Carnevali (Openpicus): “Sensori smart e cloud: così portiamo le imprese nell’Industry 4.0”

Il co-founder e ceo della startup italiana, incontrato da CorCom durante l’Apec Smetc 2016 di Shenzhen: “Le aziende hanno fame di digital transformation e vogliono concretezza: siamo pronti ad accompagnarli nel futuro con progetti pilota. Nel mirino la Cina: grande interesse da player e imprenditori asiatici”

Pubblicato il 02 Ago 2016

Andrea Frollà

iomote-160727143726

SHENZHEN – “È come se negli anni Novanta qualcuno avesse deciso di ignorare l’adozione delle email: sarebbe ancora qui?”. Del profilo “startupper” descritto dall’immaginario collettivo, tutto cuffiette, bermuda e t-shirt, Claudio Carnevali, co-founder e ceo di Openpicus, ha davvero poco se non l’ultimo progetto innovativo su cui ha deciso di scommettere: Iomote.

Non a caso, la risposta alla prima domanda postagli da CorCom a Shenzhen, in Cina, dove ha esposto all’Apec Smetc 2016 col supporto di Ingdan Italia (leggi l’intervista all’Ad di Ingdan Italia Marco Mistretta), è quella di chi ha visto cambiare il tessuto imprenditoriale italiano fra anni di crescita e anni di pesante crisi economica. “Le Pmi italiane, sopra ad una certa dimensione, sono oggi perfettamente consapevoli di quello che è l’industria 4.0, ma essendo pragmatiche vogliono dimostrazioni pratiche, giustamente non si accontentano del buzzword”.

La soluzione Iomote si inserisce proprio in questo contesto di digital trasformation, che sta interessando sempre più le imprese tricolori. Una piattaforma IoT completa, dai sensori al cloud, per trasformare le facilities in smart facilities: un sistema che promette risparmio di risorse e digitalizzazione dei processi, per competere nell’era della 4ª rivoluzione industriale.

Il ceo di Openpicus, Claudio Carnevali, durante l'Apec Smetc 2016

Industria 4.0: quale ruolo può giocare Iomote nel processo di digital transformation delle imprese italiane?

Faccio una piccola premessa. Indipendentemente da Iomote le Pmi italiane devono necessariamente fare questo passaggio epocale. È come se negli anni novanta qualcuno avesse deciso di ignorare l’adozione delle email: sarebbe ancora qui?

Il ruolo di Iomote è duplice: siamo sia una piattaforma tecnologica, con sensori IoT e Cloud, sia una società di consulenza che grazie all’esperienza maturata sul campo riesce ad offrire servizi di workshop e progetti pilota per dimostrare nella pratica quali sono i vantaggi tangibili dell’industria 4.0

Quali sono i vantaggi principali che offre la vostra soluzione in termini di costi ed efficienza?

Operiamo a 360 gradi, dai sensori al cloud. Esistono tantissimi competitor che offrono solo parzialmente IoT professionale. Noi abbiamo pensato ai clienti, a quello di cui hanno bisogno ed oggi, vista la complessità percepita di queste soluzioni, vogliono almeno la tranquillità di interfacciarsi ad un solo partner.

Oltre questo a livello di sensori non dimentichiamo che nasciamo come azienda hardware. L’aver sviluppato la piattaforma open source di moduli Flyport ci consente di creare sensori connessi con costi di meno di 20 dollari, quando molti dei nostri competitors stanno cercando di far passare il messaggio che per un sensore IoT serva la stessa architettura di un PC. È assurdo ed energeticamente folle: i nostri sistemi consumano millesimi di Watt.

Che tipo di sensibilità state incontrando da parte delle aziende su questi temi?

Devo dire che su questo l’Italia ci sta stupendo positivamente. Le piccole e medie imprese italiane, sopra ad una certa dimensione, sono perfettamente consapevoli di quello che è l’industria 4.0, ma essendo pragmatiche vogliono dimostrazioni pratiche, giustamente non si accontentano del buzzword.

Per questo abbiamo dovuto aggiungere la parte consulenziale alla nostra offerta, per dimostrare che i vantaggi di queste soluzioni sono l’eliminazione degli sprechi, la riduzione dei costi e una maggiore consapevolezza dei propri processi. Il mio sogno è quello di poter dare a qualsiasi imprenditore o manager una app sul proprio smartphone che gli consenta di gestire la propria azienda esattamente come gestisce qualsiasi altro aspetto della vita oggi.

Quali sono i vostri obiettivi per il prossimo anno?

Il mercato è agli albori, ma in rapidissima crescita quindi lavoriamo con obiettivi a tre mesi. I prossimi sono di creare dei progetti pilota in aziende che siano eccellenze italiane per usarli come showcase. Ci stiamo lavorando e siamo molto vicini ad un importante accordo commerciale con un player estremamente importante, ma essendo scaramantico per natura mi farà piacere raccontarvelo quando sarà operativo.

Dal punto di vista geografico, ci sono mercati che intendete battere con maggiore decisione? Perché?

Italia in primis. Non dimentichiamoci che siamo ancora una potenza del manufacturing, delle industrie di processo. Certo l’estero è sempre una sirena allettante, ma credo che per la natura del business oggi sarà difficile iniziare il processo espansione internazionale prima di 18 mesi. Una volta che saremo riusciti a verticalizzare le soluzioni e il mercato sarà pronto sicuramente lo faremo tramite una rete di partners, installatori evoluti e società di consulenza.

Siamo reduci dalla fiera in Cina con IngDan e ci sono passati a trovare allo stand una serie di player, imprenditori e manager estremamente interessati a tematiche di risparmio energetico e controllo remoto di processi. La Cina sta crescendo non soltanto dal punto di vista dimensionale, ma sta facendo passi avanti tecnologici a velocità dieci volte maggiori rispetto alle nostre. I cinesi sono assolutamente consapevoli che ora devono crescere in modo più organico e meno distruttivo e credo che l’industria 4.0 sia per loro un passaggio naturale e anche maggiormente urgente rispetto all’occidente.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati