Decollo frenato per l’Intelligenza artificiale, aziende europee senza una “vision”

Report Fujitsu: malgrado i vantaggi risultino chiari solo il 25% di imrpese considera strategicamente importante la AI. Bruno Sirletti: “Serve un maggior coinvolgimento del top management per liberare le potenzialità della tecnologia”

Pubblicato il 21 Mag 2018

ai

I vantaggi sono evidenti. Eppure il focus strategico sull’Intelligenza artificiale tra le aziende europee è ancora troppo basso per permetterne il decollo. Emerge dalla ricerca co-pubblicata da Fujitsu e realizzata con Pierre Audoin Consultants1 e che ha coinvolto i responsabili decisionali senior dei comparti business e IT di 240 aziende europee appartenenti a settori come automotive, industria e retail. Uno scenario che mette a rischio l’opportunità di utilizzare la AI per trasformare il business. Solo il 25% delle aziende europee intervistate infatti considera strategicamente importante la AI, e solo l’11% possiede attualmente una strategia AI. Il coinvolgimento del top management nella pianificazione della AI è sostenuto, ma non si è ancora tradotto in iniziative strategiche diffuse. L’industria ritiene che i principali vantaggi della AI siano legati alle potenzialità della manutenzione predittiva per razionalizzare le operazioni, alla superiore adattabilità della produzione e all’efficienza che scaturisce dall’automazione.

Eppure risultano chiari i vantaggi dell’impiego di AI. La maggior potenzialità percepita riguarda la manutenzione predittiva, che il 75% degli intervistati valuta ‘di grande valore’. Il report attribuisce questo risultato all’importanza della puntualità della produzione o consegna del prodotto ordinato ai fini della razionalizzazione delle attività di fabbrica, con previsioni che nascono dall’analisi e dall’utilizzo di algoritmi sui dati di runtime dei macchinari. Sempre di grande valore è ritenuta la capacità di incrementare l’adattabilità dei processi di fabbricazione a nuovi prodotti (70% del campione pertinente) e di aumentare l’efficienza produttiva per mezzo dell’automazione dei processi di produzione supportati dalla AI (60%).

La maggior parte del campione intervistato si dichiara concorde sul valore insito nella AI per offrire una migliore comprensione del cliente all’interno delle funzioni vendite e marketing, rilevare e prevenire frodi nei dipartimenti finance e contabilità, automatizzare la pianificazione e il fulfillment della supply chain nell’area Supply Chain Management, apportare miglioramenti alla cybersicurezza nell’IT e migliorare la manutenzione predittiva nei reparti di produzione.

Tra i principali freni inibitori all’adozione la mancanza di disponibilità della AI all’interno delle soluzioni (un ostacolo ritenuto significativo dal 61%) e il freno rappresentato dalla cultura e dai processi presenti internamente alle aziende (52%). Tuttavia, ulteriori prove della forte domanda di applicazioni AI emergono dal dato secondo il quale tre intervistati su cinque sono scontenti della velocità alla quale la AI viene inserita all’interno delle soluzioni IT.

“Sembra proprio che l’Intelligenza Artificiale si stia diffondendo sulla scia delle esigenze funzionali, con una chiara comprensione dei vantaggi offerti e con iniziative a buon punto in tutta Europa – dice Bruno Sirletti Presidente e Amministratore Delegato di Fujtsu Italia -. Tuttavia, a nostro parere, l’apparente mancanza di un framework strategico per la AI è sorprendente ed è indicativa della necessità di un maggior coinvolgimento del top management per liberare tutte le potenzialità di questa tecnologia rivoluzionaria. Siamo convinti che vi sia attualmente un’enfasi eccessiva sull’ottimizzazione, che è spinta dalla necessità di provare come la AI conduca a risultati di business migliori. Non riuscendo ad assumere un approccio strategico, a modificare la cultura interna e a rimuovere i colli di bottiglia le aziende stanno lasciandosi sfuggire l’opportunità di implementare app rivoluzionarie capaci di migliorare radicalmente la customer experience e promuovere un nuovo paradigma di importanti opportunità di business”.

Quasi metà delle aziende interpellate possiede già un’implementazione AI attiva. Entro i prossimi due anni, il 70% delle aziende avrà dotato le proprie applicazioni business esistenti con la tecnologia AI. La prontezza ad adottare la AI sembra essere spinta da una comune consapevolezza del valore funzionale offerto dagli investimenti a favore della AI. Per esempio, quasi l’80% degli intervistati prevede di ricavare valore elevato dall’automazione dei workflow per ridurre i livelli di interazione umana, il 73% ritiene che questo porterà a un più veloce completamento dei processi di business, e il 72% prevede di poter ottenere migliori e più frequenti raccomandazioni come ad esempio quelle inerenti la manutenzione predittiva o quelle su nuovi prodotti e servizi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati