FORMAZIONE

Competenze digitali, nasce l’Its Academy Logistica 4.0

Università, scuole, imprese e istituzioni della Regione Lazio insieme per il lancio della nuova Fondazione. Si punta a formare esperti un un settore in profonda trasformazione. In campo anche Amazon

Pubblicato il 21 Lug 2022

skill-competenze2

Rispondere alle esigenze che la rapida evoluzione della logistica sta imponendo, attraverso percorsi di formazione ed inserimento al lavoro di tecnici specializzati nell’area tecnologica della mobilità sostenibile, nel quadro del sistema nazionale dell’istruzione terziaria professionalizzante, post-diploma a ciclo breve. E’ stata istituita ieri la Fondazione Its Academy Logistica 4.0, espressione degli sforzi congiunti di diversi enti e organizzazioni del Lazio.

La nuova offerta formativa nasce infatti dalla collaborazione tra il comune di Fara in Sabina (Rieti), quello di Colleferro (Roma), il Consorzio Sviluppo Industriale del Lazio, l’Istituzione Formativa della provincia di Rieti e la Fondazione Varrone Cassa di Risparmio di Rieti. Insieme agli enti locali, hanno partecipato all’ideazione del progetto importanti istituti di istruzione ben radicati sul territorio, come l’Iis Aldo Moro di Fara in Sabina, l’Itis “S.Cannizzaro” di Colleferro, il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni (Diet) dell’Università La Sapienza, l’Università degli Studi della Tuscia e due enti formativi accreditati, Cts Academy  insieme a Per Formare.

Le aziende coinvolte

Hanno inoltre aderito numerose aziende del settore: Amazon Italia Logistica srl, Intese Trasporti, Logista Italia, Edil Fiorentini srl, Confartigianato Trasporti Servizi Società Cooperativa, Romana Diesel, Sda Express Courier S.p.a., Truck Village Colleferro. Alla seduta di costituzione della nuova Fondazione, avvenuta presso la sede dell’Università La Sapienza, ha preso parte l’assessore al Lavoro e Formazione della Regione Lazio Claudio di Berardino.

“Il Polo Logistico Roma Nord, ubicato tra Roma e Rieti, è una piattaforma logistica strategica per l’Italia Centrale e Meridionale. L’attuale situazione del sistema dei trasporti e della logistica nella provincia romana e reatina va a riflettersi sulla domanda di personale attraverso la richiesta di nuovi profili e di nuove competenze professionali. Tale scenario prevede una forte e consistente domanda di qualificazione nel settore logistico. Con questi progetti formativi vogliamo sostenere l’inserimento nel mondo del lavoro sul nostro territorio”, ha dichiarato l’assessore.

Focus sulla mobilità sostenibile

L’attento confronto tra scuole, enti di formazioni, università e imprese, con il coordinamento delle istituzioni locali, ha permesso di dare vita ad un nuovo percorso di studi volto a supportare l’inserimento nel mondo del lavoro, contribuendo a promuovere la cultura tecnica e scientifica e a formare tecnici specializzati. In particolare, Its Academy Logistica 4.0 si concentrerà sull’area tecnologica della Mobilità Sostenibile, suddivisa in tre ambiti principali: mobilità delle persone e delle merci, produzione e manutenzione di mezzi di trasporto e/o relative infrastrutture, gestione infomobilità e infrastrutture logistiche.

Siamo molto felici di poter contribuire alla formazione di nuove figure professionali, che saranno così capaci di utilizzare le più moderne tecnologie applicate alla mobilità e alla supply chain sostenibile. Innovazione, digitalizzazione, industria 4.0, internazionalizzazione, attenzione ai nuovi temi dell’economia green sono alcune delle competenze che devono ormai essere considerate imprescindibili per competere sui mercati nazionali e internazionali,” ha commentato Angelo Giovanni Ientile, Presidente del Consorzio Industriale del Lazio.

Figure professionali emergenti

Tecnologia, cultura digitale e formazione: sono queste alcune delle parole chiave che costituiscono i pilastri su cui si basa la filosofia aziendale di Amazon per offrire ai nostri dipendenti l’ambiente di lavoro migliore possibile. Partecipiamo quindi con il massimo entusiasmo ad un’iniziativa che racchiude tutti questi nostri valori”, le parole invece di Lorenzo Barbo, Ad Amazon Logistica Italia, che continua: “nel nostro settore vediamo come i confini tradizionali tra le diverse categorie di operatori siano sempre più sfumati. L’evoluzione dei processi e l’innovazione tecnologica porta all’inserimento di figure professionali emergenti come Big Data Analyst, Digital Transformation Manager, Informatore Logistico, eccetera. Crediamo che investire sulla formazione sia fondamentale per contribuire alla nascita di queste nuove competenze”.

Le attività della Fondazione Its verranno avviate entro il 30 Ottobre 2022, e i percorsi formativi seguiranno un programma biennale. Caratteristiche importanti di Its Academy Logistica 4.0 saranno l’integrazione stabile e concreta con il territorio, l’attività in co-presenza e co-progettazione con altri soggetti, l’uso di tecnologie didattiche diversificate e la presenza di figure di ausilio e di supporto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati