L'INDAGINE

Industria 4.0 spinge la metalmeccanica. Dal Poz: “Ora priorità alle skill”

Secondo i dati di Federmeccanica i volumi di produzione sono cresciuti del 4,3% anno su anno. Vola l’export (+6,3%). E nel 2018 si prevede un aumento dell’occupazione. Appello del presidente: “Non vanifichiamo quanto fatto finora. Rendere strutturali gli incentivi alla manifattura digitale e investire sul capitale umano”

Pubblicato il 07 Mar 2018

industria-170330133538

Industria 4.0 spinge il settore metalmeccanico. I dati della 145esima indagine congiunturale Federmeccanica sull’Industria Metalmeccanica, relativo al quarto trimestre 2017, confermano  il consolidamento della fase espansiva iniziata a partire dall’ultimo trimestre del 2014, grazie ad un miglioramento della domanda interna e una crescita sostenuta dei flussi di fatturato indirizzati ai mercati esteri.

Nel quarto trimestre i volumi di produzione sono cresciuti dell’1,9% rispetto al terzo trimestre e del 4,3% nel confronto con l’analogo periodo dell’anno precedente, ma restano inferiori ancora del 22,5% rispetto a quelli che si realizzavano nel periodo pre-recessivo. Mediamente nel 2017 la produzione metalmeccanica è aumentata del 2,9% rispetto al 2016 grazie ai buoni risultati ottenuti dalle imprese costruttrici di prodotti in metallo (+4,2%), di macchine e materiale meccanico (+3,2%) e della produzione di autoveicoli (+6,6%).

A tali andamenti ha contribuito in misura significativa la dinamica delle esportazioni di prodotti metalmeccanici che, nella media del 2017, hanno raggiunto i 216 miliardi di euro realizzando un +6,3% rispetto all’anno precedente.

Nel 2017, grazie alla ripresa della domanda interna, le importazioni di prodotti metalmeccanici sono cresciute dell’8,8% ma il saldo si è confermato sugli stessi livelli dell’anno precedente e pari ad un attivo di circa 52 miliardi di euro. Secondo Federmeccanica la fase espansiva dovrebbe proseguire anche nella prima parte del 2018, così come si evince dall’evoluzione del portafoglio ordini e dalle prospettive produttive attese dalle imprese.

A trainare i numeri del comparto gli incentivi (iper e superammortamento ) del piano Industria 4.0 che, come spiegato dal presidente di Federmeccanica Alberto Dal Poz, “hanno sdato spinta agli investimenti in macchinari, tecnologie e innovazione e consentito all’Italia di recuperare in parte il gap con gli altri Paese industrializzati”.

Motivo per cui Dal Poz auspica che questi incentivi “seppur in prospettiva ridimensionati o trasformati, non vegano però eliminati del tutto” proprio per proseguire sulla strada del rilancio di tutto il sistema Paese. Ma l’appello al governo che verrà non riguarda solo il sostegno agli investimenti “materiali” ma soprattutto a quelli “immateriali”. La fase 2 di Industria 4.0 si gioca tutte sulle skill. “Si può estrarre ricchezza dall’Industria 4.0 solo se dietro agli investimenti in tecnologie c’è un lavoro in grado di farli funzionare ovvero persone qualificate che mettano a valore le macchine. Per questo le imprese metalmeccaniche hanno bisogno di una nuova generazione di lavoratori ad alta specializzazione”.

Sul fronte lavoro, secondo l’associazione, la positiva evoluzione congiunturale dovrebbe determinare, nella prima metà del 2018, anche un incremento dei livelli occupazionali dopo la sostanziale stabilità osservata nel corso del 2017 nelle imprese con oltre 500 addetti e la forte contrazione dell’utilizzo dell’istituto della Cassa Integrazione Guadagni le cui ore autorizzate sono diminuite del 42,2% nel confronto con il 2016.

“Nonostante il consolidamento della fase espansiva – ha spiegato Fabio Astori, vice presidente di Federmeccanica – i volumi di produzione si confermano ancora inferiori di oltre il 20% rispetto a quelli che si realizzavano prima della crisi. Le imprese stanno investendo in tecnologia e sulle persone per affrontare questa fase critica di transizione verso la Fabbrica Intelligente. Tuttavia, non tutti i settori marciano alla stessa velocità e ci sono imprese ancora in difficoltà, rimaste indietro rispetto a chi si colloca già su questa frontiera. Sono ancora troppi i freni imposti alle nostre imprese rispetto ai diretti competitors europei. E’ quindi necessario alleggerire il carico fiscale, il costo del lavoro e la burocrazia, quantomeno al livello degli altri Paesi e, allo stesso tempo, supportare in maniera sempre più convinta gli investimenti. Sono stati fatti alcuni passi che da soli però non bastano per rendere realmente competitivi tutti i nostri settori e tutte le nostre imprese.»

“Per non fermarsi ma continuare il percorso di crescita è necessario dare sostegno a chi investe. Si deve rendere attrattivo il tessuto industriale del Paese puntando sulla tecnologia e sulle competenze, sulle produzioni ad alto valore aggiunto e sulle filiere, vera catena di valore. Serve stabilità e un clima di fiducia – ha concluso Dal Poz – Siamo ancora molto lontani dai livelli pre crisi e rimane alto il rischio di arrestare questa iniziale ripresa o peggio ancora di fare passi indietro. All’Italia serve una politica industriale perché il nostro Paese è diventato grande grazie alla manifattura ed è sulla manifattura – motore di ricerca, occupazione e produttività – che bisogna rilanciare. E’ inoltre fondamentale che si investa in maniera importante sulle infrastrutture, che sono fondamentali per collegare le diverse aree del Paese, contribuendo a rilanciare quelle che oggi sono in maggiore difficoltà”.

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati