LA NUOVA PRACTICE

Digital360 battezza Smart Operations, l’area di advisory per i progetti Industria 4.0

La mission: supportare aziende e organizzazioni nella messa a punto di una strategia mirata a cogliere le opportunità della quarta rivoluzione industriale. Il team guidato da Marco Perona, Giovanni Miragliotta e Andrea Bacchetti. In Italia iniziative in crescita del 30% per un valore di circa 2,4 miliardi

Pubblicato il 07 Nov 2018

industria-171031124036

Supportare aziende e organizzazioni nella messa a punto di una strategia mirata a cogliere le opportunità della quarta rivoluzione industriale. È questa la mission di “Smart Operations” la nuova area di advisory battezzata da Digital360.

Secondo le rilevazioni dell’Osservatorio Industria 4.0 della School of Management del Politecnico di Milano i progetti italiani in tema di Industria 4.0 hanno registrato una crescita del 30% per un valore di circa 2,4 miliardi. La nuova “Smart Operations” nasce anche a seguito della recente acquisizione, da parte del gruppo Digital360, di IQ Consulting – spin off accademica attiva nel campo dell’Industria 4.0 e del Supply Chain Management – che ha comportato l’integrazione di funzioni con la controllata Partners4Innovation. Il team di riferimento della nuova area di advisory è composto Marco Perona, Giovanni Miragliotta e Andrea Bacchetti. In dettaglio “Smart Operations” si occuperà di: formazione e consulenza in ambito operations attraverso proof of concept e ridisegno dei processi di acquisto & procurement, produzione, logistica e trasporti, supply chain, asset management e manutenzione, project management, post-vendita; consolidamento delle tecnologie Ict di prima generazione (Industria 3.0), assessment, sviluppo business cases e proof of concept, sviluppo della roadmap i4.0; progettazione integrata di prodotti e servizi, smart & connected products, applicazioni industrial internet, predictive maintenance; ideazione di servizi avanzati, check-up del percorso di servitizzazione; check-up circolarità, business case, proof of concept della circolarità, ridisegno eco-friendly di prodotti e processi, progetti di circular economy; sviluppo ed implementazione dell’infrastruttura dati e di business app specifiche.

Il lancio della nuova practice si sviluppa in parallelo al lancio della testata on line Industry4Business.it, per completare e rendere sinergica l’offerta dei servizi del gruppo. La testata, che può già contare su una community di oltre 2mila utenti unici al mese con oltre 600 pagine viste, è interamente dedicata alle tematiche dell’Industria 4.0 e della trasformazione digitale delle imprese manifatturiere, mettendo a disposizione servizi editoriali, notizie, ricerche, white paper, video, webinar ed eventi per l’aggiornamento e la formazione di tutti gli operatori che fanno innovazione e che portano il digitale nelle imprese, negli stabilimenti, nelle linee di produzione.

Negli ultimi mesi sono stati organizzati 10 tra webinar, convegni, workshop e occasioni di confronto sulle opportunità della quarta rivoluzione industriale, tra cui spiccano un evento realizzato il 13 ottobre in Dallara Automobili, dedicato alle imprese manifatturiere e alla condivisione delle esperienze di trasformazione delle operations e di crescita delle corrispondenti competenze, ed un evento organizzato il 16 ottobre, a Roma, l’Industry 4.0 360 Summit, per il confronto tra i principali protagonisti della quarta rivoluzione industriale in Italia sull’evoluzione e le prospettive del settore (per altre informazioni https://www.industry40-360summit.it/).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati