L'INTERVISTA

Comau, il robot diventa “open” ed esce dalla fabbrica

Maurizio Cremonini, responsabile marketing della multinazionale torinese: “Vogliamo consentire a un target sempre più ampio e diversificato di utilizzatori, dai professionisti ai makers, di cimentarsi con la programmazione e l’assemblaggio di un vero e proprio robot”.

Pubblicato il 10 Nov 2017

cremonini-maurizio-comau-161202141350

Comau porta i Robot fuori dalle fabbriche, e promuove con il nuovo nato e.DO un progetto destinato all’educational e al mercato consumer. A spiegare la strategia che ha portato a mettere a punto questo progetto è Maurizio Cremonini, reaponsabie marketing di Comau, multinazionale del Gruppo Fca con sede a Torino, 12mila e 600 dipendenti, 33 sedi e 15 impianti produttivi nel mondo, specializzata in produzione e fornitura di sistemi avanzati di automazione industriale.

Cremonini, ual è la strategia che guida questa scelta?

Comau ha sviluppato e.DO come un progetto di robotica aperta, per portare il mondo dei robot anche al di fuori del settore industriale, dal campo educational a quello consumer.
e.DO nasce infatti per consentire a un target sempre più ampio e diversificato di utilizzatori di cimentarsi con la programmazione e l’assemblaggio di un vero e proprio robot. È costruibile secondo una logica “fai-da-te”, poiché è basato su un hardware e una piattaforma software al 100% open-source, che permette agli utilizzatori di capire in modo facile e intuitivo come funziona un robot, siano essi professionisti, makers, appassionati di robotica oppure studenti. Inoltre, e.DO è stato progettato per incoraggiare la condivisione di applicazioni e il loro sviluppo, tramite la crescita di una Community dedicata, attraverso la quale si vuole favorire la creazione e la condivisione di nuove applicazioni e idee, utili per alimentare in modo continuo e progressivo l’utilizzo-base del robot. Per questo motivo, proprio in questi giorni e.Do verrà messo a disposizione di chiunque fosse interessato tramite un servizio di e-commerce dedicato.
Siamo di fronte all’ “Arduino” dei robot?

e.DO ha l’ambizione di far sì che la robotica diventi sempre più accessibile, obiettivo che traspare anche dal pay-off “People Make Robotics”. È importante sottolineare che e.DO, anche per la sua natura “open source”, è stato sviluppato con il supporto di alcune partnership che si collocano in una strategia più ampia dell’azienda. Da tempo, Comau crede nell’importanza di creare collaborazioni strategiche per poter offrire prodotti e servizi sempre più innovativi, indispensabili per affrontare le nuove sfide dell’industria digitale. Per questo motivo, ha costruito e continua ad espandere un network internazionale, che coinvolge atenei italiani ed esteri, istituti di ricerca, aziende internazionali e start up. In particolare, e.DO è stato realizzato con il contributo di una giovane e promettente start up italiana, che ci ha fornito il suo supporto per lo sviluppo di alcuni componenti elettronici per la gestione degli azionamenti del robot. Inoltre, la sua progettazione si è avvalsa della collaborazione tecnica del team italiano della società internazionale Altran.
Quale può essere in questo settore il valore aggiunto che deriva dalla scelta di lavorare in modalità “open”?

Il mondo della robotica tende sempre più ad aprirsi alla progettazione e all’impiego di sistemi open-source destinati a ottimizzare la produttività delle aziende, grazie a soluzioni personalizzabili sulla base delle specifiche necessità operative. e.DO rappresenta un passo significativo in questa direzione: sviluppato come strumento didattico e per applicazioni consumer, questo robot potrebbe diventare un valido strumento per sperimentare, in modi sempre più innovativi, l’uso di soluzioni di robotica aperta anche in ambito manifatturiero. Basti pensare a come è stato progettato: e.DO ha una struttura modulare che gli consente di essere assemblato in più modi. Ad esempio, può essere configurato come un braccio robotizzato, in vario modo, e addirittura nelle forme di un veicolo; può essere programmato per spostare piccoli oggetti e interagire con gli utilizzatori, eseguendo semplici operazioni di pick&place. Inoltre, l’interfaccia utente di e.DO e la sua piattaforma software sono state progettate in modo intuitivo per consentire a chiunque di cimentarsi con semplici nozioni di programmazione. Infine, poiché l’intero progetto si basa su un’architettura aperta, e.DO è anche ‘espandibile’. Ciò significa che gli utenti possono aggiungere o rimuovere componenti del robot, personalizzarne gli accessori e costruirlo nel modo per loro più funzionale.

Per eccellere nel settore dell’automazione per la fabbrica 4.0 uno dei principali ostacoli da superare è quello della formazione e delle competenze. Un progetto come e.DO può dare una spinta in questa direzione?

Per guidare la fabbrica del futuro sono necessarie competenze innovative, che vanno formate anche attraverso un nuovo modello di apprendimento, in linea con i bisogni della Factory 4.0. Comau risponde a queste necessità attraverso la sua Academy, che da oltre 40 anni è impegnata nello sviluppo delle competenze tecniche e manageriali sia dei propri dipendenti, che di professionisti, studenti universitari e neolaureati che vogliano formarsi nell’ambito dell’automazione industriale e, oggi ancor più, nei processi di digitalizzazione industriale. Sul piano accademico, ad esempio, lavoriamo attivamente con il Politecnico di Torino, il Politecnico di Milano, l’Università Cattolica del Sacro Cuore, con l’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, la TUM di Monaco di Baviera e altri atenei internazionali, dagli Stati Uniti alla Cina. In tal senso, un esempio importante è l’executive Master in “Manufacturing Automation & Digital Transformation” organizzato da Comau in collaborazione con la business school ESCP Europe, allo scopo di sviluppare le skill indispensabili per progettare e gestire soluzioni di automazione industriale più innovative e al passo con le richieste del mercato. Comau dedica grande attenzione anche al mondo scolastico primario e secondario. All’interno di questo contesto, il progetto e.DO trova infatti interessanti sviluppi. Recentemente abbiamo siglato un accordo con Pearson, Società leader nel campo educational a livello internazionale, per introdurre in modo congiunto percorsi formativi innovativi sulla trasformazione digitale e sulla robotica nelle scuole italiane. e.DO, in questo caso, viene utilizzato per proporre la robotica come vera e propria materia di studio a scuola e come supporto tecnologico per studiare materie curricolari – dalla matematica alla fisica, ad altre discipline scientifiche – trasformandole in veri e propri laboratori, coinvolgenti, interattivi ed efficaci.
Quali sono i principali settori che immaginate per l’utilizzo di e.DO, e che risultati vi aspettate? E’ un investimento più rivolto all’education o un investimento da cui vi aspettate un forte riscontro commerciale?

e.DO è un prodotto pensato e sviluppato per aprire la robotica al campo educativo e al mondo degli end-user: dai professionisti ai makers. Rappresenta uno strumento concreto per familiarizzare con un prodotto che al suo interno ha il DNA di un braccio robotico, e anche le sue potenzialità. Ancora, e.DO è una piattaforma evolutiva, che può espandersi. I campi di sperimentazione futuri possono essere quindi davvero molteplici.

Qual è il ritorno che può venire da questa iniziativa alla vostra attività “core” all’interno delle fabbriche?

Non bisogna dimenticare che e.DO è un robot antropomorfo robusto e multi-asse, Industry 4.0 compatibile, progettato non solo per essere usato in modo innovativo, ma seguendo una logica davvero nuova: parliamo della possibilità di movimentare il braccio robotico in modalità differenti o dell’opportunità di costruirlo a propria misura, assemblando componenti che fanno parte di un vero e proprio “kit” fai-da-te. Ma non solo: i componenti modulari di e.DO sono stati costruiti anche grazie all’uso di materiali innovativi per la natura del prodotto, dalle materie plastiche ai compositi. e.DO è il risultato concreto di un progetto di “open innovation”, con cui Comau ha voluto sviluppare soluzioni e tecnologie sempre più innovative, da applicare non solo in ambito industriale. Questo non può che arricchire, diversificandolo ancora di più, il know how dell’azienda stessa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati