L'editoriale

Cybersecurity, troppo importante per lasciarla agli esperti

Mostrando le intrusioni della Cia negli smartphone e persino nelle tv connesse, WikiLeaks ha tolto il velo sulla fragilità della Rete. Ben vengano le tecnologie per la security, ma è anche una cultura diffusa della sicurezza che deve farsi spazio.

Pubblicato il 23 Mar 2017

gildo-campesato-150423181531

La pubblicazione da parte di WikiLeaks di una consistente mole di documenti che mostrano come la Cia sia riuscita a individuare prima e ad approfittare poi delle vulnerabilità dei dispositivi “intelligenti” quali smartphone o persino connected tv, evidenzia tutta la loro fragilità in termini di sicurezza di quelle device diventate parte integranti della nostra vita. Certo, la Cia è la Cia ed ha tutte le risorse della Cia, ma il mondo è pieno di hacker più o meno malintenzionati. Non soltanto al servizio delle agenzie di spionaggio dei vari Paesi. A volte operano in proprio, ma sempre più spesso all’interno di organizzazioni criminali specificamente organizzate per colpire e ricattare cittadini ed imprese. È un fenomeno in crescita esponenziale.

Globalmente, il costo per le nostre società dovuto a cyberattacchi e pirateria informatica viene valutato per il 2015 in 350 miliardi di dollari. Nel 2016 sono stati ancora di più, anche se le cifre non sono ancora in corso di pubblicazione.

Il rapporto 2017 di Europol sulle minacce del crimine organizzato mostra una forte crescita e una sempre maggiore sofisticazione delle organizzazioni criminali che fanno dell’informatica e di Internet le loro armi di attacco.

Negli ultimi tempi le aggressioni hanno cambiato di registro passando da attività di nicchia di qualche geek dal genio malvagio a un vero e proprio commercio organizzato di azioni ricattatorie. Spesso attraverso il blocco dei dispositivi in uso dei loro target dopo averli infettati con software ad hoc. La diffusione di criptovalute come i Bitcoin e il mare oscuro del Deep web offrono tutta la strumentazione finanziaria e tecnologica necessaria ad attraversare le frontiere e far girare i capitali nell’anonimato più assoluto.

Non a caso Europol sottolinea che il commercio online di beni e servizi illeciti è uno dei maggiori motori propulsivi del crimine organizzato. Le cryptowares sono diventate uno dei maggiori pericoli quanto a minacce e danni potenziali. La metà delle imprese europee sono state vittima di almeno un cyberattacco. E così molti cittadini.

Le tecnologie della comunicazione e la globalizzazione portata da Internet hanno mondializzato le aggressioni e moltiplicato i rischi (e i danni) che possono derivare da cyberattacchi spesso lanciati in maniera massiva.

Uno scenario preoccupante, che diviene ancor più inquietante nell’era che si affaccia: quella dell’Internet delle cose. C’è la promessa, già in corso di realizzazione, di miliardi e miliardi di oggetti interconnessi per fornirci servizi e prodotti migliori, una vita più agevole e facile. Ma anche più fragile. Basti pensare alle infrastrutture critiche che, sempre più connesse ed integrate, diventano ancora più critiche.

Ma nuove criticità entrano anche nelle nostre case e nelle aziende. La fabbrica e i servizi di Industria 4.0 significano aziende “aperte” interconnesse ed interfacciate col territorio, col mondo. E lo stesso vale per noi, per le nostre abitazioni e per le città intelligenti.

Sinora la cyber security è stata percepita dai più come roba importante ma da lasciare ai superesperti. Ora bisogna cominciare a vederla come un must della vita 4.0, innervata nel quotidiano delle imprese e dei cittadini. Con la consapevolezza che essa è fatta anche di piccoli gesti. Come, ad esempio, verificare se c’è un aggiornamento di sicurezza nel sistema operativo dello smartphone mentre si prende il caffè a colazione. L’acculturazione digitale è anche questo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati