LO STUDIO

Sempre più AI e blockchain nelle imprese italiane. Ma ora serve il 5G

Secondo EY il 55% delle aziende implementa la robotica e il 57% l’intelligenza artificiale; il 14% dei top manager investirà nella blockchain. Occorreranno infrastrutture integrate capaci di rispondere alle sfide della cybersicurezza e della privacy

Pubblicato il 07 Giu 2019

artificiale-intelligenza-AI-robotica

C’è sempre più intelligenza artificiale nell’industria italiana, mentre cresce l’interesse per la blockchain e l’aspettiva per il 5G. È quanto emerge da un’indagine EY illustrata dall’Ad di EY in Italia e Managing partner dell’Area mediterranea, Donato Iacovone, nel corso del 49° Convegno dei Giovani Imprenditori di Confindustria, e che spiega come prende forma anche nel nostro paese la rivoluzione Industria 4.0.

Nel dettaglio, il 55% delle aziende attive in Italia sta già implementando la robotica e il 57% sta inserendo l’Ai nei propri processi. Inoltre, svela una survey EY su 1.400 top manager in Italia, il 14% considera gli investimenti in blockchain una priorità chiave per l’anno in corso e il 15% ha previsto un incremento degli investimenti in blockchain rispetto 2018.

Fondamentale per trasformare in realtà la nuova industria 4.0 e creare innovazione sarà la connettività 5G: secondo le stime di EY, sono 25 gli operatori di telecomunicazioni che saranno in grado, entro la fine di quest’anno, di attivare le reti di nuova generazione; altri 26 operatori saranno pronti entro il 2020. EY stima inoltre che entro il 2024 circa la metà della popolazione mondiale usufruirà della tecnologia 5G. Ancora, entro il 2030, circa 125 miliardi di sensori e dispositivi IoT saranno diffusi nelle case, nelle imprese, nelle automobili e nelle smart city, modificando profondamente il modo in cui vivremo e lavoreremo.

In generale, il numero di dispositivi connessi a Internet potrebbe raddoppiare a oltre 20 miliardi nel 2020, stima EY. Ma per sfruttarne i benefici è necessaria un’infrastruttura affidabile, flessibile, intelligente che coinvolge i settori Trasporto, Energia e Telecomunicazione e che dovrà tenere conto delle sfide della cybersicurezza, della protezione dei diritti e delle libertà online, tra cui la privacy, e della sostenibilità ambientale. Le piattaforme cloud che integrano infrastrutture e servizi sono considerate una soluzione efficiente, in grado di permettere alle aziende di sviluppare rapidamente nuove soluzioni di business, sfruttando le nuove tecnologie digitali come l’intelligenza artificiale, i Big data e l’Internet delle cose.

Occorrerà tuttavia diffondere la consapevolezza della portata innovativa del 5G in termini di servizi, non  solo di velocità di connessione. Da un’indagine realizzata da EY su un campione di oltre 1.000 utenti Internet di età superiore ai 16 anni è emerso che più dei tre quarti degli intervistati identifica nel 5G maggior velocità, meno della metà cita i nuovi servizi e il 42% la possibilità di avere più oggetti connessi. Pochi hanno la consapevolezza che il 5G si lega allo sviluppo di Industria 4.0.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati