L'INTERVISTA

Filisetti: “La PA italiana retrograda? Luoghi comuni, molte eccellenze”

Nutanix rilancia ancora dopo due anni di forte crescita. Il country manager: “Abbiamo appena scalfito la superficie”. Riflettori puntati sulla PA centrale e sui territori. Cresce la squadra. E il business vola anche grazie al Piano Industria 4.0 e al Gdpr

Pubblicato il 14 Mar 2018

filisetti

Rafforzare la copertura territoriale facendo leva sui partner, sempre più qualificati e certificati, e spingere il posizionamento fra i top spender. Sono questi gli obiettivi 2018 di Nutanix, “piccola” azienda – ma leader nel magic quadrant 2018 di Gartner per le infrastrutture iperconvergenti – che negli ultimi due anni è riuscita a raddoppiare il fatturato in Italia e che prevede una crescita sostenuta anche nel 2018.

I numeri, quelli del business, sono top secret. E anche le grandi referenze nella PA centrale, per policy pubblica. Ma il country manager Alberto Filisetti sostiene che l’azienda “ha appena scalfito la superficie”, a far intendere che il business è in continua evoluzione e che i numeri sono in forte rialzo.  “Ci stiamo strutturando e stiamo lavorando anche allo sviluppo del canale. Operazione non semplice considerato che c’è bisogno di formazione, catechizzazione e motivazione.

La PA centrale dunque. Come pensate di farvi strada?

È un business che richiede dedizione. E noi ce la mettiamo tutta. Abbiamo debuttato con l’Istat, nostro cliente dal 2013 (e peraltro presente in qualità di referente alla tappa romana del roadshow Next on Tour 2018, ndr) ed è stata un’esperienza davvero interessante. E abbiamo anche altre importanti referenze che però purtroppo non posso citare. E siamo solo all’inizio. Fra l’altro abbiamo deciso di avere una presenza anche a Roma, per la copertura del centro sud oltre a quelle di Milano che copre l’area Nord Ovest e Padova per il Nord Est. Insomma stiamo puntando sulla creazione di gruppi di lavoro dedicati che operino per territori e top account.

Quindi state anche assumendo.

Si stiamo ampliando la squadra. Siamo ancora pochi ma a metà 2018 saremo una trentina in tutto. Stiamo integrando soprattutto sistemisti e figure commerciali proprio in vista della crescita e delle potenzialità del mercato. Oltre alla PA centrale stiamo entrando pesantemente nell’area finance e ci interessa molto il manifatturiero. E soprattutto nell’area nord Est anche lo small and medium business.

Lo “stallo” politico non rischia di penalizzarvi? Quali sono secondo lei le iniziative da spingere?

Industria 4.0 e Gdpr sono le “voci” che hanno impattato positivamente sul nostro business. Riguardo a industria 4.0 gli incentivi del Piano Calenda hanno rappresentato una leva per molti e bisogna tenere alta l’attenzione su questo tema anche perché in Italia è tutto ancora da fare.

Senta ma cos’è che vi contraddistingue dai competitor? E soprattutto perché la PA centrale dovrebbe affidarsi a voi se ci sono fior fior di colossi a offrire servizi simili?

Simili non significa identici. Il nostro fiore all’occhiello è l’innovazione perché se si smette di innovare si smette di crescere. Ogni anno cambiamo di fatto la proposizione delle nostre soluzioni. E poi negli ultimi due anni abbiamo acquisito una serie di realtà operative nel campo dell’orchestrazioni delle applicazioni che è la vera sfida. Il punto non sono più i data center: ormai tutte le aziende e gli enti hanno un data center anche perché tutti oramai per lavorare hanno bisogno di applicazioni ad hoc, a partire dalla banale posta elettronica. Noi siamo stati precursori nel mercato delle infrastrutture iperconvergenti in cui l’infrastruttura è “invisibile” e sono le applicazioni e servizi a fare la differenza. E se siamo riusciti già ad accreditarci presso importanti PA centrali è perché evidentemente le nostre soluzioni hanno una marcia in più. Il nostro approccio è entrare in punta di piedi per far “testare” sul campo le nostre proposte.

La PA è pronta a recepire tutta questa innovazione?

Nella PA centrale, checché se ne pensi, ci sono delle eccellenze anche in termini di competenze tecnologiche. Ci sono persone in grado di ascoltare e valutare e comprendere i vantaggi e le differenze fra proposte. Abbiamo anche riscontrato un discreto successo in ambito universitario, un altro campo non semplice.

E la PA locale vi interessa?

Certo che sì. Il cantiere Nutanix è un work in progress. Al momento non abbiamo la quantità di risorse necessaria per affrontare la sfida a livello locale ma è solo questione di tempo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati