IL DIBATTITO

Bentivogli: “La tecnologia ruba il lavoro? No, lo crea”

Il segretario generale della Fim: “Non è il digitale che porta disoccupazione, semmai la mancanza di investimenti su questo fronte. Le imprese italiane hanno bisogno di un contesto favorevole all’innovazione”. E sui diritti dei lavoratori: “La chiave di volta è la formazione continua in ottica 4.0”

Pubblicato il 08 Apr 2019

MARCO BENTIVOGLI

La fine del lavoro ai tempi del digitale? La più grande fake news che circola oggi. Marco Bentivogli, segretario generale della Fim Cisl, lo ha spiegato in occasione di una lezione aperta all’Università Sapienza di Roma organizzata in collaborazione con il Digital Transformation Institute guidato da Stefano Epifani.

Sullo sfondo, a fare da bussola, l’ultimo libro del sindacalista “Contrordine compagni, manuale di resistenza alla tecnofobia”, che spiega in modo semplice e chiaro – come un manuale appunto – cosa sono (e cosa significano) Industria 4.0, intelligenza artificiale, algoritmo e, ancora, blockchain. Ma soprattutto come queste tecnologie sono disruptive per il lavoro.

Sgombrando il campo dalla narrazione diffusa secondo cui la tecnologia ruba il lavoro, distrugge l’occupazione, Bentivogli ha portato agli studenti l’esempio della Germania. “L’industria di quel Paese – ha evidenziato – è da sempre orientata ad un massiccio uso di tecnologia che ha contributo a mantenere alto il livello di occupazione così come i salari. Perché? Perché il governo ha stanziato 5 miliardi per un piano di scuola digitale che puntava a formare specialisti che servivano all’industria”.

Lì, dunque, le istituzioni hanno creato le condizioni di contesto favorevole affinché l’impresa investisse in innovazione. Al contrario di quanto avviene in Italia dove sono molte le aziende costrette a delocalizzare (con effetti negasti sul lavoro proprio per la mancanza di una interconnessione tra scuola e industria e per la persistenza di una burocrazia ostativa per l’innovazione. Non è dunque la tecnologia che ruba il lavoro “Semmai – ha avvertito– è la poca innovazione, tecnologica ma anche organizzativa, che produce disoccupazione”.

Ed ecco allora che la sfida per l’Italia che vuole tornare ad essere competitiva è accantonare ogni velleità tecnofobica per abbracciare le opportunità che l’innovazione porta in termini di produttività, di valore del lavoro e anche di sostenibilità ambientale.

“Con l’Industria 4.0 cambia il ruolo del lavoratore – ha spiegato Bentivogli – Dall’operaio massa dell’era fordista si passa al lavoratore più creativo; dall’orario fisso si va allo smart working ma soprattutto dalle basse competenze si arriva alle competenze elevate. In questo contesto si sgretola anche il legame che esisteva nel lavoro fordista tra orario di lavoro e spazio, la tecnologia permette nuove modalità di lavoro a partire dallo smartworking”. Un assist, quello che arriva dal lavoro agile, anche per uno sviluppo urbano più sostenibile e uno stile di vita che permette al lavoratore di avere più tempo per sé ed essere, al contempo, più produttivo.

È chiaro che una rivoluzione di questo calibro richiede un ripensamento strutturale dell’impianto dei diritti del lavoro che devono diventare, in primis, strumenti in grado di accompagnare il lavoratore.

“La soluzione perché dal pianeta lavoro nessuno sia escluso è investire in formazione continua, unendola a una politica con un orizzonte temporale di almeno 20 o 30 anni. Perché industria 4.0 è molto più di una rivoluzione industriale – ha ricordato Bentivogli – combinata con blockchain si configura come il secondo balzo in avanti dell’umanità. I dati demografici fino al 1800 sono piatti: il primo balzo in avanti è avvenuto con la macchina a vapore. Lo stimolo che allora la macchina a vapore diede alla potenza muscolare umana, oggi la quarta rivoluzione lo darà alle capacità cognitive. E questo rispetto alla produzione darà vita a un mondo che neppure siamo in grado di immaginare del tutto, che implica discontinuità rispetto al passato”.

Si tratta all’evidenza di un salto di qualità del lavoro (e di conseguenza della società) che non è tecnico ma soprattutto culturale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati