REPORT

Digital transformation, spinta sui ricavi: +30% per le aziende innovative

Indagine CA Technologies “Keeping Score: why Digital transformation matters”: registrato un incremento del 30% di revenue generate da nuovi prodotti e servizi. Le imprese si percepiscono più innovative anche rispetto ai concorrenti europei

Pubblicato il 28 Set 2016

digital-transformation-160511154849

Migliori risultati di business, time-to-market accelerato, user experience più appagante per i clienti. Sono questi gli effetti tangibili della trasformazione digitale all’interno delle organizzazioni economiche. Lo dice lo studio Keeping score: why digital transformation matters realizzato da Coleman Parkes Research per CA Technologies coinvolgendo 1.770 manager – a cavallo di IT e divisioni aziendali strategiche – in 21 Paesi, tra cui anche l’Italia. Nella Penisola, in particolare, i rispondenti al sondaggio dichiarano di aver osservato in media una crescita del 30% dei ricavi provenienti da nuove fonti di business, un incremento del 33% della velocità di go-to-market e, nel 68% dei casi, un miglioramento della customer experience.

In termini di efficienza operativa viene registrato un aumento del 35% sui processi, in parallelo a un incremento della produttività del 36%. I costi dell’IT scendono del 32%, mentre migliora del 34% la qualità delle applicazioni sviluppate. Il 68% del campione italiano riporta inoltre dei benefici nella capacità di acquisire e fidelizzare il personale. In generale, si tratta di performance lievemente sottodimensionate rispetto a quelle segnalate, nel complesso, dai 695 responsabili dell’area Emea (con l’aggiunta del Sudafrica), ma comunque testimonianza di un impatto reale del digitale anche in un Paese che il più delle volte rappresenta il fanalino di coda nelle classifiche europee che analizzano competitività e innovazione. Anzi, paradossalmente, le imprese tricolore coinvolte nell’indagine si percepiscono molto innovative, più che in qualsiasi altro mercato della Regione (con un tasso dell’84% contro una media del 62%) e nutrono grande fiducia negli investimenti che le aiuteranno ad avanzare in questa direzione: circa il 73% dei rispondenti italiani si considera “abbastanza o nettamente avanti” rispetto alla concorrenza grazie a questi sforzi. Un dato che pone la Penisola alle spalle di Francia (85%) e Germania (84%), ma davanti a Paesi sulla carta decisamente più sviluppati del nostro, come Regno Unito, Paesi Bassi e Svezia.

Potere del cambiamento, ma anche indice di un fenomeno che secondo Otto Berkes, CTO di CA Technologies e autore del libro “Digitally remastered: building software into your business DNA”, è destinato a omogeneizzare questa spinta a prescindere dal Paese. “Le forze del mercato tendono a portare equilibrio, le capacità e le competenze sul fronte del digitale cresceranno, e anche i Paesi che hanno avuto inizi esitanti nel giro di cinque-dieci anni recupereranno terreno minimizzando il gap con realtà più avanzate. Merito del software, che non è mai stato tanto accessibile quanto lo è oggi”, ha spiegato Berkes parlando con CorCom a margine della conferenza di presentazione della ricerca che si è tenuta ieri a Londra. Il motore di questa trasformazione? “L’importanza crescente della Customer Experience, che sta portando la tecnologia, in particolar modo il software, al centro del modello di business di ogni azienda”. E per Marco Comastri, numero uno di CA Technologies EMEA, è l’IT ciò che può offrire risposte concrete alle esigenze strategiche delle organizzazioni che intendono offrire ai propri clienti servizi e strumenti attivi 24 ore su 24, sette giorni su sette. “Purché l’infrastruttura sia adattabile, resiliente, flessibile”, ha precisato il manager.

Gli elementi su cui le imprese italiane pongono maggiore attenzione sono per l’appunto l’adozione di tecnologie digitali per migliorare l’interazione con i clienti (92%), gli investimenti in personale con competenze adeguate (89%) e l’identificazione di una vision per una nuova azienda digitale (89%). “Che non significa solo dotare la struttura di tecnologie digitali”, ha detto Joe Peppard, Professor of the European School of Management & Technology, con cui CorCom ha avuto modo di parlare. “Bisogna prima di ogni altra cosa trovare un’unicità di scopo per l’intera organizzazione e focalizzare tutte le risorse verso l’obiettivo comune. La tecnologia, da questo punto di vista, è solo l’abilitatore di un cambiamento che deve essere innanzitutto culturale e organizzativo. Considerando anche che presto il lato supply sarà interamente o quasi gestito via Cloud, occorre instillare nuova consapevolezza su ciascun livello dell’organigramma perché sia chiara – sul piano del procurement e non solo – la differenza che passa tra applicazioni consumer e applicazioni enterprise. Vedo ancora troppi manager che non tengono in adeguata considerazione questioni fondamentali come quelle della sicurezza e dell’integrazione, lasciando carta bianca ai vendor quando invece chi si considera leader dovrebbe esserlo anche sotto il profilo digitale”.

La ricetta suggerita dai risultati della ricerca commissionata da CA Technologies è chiara: a livello EMEA, dove la digital transformation ha prodotto gli effetti più significativi nei comparti dei trasporti, della logistica, delle TLC, del retail e dei servizi finanziari, le parole d’ordine sono Agile, DevOps (Development + Operations), API management e sicurezza. Se l’espansione di pratiche Agile ad aree che vanno oltre allo sviluppo software, coinvolgendo quindi l’intera struttura aziendale, contribuisce ad aumentare del 37% l’impatto della digital transformation sulle performance, l’integrazione un approccio DevOps può conferire al business una spinta del 26%, che può essere ulteriormente accresciuto del 37% dall’applicazione di un approccio a una gestione strutturata e sicura delle API. L’adozione infine di una strategia per la sicurezza basata sull’identità, attraverso strumenti di analytics contestuali e comportamentali e di approcci adattivi e predittivi per l’individuazione delle violazioni, genera un impatto positivo del 18%.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati