LA STIMA AL 2025

Digital transformation, automazione “strutturata” per il 70% delle aziende

Da un sondaggio Gartner emerge che l’85% dei leader dell’infrastructure & operations punta sulle tecnologie per aumentare l’agilità aziendale, garantire la conformità ai requisiti normativi e di sicurezza e ottimizzare i costi dei servizi

Pubblicato il 07 Ott 2022

Intelligent-automation

L’85% dei leader I&O (Infrastrutture e operazioni, ovvero i team responsabili dell’amministrazione e della gestione di tecnologia, informazioni e dati) che attualmente non dispongono di sistemi di automazione completa prevede di diventare più automatizzato nei prossimi due o tre anni. Lo afferma un nuovo sondaggio di Gartner, secondo cui entro il 2025 il 70% delle organizzazioni implementerà un’automazione strutturata per offrire flessibilità ed efficienza: un aumento del 20% rispetto al 2021.

L’automazione è essenziale per l’I&O per adattarsi alle crescenti esigenze del business digitale”, afferma Yinuo Geng, vicepresident di Gartner. “Le tecnologie di automazione I&O possono infatti supportare l’IT nel consentire la velocità di immissione sul mercato, aumentare l’agilità aziendale, garantire la conformità ai requisiti normativi e di sicurezza e ottimizzare i costi dei servizi”.

Il sondaggio Gartner è stato condotto da aprile a maggio 2022 tra 304 leader I&O e i loro dipendenti diretti in Nord America, Emea e Apac presso aziende con un fatturato annuo pari o superiore a 1 miliardo di dollari.

Automazione più diffusa nella distribuzione dell’infrastruttura

Il sondaggio ha rilevato che l’I&O utilizza più spesso l’automazione all’interno dei domini di distribuzione, come la distribuzione delle applicazioni (47%), l’automazione dei carichi di lavoro di I&O (43%) e la distribuzione dei dispositivi degli utenti finali (41%). Il 90% degli intervistati che stanno automatizzando la distribuzione dell’applicazione dichiara che questa leva ha fornito valore.

“L’automazione delle attività di implementazione può aiutare a ridurre l’attrito all’intersezione tra I&O e i suoi consumatori”, afferma Melanie Freeze, Senior principal di Gartner. “L’ascesa di DevOps, Agile e dell’ingegneria dell’affidabilità del sito ha anche portato a una maggiore automazione all’interno di domini operativi come il monitoraggio e la risoluzione degli incidenti, ma può essere più difficile giustificare gli investimenti a causa di rendimenti più indiretti”.

Ad esempio, solo il 22% dei leader di I&O sta attualmente automatizzando l’applicazione di patch e la correzione delle vulnerabilità. Tuttavia, il 70% di coloro che automatizzano tali attività ritiene che ciò abbia un impatto sul business, sottolineando l’urgenza per l’I&O di espandere l’automazione ai domini operativi.

Leader I&O sfidati a selezionare casi d’uso dell’automazione

Solo il 21% degli intervistati ha riportato alti livelli di successo nelle proprie attività di automazione I&O. Le sfide più comuni citate includono la stima del Roi per selezionare le migliori opportunità dei casi d’uso, il cambiamento dei modi di lavorare verso approcci più incentrati sul consumatore, il miglioramento dei processi e delle infrastrutture legacy e lo sviluppo e l’acquisizione di competenze pertinenti.

“Quando selezionano le iniziative di automazione, i leader di I&O tendono a guardare alla fattibilità e al volume della domanda piuttosto che al potenziale valore aziendale”, afferma Freeze. “I leader di I&O possono ottenere maggiori ritorni futuri dagli investimenti nell’automazione se danno anche la priorità alle iniziative che sono riutilizzabili e supportano l’innovazione e le priorità aziendali emergenti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati