L'INDAGINE

Digital transformation: priorità per il 78% dei dirigenti, ma solo il 7% è soddisfatto

Secondo “Digital Gps benchmark 2021”, ricerca globale di Bain & company, scalabilità sempre più centrale nella innovazione It delle aziende. I risultati sono evidenti: il valore delle azioni delle aziende che più hanno investito in digitale e tecnologia è cresciuto del 130% in più rispetto alle medie di settore

Pubblicato il 02 Ago 2021

Foto_Laura Polasek

Trasformazione digitale e business: un rapporto in chiaroscuro. Lo svela l’estratto italiano del “Digital Gps benchmark 2021”, la ricerca globale che Bain & Company conduce ogni anno su 1.200 dirigenti d’azienda provenienti dai principali Paesi del mondo e dai maggiori settori merceologici, secondo cui, nonostante il 78% dei dirigenti italiani ritenga che il digitale sia una delle principali priorità della propria agenda, solo il 7% di loro ritiene di aver raggiunto gli obiettivi in termini di trasformazione digitale che l’azienda si era prefissata.

Cambio radicale di paradigma

Chiaramente il Covid-19 ha avuto un forte impatto sulla trasformazione digitale delle aziende accelerandone, spesso in modo obbligato, il passo. Trend digitali che prima della pandemia maturavano nel corso di anni, nel 2020 hanno avuto luogo in pochi mesi. L’e-commerce è aumentato del 100% durante la crisi. Le aziende si sono dovute misurare con un radicale cambio di paradigma nella propria operatività: si stima che quest’anno l’85% delle iterazioni con i clienti sarà virtuale. Tale accelerazione ha amplificato il divario tra le aziende che avevano già investito in tecnologia prima della pandemia e chi non lo aveva fatto. Questi ultimi si sono spesso trovati impreparato a gestire lo shock digitale determinato dal Covid-19.

“Le aziende sono sempre più consapevoli che il solo essere veloci non è più sufficiente. Se agire rapidamente rimane essenziale per rimanere competitivi nel breve periodo, cogliere appieno ed in modo duraturo il valore della trasformazione digitale è determinato dalla capacità di estendere le iniziative digitali di maggior valore su larga scala in tutta l’azienda”, commenta Laura Polasek, director di Vector, la piattaforma di digital delivery di Bain & company.
“Per poter implementare su larga scalale iniziative digitali di maggior impatto – continua – è fondamentale che le imprese agiscano su due fronti: da un lato devono rinnovare l’architettura tecnologica dell’azienda e dall’altro ripensare al modello operativo e al modo di lavorare. I dati ci dimostrano che l’investimento nel digitale paga: nel 2021 il valore delle azioni delle aziende che più hanno investito in digitale e tecnologia è cresciuto del 130% in più rispetto alle medie di settore”.

I quattro archetipi della trasformazione digitale di successo

Osservando l’esperienza dalle aziende maturata sinora e analizzando gli esempi più virtuosi, Bain ha individuato essenzialmente quattro archetipi per una trasformazione digitale di successo:

Gettare le fondamenta digitali Questo è lo scenario in cui ricadono le aziende che devono indubbiamente digitalizzare la propria realtà – anche se nell’imminente la loro esistenza non è messa a rischio dal digitale – e che non presentano particolari eredità di infrastruttura tecnologica. È il tipico caso di aziende industriali. . L’approccio alla trasformazione digitale consigliato in questo caso è di creare una architettura tecnologica e dati molto snella, sperimentarne l’efficacia in pochi ambiti di applicazione selezionati ed estenderne l’utilizzo su larga scala in modo incrementale.

Integrare un panorama digitale frammentato Questo è il caso di organizzazioni che, come spesso avviene per le multinazionali del largo consumo, operano con diversi sistemi IT e con un alto grado di indipendenza delle diverse funzioni e sedi locali. Le iniziative digitali non mancano ma, a causa della frammentazione dei sistemi e del modello operativo, sono difficilmente realizzabili su larga scala. Razionalizzare l’architettura tecnologica e creare una figura centrale di Chief digital officer a coordinamento delle diverse iniziative sono la chiave del successo in questo scenario.

Trasformazione digitale, dall’interfaccia al back-end Come nel secondo archetipo, anche in questo terzo caso le aziende sono entrate nell’era digitale con un’eredità complessa. Qui però non si tratta di frammentazione, ma dello stratificarsi di sistemi IT accumulatisi l’uno sull’ altro nel corso degli anni, all’evolversi del business. Un’architettura tecnologica inefficiente e poco flessibile incapace di garantire adeguati tempi di reazione sul mercato, come spesso avviene nel settore bancario e delle telecomunicazioni.  L’approccio in questo scenario è partire dall’interfaccia (ciò che il consumatore vede, la sua esperienza digitale), ma passare rapidamente ad un graduale rinnovamento dei sistemi interni, il back-end.

Lanciare una nuova impresa digitale A volte l’entità e la rapidità della rivoluzione digitale è talmente dirompente che le aziende “analogiche” non riescono a stare al passo. Ciò avviene in contesti in cui da un lato la pressione competitiva di nuovi modelli di business innovativi è molto alta e dall’altro le aziende esistenti, a causa della propria dimensione, complessità o resistenza al cambiamento, non sono in grado di muoversi abbastanza velocemente per rimanere competitive. Sempre più spesso in questo caso la risposta è lanciare un business completamente nuovo. Ciò permette alle aziende di aggredire nuovi segmenti di mercato in ottica sia offensiva che difensiva. Offensiva perché consente di entrare in nuovi mercati con una soluzione su misura, snella e svincolata dalla pesante eredità del core business. Difensiva perché la nuova proposta permette potenzialmente di attirare nuovi clienti – nuove generazioni e futuri consumatori – nel core business.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati