LA PROPOSTA

Catania: “Un commissario al Paese digitale per l’Italia che punta alla crescita”

Il presidente di Confindustria Digitale: “Serve una figura politica che aiuti imprese e PA a trarre valore dall’innovazione in termini di nuove opportunità per l’occupazione, la cultura e il welfare”. Industria 4.0: “Avviare la fase 2 dando sprint a blockchain e AI”

Pubblicato il 16 Ott 2018

catania-160712162627

Industria 4.0, necessario avviare la fase 2 con l’integrazione di tecnologie all’avanguardia come AI e blockchain. E’ questa la ricetta per lo sviluppo delineata dal presidente di Confindustria Digitale, Elio Catania, in occasione dell’Industry 4.0 360 Summit.

“Se vogliamo ora allargare la platea delle imprese coinvolte è imperativo che si potenzi questo modello, che deve assumere una caratteristica strutturale, di sostegno dell’innovazione dell’intera economia italiana”, ha detto Catania precisando che l’associazione ha presentato al governo un pacchetto di misure ad hoc.

“Oltre a prevedere la proroga degli incentivi di iper e superammortamento sui macchinari 4.0 e del credito d’imposta per la formazione – ha spiegato – si introduce l’iperdeducibilità per i costi dei servizi cloud computing, cybersecurity e system integration”.

Per Catania serve “aiutare le aziende ad integrare le tecnologie con la sensoristica, connettere e interconnettere le macchine alla rete. A far maturare progetti di  intelligenza artificiale, blockchain, cybersecurity. Di Open Innovation su cui basare i nuovi modelli di filiera in cui mettere in rete le Pmi”.

Industria 4.0 ha funzionato perché è nato dalla stretta collaborazione fra leadership pubblica e privata, ha rimesso al centro della politica economica l’industria manifatturiera, il nostro asset produttivo più importante – ha ricordato il manager – La sua formula valorizza i fattori dell’innovazione: la collaborazione, la capacità di leadership, gli investimenti, la formazione. E’ stata inoltre accompagnata da un gran lavoro di informazione e formazione sul territorio. Ha puntato a creare intorno alle aziende sostegni e stimoli all’innovazione con i Digital innovation hub e i Competence Center”.

Va ampliata anche la portata degli interventi per far evolvere l’ecosistema esterno. Perché la fabbrica 4.0  travalica i confini dei capannoni, richiedendo infrastrutture capaci e veloci, una logistica integrata e intelligente, un sistema formativo in grado di offrire le nuove competenze, un sistema della ricerca collaborativo e una PA più semplice e più  efficiente.

“Ecco sulla PA, mi sembra che la ministra Bongiorno abbia individuato bene la centralità della riorganizzazione dei processi  che sta alla base della trasformazione digitale. Su questo riceverà tutto il nostro appoggio e contributo – ha concluso – Per questo mi permetto di suggerire che non serve un Commissario tecnico per la PA digitale, ma un capo politico, lo stesso ministro, che metta al centro della sua azione di governo, la trasformazione e semplificazione dell’apparato pubblico.  Serve, invece, un Commissario per il paese digitale. Oggi abbiamo tante isole di eccellenza, ma l’innovazione non riesce a entrare nel Dna del del nostro paese, a diventare un fattore sistemico per la crescita e la sua trasformazione”.

Per Catania tale figura  “deve aiutare il Paese a superare la falsa contrapposizione di interessi fra settori, lavori, competenze, tradizionali e non. Deve portare l’intero Paese a  trarre valore dall’innovazione in termini di nuove opportunità per l’economia, l’occupazione, la cultura, il welfare, l’amministrazione della cosa pubblica”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati