IL FORUM DI DAVOS

Competenze digitali, quanto costa il reskilling alle aziende? Ecco il report del Wef

Secondo il World Economic Forum negli Usa per la riqualificazione serviranno 34 miliardi di dollari, quasi tutti a carico dello Stato. Il ritorno sull’investimento è possibile ma occorre potenziare il welfare e incentivare le collaborazioni tra imprese e il coinvolgimento delle università

Pubblicato il 22 Gen 2019

industry-599249765-170905110634

La quarta rivoluzione industriale innescata dall’intelligenza artificiale comporterà alti costi di reskilling della manodopera per salvaguardare i posti di lavoro e uno studio presentato oggi dal World economic forum (Wef) quantifica tale costo per la sola economia degli Stati Uniti in 34 miliardi di dollari, di cui l’86% a carico delle finanze pubbliche.

Lo studio del Wef (“Towards a reskilling revolution: Industry-led action for the future of work”) calcola che saranno quasi 1,4 milioni i lavoratori degli Stati Uniti che dovranno aggiornare le competenze per ricoprire nuove mansioni connesse con la Industry 4.0, AI e i connessi cambiamenti strutturali. Quasi tutti i lavoratori possono essere riqualificati, ma il costo del reskilling è alto e peserà soprattutto sul governo.

Il settore privato riuscirà a riqualificare in modo redditizio solo 350.000 lavoratori (il 25%) tra quelli a rischio disoccupazione, prosegue il Wef; per il resto, considerati gli attuali tempi e costi del reskilling e i rischi di perdere produttività, le aziende preferiranno assumere personale già qualificato.

Un rischio concreto, dunque, per molti lavoratori oggi inseriti nel sistema produttivo privato statunitense ma che può essere mitigato, secondo il Wef, con una cooperazione tra imprese per ottenere economie di scala: in questo caso, il reskilling che resta profittevole per il settore privato coprirebbe il 45% dei lavoratori a rischio, alleggerendo anche il peso sulle finanze pubbliche. L’organizzazione no-profit di Ginevra sottolinea che le aziende partner del World economic forum riunite nella coalizione “Closing the skills gap 2020” si sono impegnate ad aggiornare o migliorare le competenze di 17 milioni di lavoratori su scala globale.

Anche il governo può trovare un fattore di redditività nel reskilling dei lavoratori a rischio: il ritorno dell’investimento potrà essere ottenuto per la maggioranza dei lavoratori (fino al 77%) grazie al maggior introito fiscale connesso con stipendi più alti e con l’abbassamento dei costi sociali, a cominciare da quelli dei sussidi di disoccupazione.

Nei diversi scenari presentati dal Wef resta comunque una fetta di lavoratori americani a rischio disoccupazione a causa della quarta rivoluzione industriale – circa il 18% del totale o 252.000 persone – che non potranno essere riqualificati da imprese o governo per i costi troppo elevati. Il report suggerisce che lo Stato dovrà pensare ad ampliare il sistema del welfare e il sostegno sociale e anche valutare una riduzione dei costi di reskilling e retraining per le imprese, fornendo sgravi fiscali e altri incentivi e promuovendo la collaborazione all’interno del settore privato e tra imprese private e attori del sistema formativo, come le università.

La quarta rivoluzione industriale è il tema centrale dell’incontro annuale del World economic forum in corso a Davos. L’era dell’intelligenza artificiale, della realtà aumentata, della stampa 3D, dei veicoli autonomi e della Internet of things è al tempo stesso una promessa e un rischio, l’opportunità di aumentare il benessere e migliorare la qualità della vita e la salute dell’ambiente e delle persone, ma anche il timore di aggravare le disparità economiche, le tensioni politiche e sociali, l’esclusione di chi non ha le giuste competenze.

La questione dei costi della riqualificazione di centinaia di migliaia di lavoratori a rischio disoccupazione con Industria 4.0 e AI è al centro di diverse analisi del Wef. In uno studio del 2018 (“The future of jobs 2018”) l’organizzazione con sede centrale in Svizzera ha calcolato che 75 milioni di persone potrebbero perdere il lavoro ma anche che esiste l’opportunità di creare fino a 133 milioni di posti. Il nodo restano le competenze: per evitare che la quarta rivoluzione industriale generi effetti nefasti sull’occupazione servono gli skill digitali.

LO STUDIO DEL WEF

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati