LA QUOTAZIONE

Digital360 va in Borsa: ecco tutti i dettagli

Borsa Italiana ammette il gruppo alle negoziazioni sul mercato Aim. Debutto il 13 giugno. Controvalore complessivo del collocamento pari a 6,6 milioni di euro e prezzo per azione fissato a 1,15 euro

Pubblicato il 09 Giu 2017

andrea-rangone1-160601150556

Digital360 è stata ammessa da Borsa Italiana alle negoziazioni sul mercato Aim, che inizieranno martedì prossimo 13 giugno. L’emissione dell’avviso relativo all’ammissione alle negoziazioni delle azioni ordinarie e delle obbligazioni convertibili di Digital360, gruppo a cui fa capo anche CorCom, segna un ulteriore passo in avanti verso la quotazione sul listino azionario del Mercato alternativo del capitale.

L’ammissione, spiega Digital360 in una nota, “è avvenuta in seguito a un collocamento di azioni e obbligazioni convertibili rivolta a investitori qualificati, italiani ed esteri (con esclusione di Stati Uniti, Australia, Canada e Giappone e di ogni altra giurisdizione nella quale il collocamento istituzionale è soggetto a restrizioni), e al pubblico indistinto” secondo quanto stabilito dal regolamento della Consob.

“Siamo molto soddisfatti di questo risultato: la domanda notevolmente superiore al quantitativo offerto dimostra l’apprezzamento del mercato nei confronti del nostro progetto imprenditoriale – dichiara Andrea Rangone, co-founder & ceo di Digital360 -. Ora proseguiamo il cammino per la crescita del gruppo, anche attraverso un importante piano di investimenti che si concretizzerà sia mediante acquisizioni sia mediante il rafforzamento dei nostri asset interni”.

Il controvalore complessivo del collocamento tra azioni ordinarie e obbligazioni convertibile, al lordo delle spese e delle commissioni di collocamento, è pari a 6,6 milioni di euro. In base alle richieste pervenute, annuncia il gruppo, “sono state assegnate complessivamente 4.105.000 azioni (incluse le 540mila azioni sottoscritte da dipendenti e collaboratori strategici della società, individuati dal Cda) e le 520mila azioni rivenienti dall’esercizio dell’opzione di over-allotment messe a disposizione dagli azionisti della società”. Risultano assegnate anche 1.250 obbligazioni convertibili “Digital360 convertibile 4,5% 2017 – 2022”.

Il gruppo ha stabilito in 1,15 euro il prezzo di Ipo, ossia prezzo definitivo delle azioni offerte in sottoscrizione nell’ambito del collocamento. La cifra, spiega la nota, “è stata definita dalla società, d’intesa con il Global Coordinator Corporate Family Office Sim, in considerazione della quantità e delle caratteristiche delle manifestazioni di interesse pervenute nell’ambito del collocamento e al fine di privilegiare una composizione del book caratterizzata dalla presenza di investitori di elevato standing”. La fase di collocamento ha generato “una domanda complessiva di quasi 2 volte il quantitativo offerto, pervenuta da primari investitori italiani ed esteri con un’ampia diversificazione geografica”.

Nei 30 giorni successivi all’inizio delle negoziazioni, previste per il prossimo martedì, è previsto che il Global Coordinator “possa esercitare l’opzione greenshoe concessa dagli azionisti della società avente a oggetto un massimo di ulteriori 520mila azioni (come descritta nel Documento di ammissione)”.

Ad esito del collocamento, aggiunge ancora la nota del gruppo, “il flottante sarà pari al 19,6% del capitale sociale della società (ovvero il 23,0% in caso di integrale esercizio dell’opzione greenshoe) con una capitalizzazione prevista di circa 17,7 milioni di euro”. Lo stesso giorno dell’inizio delle negoziazioni (13 giugno) è fissato il regolamento delle azioni assegnate nell’ambito del collocamento.

Riguardo all’operazione in Borsa Digital360 è stata assistita da Corporate Family Office Sim in qualità di Nomad e Global Coordinator, da Nctm Studio Legale in qualità di advisor legale, da Bdo Italia come società di revisione.

Il gruppo, leader in Italia nell’offerta B2B di contenuti editoriali, servizi di comunicazione e marketing, lead generation, eventi e webinar, advisory, advocacy e coaching, nell’ambito della trasformazione digitale e dell’innovazione imprenditoriale, ha visto il fatturato moltiplicarsi quasi per 10 dal 2011 al 2016, passando da 1,4 milioni a 12,8 milioni di euro (crescita media annua del 55%, sia organica sia tramite acquisizioni).

Il “network” Digital360 conta oggi 40 portali specializzati in tutti gli ambiti dell’economia digitale in cui sono pubblicati ogni mese più di 1200 articoli originali. Digital360 è anche un grande organizzatore di eventi – oltre 500 quelli organizzati nel 2016, tra workshop, conferenze e webinar – nonché produttore e distributore di whitepaper (circa 600 nel 2016). Non solo: Digital360 ha anche un team di advisory che ha sviluppato diverse aree di competenza (da open innovation a smart working, da industria 4.0 a ICT contracts, da Source-to-pay a Data Driven Innovation) e aiuta così imprese e pubbliche amministrazioni a capire concretamente come possono sfruttare al meglio i vari ambiti innovativi per la loro digital transformation favorendo l’incontro con i migliori fornitori tecnologici, attraverso una piattaforma multicanale unica in Italia.

Ora puoi seguire in tempo reale l’andamento borsa Digital360

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati