L'INIZIATIVA

Competenze digitali, Cim4.0 Academy diploma 25 nuovi “innovation leader”

Si chiude la seconda edizione del corso promosso dal Competence Center di Torino dedicato al trasferimento di conoscenze e capacità tecniche legate a Industria 4.0. In aprile l’apertura del terzo ciclo di lezioni

Pubblicato il 18 Feb 2022

image3 (1)-1

Provengono sia da grandi industrie sia da piccole e medie imprese italiane i nuovi diplomati della Cim4.0 Academy che quest’anno, con il secondo ciclo di corsi, rende “pronti” per il mercato del lavoro 50 professionisti della digital transformation italiana.

Il diploma per i nuovi “studenti”

Promossa dal Competence Center con sede a Torino, la scuola, si legge in una nota, “ ha saputo distinguersi all’interno dell’ecosistema dell’alta formazione, puntando sul trasferimento di conoscenze, competenze e capacità tecniche legate all’industria 4.0”.

Il modello adottato prevede corsi per imprenditori, professionisti e manager provenienti da tutta Italia, in grado di offrire un percorso caratterizzato da moduli flessibili e open, per un totale di 350 ore, suddivise tra aula e laboratori dall’alto contenuto tecnologico e innovativo. Il risultato è un upgrade professionale che consente ai partecipanti, sono 25 quelli della II edizione, di poter guidare e gestire la digital transformation nelle loro imprese, innalzando il livello di competitività e di attrazione internazionale

Come funzionano i corsi

A ciascun partecipante è stato assegnato un tutor che li ha accompagnati e guidati in un percorso immersivo con docenti universitari, senior specialist e technical fellow, attività laboratoriali, grazie al centro di alta tecnologia del Cim4.0 e gestione di casi reali.

Scopo dell’Academy supportare l’industria, soprattutto il tessuto Pmi, nel trasferimento di competenze e conoscenze trasversali sulle tecnologie 4.0. Il Cim4.0, grazie al sostegno di Federmanager, ha scelto di offrire 5 borse di studio contribuendo in parte a finanziare l’intero percorso.

“Per il secondo anno consecutivo ci ritroviamo a rimarcare quanto sia fondamentale, al fine di supportare strategicamente e operativamente le imprese nel loro processo di trasformazione digitale, possedere le skill giuste – dice Luca Iuliano Presidente di CIM4.0 -. Il che non significa soltanto accrescere conoscenza e competenza, ma acquisire al contempo metodi, visioni e intuizioni che applicati in un mercato esigente e veloce come quello attuale, fanno la differenza. Grazie a Cim4.0 Academy qualunque lavoratore, anche chi è in fase di ricollocamento, può formarsi in modo completo e coerente con le richieste di una industria che non può fare a meno di innovare e digitalizzare processi e soluzioni”.

Collaborazione tra università e aziende

“Ciò che rende la nostra Academy un modello unico per l’upskilling e il reskilling delle competenze 4.0 – racconta Enrico Pisino, Ceo del Cim4.0 – è la combinazione perfetta del trasferimento delle differenti conoscenze, garantito dalla forte sinergia collaborativa tra università e aziende leader e dell’eterogeneità di esperienza dei partecipanti, con il coinvolgimento di manager provenienti dalle grandi aziende ma anche dalle piccole e medie imprese italiane. Uomini e Donne che hanno scelto un percorso di alta formazione particolarmente intensivo, suddiviso in moduli di innovazione tecnologica e capacità applicative, completato da attività laboratoriali, utilizzando gli ambienti e le linee pilota del nostro Competence Center”.

I 25 diplomati sono in grado di guidare e gestire il  processo di trasformazione tecnologica delle proprie aziende, spiega ancora Pisino, “forti di una preparazione teorica e pratica acquisita sul campo. Ma non vogliamo certamente fermarci qui: già in aprile daremo il via alla terza edizione della nostra Academy, con l’auspicio che venga confermata una partecipazione ampia e diversificata, registrando una adesione incrementale di donne manager. Perché per noi, la formazione e la cultura 4.0, è un processo top-down, dove al centro ci sono le persone e intorno il nostro modo di aiutarle a crescere come professionisti e come innovatori”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati