INNOVAZIONE DIGITALE

Ericsson e Comau insieme per il 5G nella fabbrica 4.0

Accordo per sperimentare le tecnologie mobili di nuova generazione nella gestione di migliaia di robot del colosso dell’automazione industriale.

Pubblicato il 28 Feb 2017

nunzio-mirtillo-flavio-170228153144

Il 5G? Lo troverete fra breve in Comau. L’azienda torinese (100% Fca) specializzata nell’automazione industriale (9.000 dipendenti con 34 sedi in 17 differenti Paesi) ha annunciato oggi al WMC 2017 di Barcellona un accordo di collaborazione con Ericsson Italia. L’intesa mira a esplorare le potenzialità della quinta generazione mobile per supportare progetti di sviluppo di servizi e soluzioni innovative per l’industria 4.0 che ha uno dei suoi punti focali proprio sulla interconnessione, lo scambio dei dati, la gestione a distanza degli impianti industrali.

Dettagli e sforzi, soluzioni tecnologiche hardware e software, tempiste di realizzazione andranno definite sul campo, cammin facendo, ma le prospettive paiono molto interessanti. “Con questa collaborazione vogliamo dimostrare i benefici per l’automazione industriale delle soluzioni Iot avanzate consentite dal 5G – spiega Nunzio Mirtillo, amministratore delegato di Ericsson Italia e Presidente della Regione Mediterranea – Ad esempio, il 5G offre garanzie di affidabilità e sicurezza tali abilitare il controllo da remoto e il monitoraggio dei processi industriali della fabbrica 4.0. Unendo al 5G soluzioni avanzate di analytics è inoltre possibile prevedere difetti e guasti prima che si verifichino”.

Proprio la possibilità di disporre dati affidabili in real time è la molla che ha spinto Comau a sperimentare il 5G nei suoi stabilimenti. “Il nostro obiettivo è dotare migliaia dei nostri robot con sensori che ci permettano di tenere tutto sotto controllo – chiarisce Flavio Bernocchi, chief information & communication technology di Comau, anche lui a Barcellona alla presentazione dell’accordo con Ericsson – Tuttavia, era impossibile immaginare di potere fare automazione 4.0 con le tecnologie di connessione fissa: troppe rigidità, soprattutto per un’azienda come la nostra fortemente presente a livello internazionale. Ma anche le soluzioni mobili tradizionali non erano convenienti: troppo lunghi i tempi di trasmissione. La bassissima latenza del 5G promette di affrontare questo problema”.

Adesso inizia la fase di studio e di programmazione dei trial in azienda. “Cominceremo a capire le problematiche, verificare concretamente i risultati dei test di velocità di trasmissione, constatare quanto possano migliorare, semplificarsi e collocarsi nel cloud i nostri sistemi di controllo”, dice ancora Bernocchi. “Con le soluzioni 5G hardware e software vengono disaggregati e questo ci consente di sfruttare appieno le soluzioni cloud”. Una flessibilità che può essere anche una ulteriore opportunità di business. “Non escludiamo di mettere a disposizione delle piccole e medie aziende, che non si possono permettere gandi investimenti, le soluzioni che abbiamo messo a punto in Comau. Ciò consentirà alle PMI quel salto tecnologico ed organizzativo tipico della futura fabbrica 4.0 indispensabile per rimanere competitivi in un mondo sempre più connesso e basato sui dati”.

L’accordo con Ericsson è parte di “Digital Workplace”, il programma di ricerca e sviluppo sullo IoT di Comau, finalizzato a realizzare progetti pilota che usano reti wireless e fisse di nuova generazione a supporto di soluzioni IoT, intelligenza artificiale, analytics, data visualisation, tecnologie cloud.

Per Ericsson l’intesa con Comau rappresenta un passaggio di “5G for Italy” il programma di ricerca e sviluppo lanciato insieme a Tim per identificare soluzioni innovative abilitate dal 5G nei settori del cloud robotics e della sicurezza. Oltre a Comau, all’iniziativa partecipano entità come Piaggio, Zucchetti, Scuola Superiore di Sant’Anna, Porto di Livorno e Imaginalis.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati