STRATEGIE

Cybertech 2017, Catania: “Security tema chiave, ma funzionerà solo con l’integrazione”

Il presidente di Confindustria digitale: “Digital transformation volàno per l’economia nazionale e comunitaria. Pubblico e privato devono lavorare insieme. La cybersecurity premessa cruciale per questa rivoluzione”

Pubblicato il 27 Set 2017

catania-161007111130

Non ci può essere digital transformation senza cybersecurity. Man mano che le tecnologie stanno trasformando l’economia, aumenta la superficie d’attacco su cui i cybercriminali possono potenzialmente agire. Per questo l’Italia e l’Europa devono farsi trovare pronti a questa sfida, seguendo la strada della collaborazione tra pubblico e privato, e unendo gli sforzi attraverso le frontiere nazionali. E’ la convinzione di Elio Catania, presidente di Confindustria digitale, nel suo intervento alla seconda giornata di Cybertech Europe 2017, in corso a Roma al nuovo centro congressi “La nuvola”, organizzato in collaborazione con Leonardo.

“La mia prima convinzione – sottolinea Catania – è l’importanza della tecnologia per la competitività: ormai è evidente che c’è una correlazione diretta tra la crescita del Pil e il livello delle tecnologie integrate nell’ecosistema economico. Oggi ci troviamo ad affrontare, in questo campo, un gap tra gli Usa, l’Europa e l’Italia, dove per troppo non si è investito sul digitale e non si è trasformato digitalmente il settore pubblico e privato”.

La seconda parola chiave, secondo Elio Catania, è “leadership”: “Abbiamo sempre detto che la tecnologia è un driver di cambiamento, e oggi la tecnologia è pervasiva, non c’e settore che non ne venga toccato. Per questo la vera sfida è essere sicuri che tutti capiscano che non è più relegabile a un tema ‘per tecnici’, i vertici delle aziende e del settore pubblico devono essere direttamente interessati alle evoluzioni strategiche abilitate dal digitale”.

Un quadro in cui l’Italia, per la prima volta, ha cambiato atteggiamento, prendendo in mano la situazione e cercando di dare indirizzi concreti alla pubblica amministrazione e al mondo delle imprese: “Nel 2016 per la prima volta la digitalizzazione è diventata centrale per la politica industriale nazionale – spiega Catania – Il piano per la banda ultralarga, quello per la digitalizzazione della PA, il piano. industria 4.0 dimostrano proprio questo nuovo impegno e questa nuova sensibilità. E’ stata la prima volta in cui la politica ha dato una priorità al digitale”. Un impegno a si è coordinato anche quello di Confindustria: “Il management di Confindustria ha affrontato i territori per spiegare questa rivoluzione, creando i digital innovation hub – prosegue Catania – E il mercato ha reagito. Il paese sta dando segnali di crescita”.

Si arriva così al terzo caposaldo, che è quello della necessità di un approccio coordinato al digitale attraverso tutta l’Unione europea: “Un fattore d’unione cruciale è il digital single market – spiega il presidente di Confindustria digitale – La tecnologia e può essere un collante fenomenale, perché consentirà la libera circolazione delle informazioni e dei dati. In questo quadro sarà centrale che l’Ue si assuma un ruolo centrale per eliminare le asimmetrie, dando una spinta forte alla digitalizzazione per tutti gli stati membri: servono piattaforme e architetture comuni, per far crescere tutti i territori”.

Allo stesso modo, l’Ue dovrà assumersi un ruolo guida anche nel campo della cybersecurity, implementando un piano: “Più cresce il digitale, più crescono i potenziali punti d’attacco – conclude Catania – Si tratta di creare standard, certificazioni che vadano oltre la definizione di un singolo prodotto, integrazione tra tecnologie. Non servono singoli pezzi che vadano ognuno per contro proprio, La cybersecurity funziona se c’è integrazione e se ci sono standard, regole, certificazioni. In un settore che, anche in questo caso, non può essere relegato ai tecnici”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati