LA MAPPA

Digital innovation hub, l’Italia conquista il podio europeo

Sono 72 gli sportelli unici digitali attivi nel nostro Paese che si piazza in seconda posizione nella classifica Ue, dopo la Spagna e prima della Germania. I dati pubblicati da Inapp. Il presidente Sebastiano Fadda: “Ora via a un piano strategico in grado di superare i limiti di Industria 4.0”

Pubblicato il 12 Mag 2022

digitale-digital-transformation-innovazione

Sono 72 i Digital Innovation Hub italiani contro i 676 in Europa. Un dato che colloca il nostro Paese al secondo posto nel continente, dopo la Spagna e prima della Germania. Emerge dalla fotografia scattata da Sinappsi, la rivista scientifica dell’Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche, secondo cui gli investimenti in innovazione rappresentano “una scelta obbligata” in grado di recuperare i divari territoriali di sviluppo soprattutto nelle regioni del Sud. Ma serve un rilancio della politica industriale – dice il presidente dell’Inapp Sebastiano Fadda -: il Pnrr dovrà superare i limiti del piano Industria 4.0, il cui principale difetto sta nel fornire i soliti sussidi allo sportello, piuttosto che prevedere azioni programmate in funzione di obiettivi specifici”.

La mappa europea dei Digital Innovation Hub

In Europa sono 676, in Italia 72 i “poli” innovativi voluti dalla Commissione Ue per supportare le imprese nei processi innovativi, in particolare le Pmi, e rafforzare il collegamento tra ricerca e industria. Si tratta di veri e propri Sportelli unici digitali, in grado di mettere a disposizione un ampio know how, offrire una porta di accesso verso piattaforme e infrastrutture specializzate, promuovendo lo sviluppo delle conoscenze e delle competenze.

L’universo dei Dih iscritti al catalogo creato dalla Commissione europea, il “registro’ dei poli di innovazione digitale. A livello europeo, sono Spagna, Italia e Germania i primi tre paesi con il maggior numero di iniziative. L’Italia è al secondo posto sia considerando i soli Dih già operativi, sia considerando anche quelli in corso di implementazione.

Gli ambiti privilegiati dai Dih

In Europa la maggior parte dei centri fornisce servizi per la costruzione di ecosistemi, scouting, brokeraggio, networking (514), promozione di ricerche collaborative (494), l’istruzione e lo sviluppo delle competenze (490).

Rispetto alla specializzazione tecnologica, emerge una prevalenza dell’Internet of things (477) seguita dall’Intelligenza artificiale (409), big data e analisi e gestione dei dati (376), robotica (368).

La diffusione territoriale

La distribuzione, spiega lo studio, non dipende dal Pil prodotto: “In Italia infatti – si legge nel documento – troviamo tra i primi posti regioni più sviluppate come l’Emilia Romagna (10), la Lombardia (9) e il Veneto (7) ma anche regioni del Sud come la Campania (6)”.

La maggior diffusione si riscontra laddove è maggiore la concentrazione di microimprese e di imprese ad alto tasso di crescita: in questo caso si conferma il dinamismo delle regioni del Nord-Est, ma si evidenzia al contempo un risultato maggiore in alcune regioni del Sud rispetto ad altre del Centro e del Nord Ovest.

“Se è vero che la crisi pandemica ha determinato uno shock della domanda e dell’offerta nella maggior parte dei settori – rileva Fadda – non possiamo non rilevare come abbia anche accelerato alcuni processi di innovazione che possono rappresentare un’opportunità per ripensare i processi produttivi e organizzativi. Dal punto di vista industriale questi Hub possono giocare un ruolo importante per far crescere reti all’interno e tra regioni, coordinare attori e attività per favorire il processo di digitalizzazione; questo a patto che si giunga ad una maggiore connessione tra ricerca accademica, start up e aziende affermate”.

Come sono organizzati i Dih

I Dih italiani si caratterizzano per modelli di governance variegati e perlopiù basati su collaborazioni pubblico-privato, una operatività che si esprime a livello regionale o nazionale (71%), anche se c’è una tendenza ad ampliare l’ambito di operatività a livello europeo, una offerta di servizi rivolta in gran parte alle imprese con le amministrazioni pubbliche che appaiono meno considerate (solo il 16% offre servizi di sostegno alla digitalizzazione della PA), finanziamenti a carattere prevalentemente pubblico con fund raising di diversa derivazione europea (fondi strutturali), nazionale e regionale.

Inoltre, l’Italia risulta, come la Germania, più specializzata nel settore manifatturiero e con bassa specializzazione nel settore energia.

Nati nel 2016, in cinque anni di attività i Dih hanno potuto mettere a fuoco la loro funzione, le modalità operative e la gamma dei servizi da offrire, che riguardano non solo aspetti della produzione, ma anche e soprattutto i sistemi organizzativi interni, la formazione, la costruzione di una nuova cultura che consenta di affrontare le questioni poste dall’innovazione 4.0 non in maniera parziale segmentata per singoli aspetti (commerciale, logistica, produzione, ecc.), come spesso avviene, ma considerando l’intero ecosistema che comprende: imprese, lavoratori, parti sociali, cittadinanza attiva, accademia, pubblica amministrazione.

Le sfide sul tavolo: infrastrutture al centro

“Un importante elemento da considerare – sottolinea Fadda – riguarda il profilo del nostro mondo imprenditoriale: quanti sono oggi quelli disposti a correre il rischio dell’innovazione, avendo vissuto a lungo in un ambiente protetto? Nelle condizioni attuali post-pandemia, caratterizzate da forte incertezza macroeconomica, è possibile che siano ancora più cauti e resistenti al cambiamento, causando una sorta di inerzia strutturale. Oltre alle difficoltà nell’accedere efficacemente e rapidamente a queste nuove tecnologie, sia per mancanza di specifiche attività di Ricerca e Sviluppo, sia per inadeguatezza del “capitale umano” idoneo per la loro adozione, le infrastrutture di rete risultano ancora insufficienti”.

Per questo, secondo Fadda, “il Pnrr dovrà superare i limiti del piano Industria 4.0, il cui principale difetto sta nel fornire i soliti sussidi allo sportello, piuttosto che prevedere azioni programmate in funzione di obiettivi specifici. Ma questo sarebbe possibile solo se parte di un piano strategico di politica industriale, che purtroppo non esiste ancora”.

Sarà, inoltre, indispensabile un approccio estremamente pragmatico, spiega il presidente Inapp: “Una delle problematiche di attuazione del Piano è la velocità di spesa. Per accorciare i tempi di realizzazione degli interventi si potrebbe partire dalle strutture già presenti sui territori come i Dih, sui quali il nostro Paese ha un buon posizionamento nel contesto europeo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati