dirigente ed avere prima che una industria 4.0, una testa 4.0”.

Intanto il governo sta accelerando. Ancora oggi alla Camera, il ministro per lo Sviluppo economico Carlo Calenda ha annunciato che il governo si sta “orientando verso un grande piano di investimento su Industria 4.0 in finanziaria”.

Calenda ha inoltre detto che per la prima settimana di agosto ci sarà la presentazione delle prime misure allo studio del Governo precisando che comunque l’Esecutivo sarà “selettivo” sulle iniziative da sostenere. Un piano che sarà coordinato da una Cabina di Regia, che sarà costituita la prossima settimana, gestita in un primo momento tra governo e imprese e che solo in un secondo tempo vedrà l’apporto delle Regioni.

L’indagine presentata oggi suggerisce al governo di intervenire in cinque punti con la premessa che dalle esperienze internazionali già avviate si possono trarre spunti utili ma non modelli da copiare.

La commissione suggerisce al primo punto la creazione di una cabina di regia coordinata dal Governo e dal Mise, che coinvolga il Miur, il Mef, gli enti locali, il mondo imprenditoriale e quello della ricerca universitaria e dei sindacati.

Al secondo posto tra le priorità fissate dalla commissione c’è la banda ultralarga: è necessario mettere in pratica al più presto il piano de governo, se possibile puntando a servire al meglio le aree industriali. A seguire la necessità della creazione di nuove competenze digitali, coinvolgendo le scuole ma anche i lavoratori delle piccole e microimprese e il management intermedio.

La quarta proposta è di migliorare l’interazione tra le aziende e i centri di ricerca pubblici, prendendo spunto da quanto avviene negli Stati Uniti e in Uk. Infine gli standard tecnologici: nel momento in cui ogni paese sta facendo il possibile per imporre i propri, l’Italia dovrà fare tutto il possibile per tutelare il made in Italy anche in questo settore.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati