L'EDITORIALE

Digitale, gelata d’inverno sull’Italia

La relazione semestrale della Commissione europea evidenzia le difficoltà che incombono sul piano Industria 4.0 e sulla strategia ultrabroadband. Ma guardare il bicchiere mezzo pieno si può

Pubblicato il 22 Feb 2017

Mila Fiordalisi

europa-160107172504

Livelli di innovazione al di sotto della media europea, investimenti privati insoddisfacenti, barriere significative alla competizione, mancanza di adeguate professionalità, pubblica amministrazione inefficiente: questo lo scenario che, per l’ennesima volta, emerge dalla fotografia semestrale scattata dalla Commissione europea e nel caso specifico dalle spiegazioni sul Pacchetto d’inverno in cui sono contenute le relazioni sulla panoramica delle sfide economiche e sociali Paese per Paese.

L’Italia continua a piazzarsi male e se è vero che il Piano Industria 4.0 – come evidenziato nella Relazione sull’Italia – rappresenta una misura che punta a rilanciare l’innovazione, di contro a rallentare il percorso nazionale verso una rinnovata competitività ci sono le gravi inefficienze nel settore pubblico da un lato, un digital divide che ancora fa sentire il suo peso e un fidanzamento mai coronato in matrimonio fra pubblico e privato e università e impresa.

Insomma siamo nel guado. A giudicare dai toni della relazione europea la situazione non è destinata a migliorare quantomeno nel breve periodo. La riforma della Pubblica amministrazione, asse portante di una strategia votata a cambiare il volto e l’anima del Paese, è rimasta imbrigliata nelle maglie dei ricorsi. E pesa la dura bocciatura del Consiglio di Stato. Che fine faranno le misure non è ancora chiaro e visto il clima di incertezza politica difficilmente si arriverà presto al dunque in maniera chiara e inequivocabile. Anche riguardo alla strategia Industria 4.0 i pericoli non mancano: solo il 67% della popolazione (dato 2016) usa regolarmente Internet, ben al di sotto della media Ue pari al 79%. Un dato da non sottovalutare se si considera – si legge nella Relazione – che la forza lavoro nazionale è costituita da una popolazione non giovane.

In Italia inoltre si sta creando un secondo digital gap, quello che riguarda le connessioni in fibra: gli investimenti, trainati dagli operatori di telecomunicazioni, si stanno concentrando nelle aree più densamente popolate e se da un lato il livello di copertura è passato dal 44% al 72% dall’altro anche in questo caso siamo al di sotto della media Ue (76%). L’Europa non manca di accendere i riflettori sui ricorsi che si sono abbattuti sui bandi Infratel per la realizzazione delle reti ultrabroadband nelle aree bianche: se ad averla vinta saranno i ricorrenti – commenta l’Europa – difficilmente l’Italia sarà in grado di chiudere il digital gap nelle aree a fallimento di mercato e di fornire servizi di connettività ad alta velocità ad almeno il 25% della popolazione.

Last but not least il nostro Paese continua non solo a non dare il giusto peso agli investimenti in R&D, ma addirittura a ridurli: nel 2015 la quota di R&D era pari ad appena l’1,33% del Pil, in discesa dal 2014 e con un trend dimezzato rispetto alla media Ue, che si è attestata al 2,03%.

Il bicchiere dunque visto dall’Europa è decisamente mezzo vuoto. Ma guardare il mezzo pieno si può e si deve e non solo per mero esercizio di ottimismo: il piano Industria 4.0 c’è, la riforma della PA seppur azzoppata ha fatto qualche passo, la banda ultralarga sta diventando pian piano realtà. Dobbiamo ora sperare che la macchina dell’innovazione abbia terminato la sua fase di rodaggio e che possa quindi intraprendere il suo cammino a marcia piena. E auguriamoci che il prossimo “tagliando” europeo vada (almeno un po’) meglio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati