L'EVENTO

Dal mobile all’IoT, HPE chiama a raccolta le imprese italiane

Nuove tecnologie hybrid IT e Intelligent edge ma anche strategie digitali al centro del Reimagine 2017, evento organizzato dalla compagnia Usa per accompagnare le imprese italiane nell’era del tutto connesso. Prevista la partecipazione del ceo Meg Whitman. Appuntamento il 28 giugno a Bologna

Pubblicato il 21 Giu 2017

Andrea Frollà

hpe-170621132043

Non manca troppo tempo per l’ingresso nell’era del tutto intelligente, connesso e analizzato. La trasformazione digitale, spinta dalle strategie e dalle tecnologie innovative di Information technology, è un processo inesorabile destinato a toccare qualunque settore produttivo, nessuno escluso. Secondo le stime di Hewlett Packard Enterprise (HPE) già entro il 2025 ci saranno più di 50 miliardi di dispositivi smart, controllati da applicazioni innovative che creeranno enormi volumi di dati e forniranno nuove opportunità e sfide da affrontare.

Un’onda digitale che il colosso americano ha messo al centro del Reimagine 2017, l’evento organizzato in collaborazione con Intel, che si terrà il 28 giugno alla Fiera di Bologna e indirizzato ai partner e alle aziende che hanno l’esigenza di accelerare la trasformazione digitale dei propri business. Una giornata che si preannuncia ricca di contenuti e che vedrà la presenza eccezionale di Meg Whitman, presidente e amministratore delegato di Hewlett Packard Enterprise. La partecipazione della numero uno di HPE testimonia l’importanza attribuita dalla compagnia Usa alle opportunità di evoluzione digitale delle imprese italiane. Del resto, il futuro del mercato sembra destinato ad appartenere a chi, grazie al mix di tecnologie e competenze strategiche, sarà in grado di proiettarsi sul mercato con agilità, trasformando le idee in concretezza a un ritmo superiore rispetto a quello dei propri competitor.

L’evento di HPE consentirà alle aziende di incontrare esperti e protagonisti del mondo IT e di toccare con mano i prodotti e le soluzioni con cui la compagnia intende accompagnare le imprese lungo i percorsi più proficui di trasformazione digitale. A dominare i contenuti dell’evento saranno principalmente le tecnologie hybrid IT e Intelligent edge.

L’obiettivo della compagnia è mostrare come sia possibile ottenere il massimo risultato dal giusto mix di IT ibrido e Intelligent edge computing, capace di portare le analisi dei dati esattamente dove i dati vengono generati. Una sfida obbligata per le aziende, bombardate quotidianamente da un volume di informazioni sempre crescente che deve essere reso fruibile.

“Una strategia IT che garantisca la velocità e la flessibilità necessarie per supportare la crescita delle nuove app e dei servizi delle aziende digitali richiede nuove infrastrutture software-defined ‘componibili’, per ottenere l’efficienza necessaria ad operare”, spiega Hewlett Packard Enterprise, che a Bologna metterà in mostra alcune soluzioni per rispondere a questa sfida, come HPE Synergy. Una prima piattaforma costruita proprio per l’infrastruttura componibile, che promette di creare e generare valore dall’IT, soddisfando le richieste più sfidanti in ambienti tradizionali, multi-cloud o ibridi.

Un altro tema al centro del meeting bolognese è il boom dell’utilizzo di smartphone e tablet, che sta cambiando non solo la vita privata ma anche e soprattutto il mondo del lavoro, favorendo l’esistenza di workplace aperti di collaborazione dominati dalle pianificazioni fuori routine. La connessione di milioni di dispositivi IoT spingerà le aziende a essere sempre più in contatto diretto con i propri clienti e il mondo esterno, per generare valore e nuove esperienze. Uno scenario che secondo HPE sarà abilitato dalle tecnologie di Intelligent edge.

Ci sarà spazio anche per le opportunità di rivoluzione digitale di interi business, favorita anche in questo caso dall’accessibilità e l’adozione di tecnologie mobile. Cambieranno, prevede HPE, le esperienze dei clienti e i modi di interazione avranno bisogno di più coinvolgimento e fidelizzazione. Un assaggio di queste innovazioni, sottolinea HPE, si è visto nel corso del Super Bowl 50, durante il quale 70mila tifosi hanno scattato 12mila selfie al minuto, guardato gli instant replay, individuato la posizione dei vari servizi con la navigazione turn-by-turn e ordinato cibi e bevande direttamente dal loro posto. Tutto tramite smartphone collegati a wi-fi e beacon HPE Aruba. Un esempio di trasformazione smart di spazi commerciali, uffici e altri luoghi pensate per aumentare la produttività e la soddisfazione dei clienti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati