INNOVAZIONE

Fabbrica 4.0, si apre l’era dei cobot “salva-occupazione”

I robot flessibili che aumentano la produttività senza ridurre il lavoro “umano” stanno mandando in pensione i sistemi automatizzati tradizionali. Sugli scudi il settore dell’assemblaggio industriale. Lo scenario disegnato dal World Economic Forum

Pubblicato il 08 Nov 2019

ai-robotica-intelligenza

Dei robot industriali che sono piccoli, carini e giocosi. Ma non bisogna lasciarsi ingannare. Hanno il potenziale per rivoluzionare il modo in cui funzionano le nostre fabbriche e affiancare – non sostituire – i lavoratori, aumentando la produttività e creando anche nuove opportunità di occupazione. E se proprio ruberanno il lavoro a qualcuno, non sarà agli operati ma alle macchine di vecchia generazione, ai robot industriali tradizionali, troppo costosi e poco flessibili.
Il segreto sta nella comprensione di come funzionano le fabbriche moderne, inserite in processi di competizione sempre più serrati che richiedono il massimo grado di flessibilità. Una flessibilità che i robot industriali tradizionali non solo non forniscono, ma anzi sostanzialmente ostacolano richiedendo lunghi studi per arrivare a realizzare progetti in cui il ruolo dei robot si cristallizza su determinati binari e modalità produttive che non possono essere facilmente cambiate.

Ecco che la tecnologia, che nella prima fase di automazione ha spostato l’ago della bilancia verso una “automazione selvaggia”, fatta con macchinari estremamente costosi ma poco flessibili, adesso sfrutta la maggiore capacità dei robot contemporanei per andare nella direzione opposta. La parola d’ordine insomma diventa flessibilità, sia per quanto riguarda i processi produttivi che le modalità di impiego.

Le nuove generazioni di cobot, che hanno ereditato nuove tecnologie collaborative, da cui il nome di “collaborative robot” o in breve “cobot”, sono capaci di muoversi liberamente nella fabbrica e non solo nelle aree designate, potendo operare in modo sicuro accanto agli esseri umani, con l’obiettivo non di sostituire le attività dei lavoratori ma di assisterli e di sollevarli dai compiti più ripetitivi e semplici. Degli assistenti, insomma, che con il tempo imparano sempre di più e riescono a lavorare in contesti complessi con modalità altamente flessibili e customizzabili.

Secondo gli studi che sono stati fatti su questo tipo di tecnologia, di cui si assiste in questi ultimi tempi alla introduzione in dei progetti pilota in varie fabbriche nel mondo, i cobot hanno un ruolo critico nel permettere di aumentare la produttività in contesti altamente competitivi e flessibili, che devono potersi riorganizzare rapidamente per rispondere alle esigenze produttive legate a stagionalità o cambi di orientamento del mercato. Inoltre, i cobot possono dare man forte alla forza lavoro anziché sostituirsi ad essa, generando però quella maggiorazione di output tale da “pagarsi lo stipendio” e addirittura generare opportunità di creare nuovi posti di lavoro in ambito software per la loro programmazione, addestramento e gestione.

Uno degli ambiti in cui i cobot possono avere uno sviluppo importante è il settore dell’assemblaggio industriale, dove vengono cioè prese le differenti parti che compongono un prodotto finito e messe assieme. In questo tipo di processo manifatturiero solo gli esseri umani riescono a gestire il 90% delle attività, ma in futuro i cobot potranno lavorare a fianco degli esseri umani per snellire e accelerare le catene di assemblaggio, lasciando ai lavoratori attività meno ripetitive e di finalizzazione e controllo qualità.
Chi rischia invece di perdere il posto di lavoro sono i robot industriali tradizionali, in alcuni casi molto costosi e ancora da ammortizzare. Proprio gli elevati costi, l’alta complessità, i lunghi tempi di sviluppo e installazione oltre alla rigidità operativa sono quelli che fanno più temere per il futuro dei sistemi di automazione tradizionali degli impianti, che potrebbero essere in parte sostituiti dai cobot, proprio grazie al fattore di forma, alla facilità di configurazione e alla versatilità di impiego.

Soprattutto, sono gli skill “sociali” di questi robot, cioè la progettazione come apparecchi pensati da subito per collaborare con i lavoratori anziché sostituirli, la loro vera arma segreta che, secondo alcuni esperti, ne potrebbe decretare il successo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati