INDUSTRY 5.0

Digital twin, dagli egosistemi agli ecosistemi



Indirizzo copiato

I gemelli digitali spianano la strada all’integrazione “fluida” dell’intelligenza artificiale per una collaborazione più efficace fra esseri umani e macchine grazie a modelli dinamici in grado di fornire una visione accurata e sincronizzata. Piai, Idc: “Sono fondamentali per sbloccare vantaggi competitivi”. Entro il 2027 il 35% delle principali aziende mondiali impiegherà strumenti di orchestrazione della catena di fornitura con l’obiettivo di aumentarne la reattività del 15%

Pubblicato il 26 apr 2024



Idc gemelli digitali

Una collaborazione più profonda tra umani e macchine in vista della transizione dall’industria 4.0 all’industria 5.0. Ad abilitarla, secondo un recente studio pubblicato da Idc, saranno i gemelli digitali, che vengono presentati come una tecnologia innovativa in grado di rivoluzionare il modo in cui opera tradizionalmente il mondo del manifatturiero, spianando la strada per l’integrazione senza soluzione di continuità dell’intelligenza artificiale. Al centro della strategia, secondo la ricerca, dovrà esserci un cambio di passo per passare dai cosiddetti “egosistemi” a ecosistemi olistici.

La rivoluzione dei gemelli digitali

I gemelli digitali, spiega Idc, sono la tecnologia in grado di offrire una rappresentazione virtuale avanzata e in tempo reale di beni fisici, processi o sistemi e sulle operations che li riguardano. Si tratta, in altre parole, di modelli dinamici in grado di riflettere il ciclo di vita dei loro corrispondenti fisici, e di fornire una visione accurata e sincronizzata che va oltre il concetto della semplice rappresentazione statica.

Strumenti sempre più indispensabili per la competitività

“Nel panorama industriale odierno, i gemelli digitali stanno emergendo come strumenti indispensabili per forgiare percorsi verso il successo – spiega Silvia Piai, direttrice della ricerca, Idc Health Insights Europe, e co-leader del Taskforce sui Gemelli Digitali di Idc – Dal favorire una collaborazione intelligente al testare e prevedere il successo di idee rivoluzionarie, i gemelli digitali sono chiave per sbloccare vantaggi competitivi”.

Una tecnologia trasversale

La ricerca di Idc evidenzia l’adozione diffusa e lo spazio conquistato dalla tecnologia dei gemelli digitali in vari settori, anche al di là dell’industria manifatturiera tradizionale. Secondo i dati pubblicati da Idc come risultato di una survey la familiarità con gli strumenti messi a disposizione dai digital twins è più alta nel settore delle costruzioni (52%), nel manifatturiero (40%), nei servizi professionali (40%), nel trasporto e logistica (37%), nell’energia (37%) e nella finanza (36%): tutti ambiti in cui evidentemente questa tecnologia può avere un ruolo di primo piano nel migliorare l’efficienza operativa e il processo decisionale.

Le previsioni al 2027

Entro il 2027, sottolinea Idc, il 35% delle aziende G2000 impiegherà strumenti di orchestrazione della supply chain dotati di capacità di gemelli digitali, con l’obiettivo di aumentare la reattività della catena di approvvigionamento del 15%. Inoltre, entro il 2029, si prevede che l’80% delle assicurazioni auto che sfruttano la tecnologia dei gemelli digitali per l’elaborazione dei sinistri si concentrerà sulla ricostruzione degli incidenti, riducendo potenzialmente le spese di adeguamento delle richieste di risarcimento per sinistri e le perdite per frode del 40%

Verso un futuro di possibilità illimitate

Con l’emergere di nuovi use case e di progetti sui gemelli digitali sempre più ampi e complessi, le organizzazioni sono chiamate secondo il report di Idc a definire il loro percorso con chiarezza strategica. La transizione verso ecosistemi interconnessi richiede infatti, secondo la vision di Idc, un approccio globale allo sviluppo della strategia sui gemelli digitali.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2