IL TAGLIO DEL NASTRO

Industria 4.0, a Lainate il polo Fanuc: in campo super-robot e un centro formazione

Inaugurata oggi la nuova sede dell’azienda che prevede di raggiungere i 180 milioni di fatturato nel 2019. Nel demo center da 1.000 mq simulazioni con robomacchine di ultima generazione. Si punta anche a creare esperti

Pubblicato il 21 Giu 2019

Silvia Preti

Fanuc_taglio del nastro

Chissà se Isaac Asimov, il primo a parlare di robotica in un racconto di fantascienza del 1942, avrebbe mai immaginato, nonostante fosse un visionario, quanto solo pochi decenni dopo, la robotica sarebbe entrata nelle nostre vite e prima ancora in quella delle aziende. E’ infatti ormai un mantra per piccole e grandi imprese, che il futuro dell’industria debba essere collegato ai robot, macchine che giocheranno un ruolo importante in quasi tutti i settori. Ed oggi è stato fatto un passo molto importante in proposito.

E’ nato in Italia un nuovo polo di riferimento nazionale per l’Industry 4.0. Con un investimento di oltre 25 milioni di euro, Fanuc – leader mondiale nel campo della robotica, del controllo numerico e dell’automazione industriale – ha ufficialmente inaugurato la nuova sede di Lainate, alle porte di Milano.

Alla presenza del top management europeo e mondiale dell’azienda, capeggiati dal chairman Yoshiharu Inaba e dal Presidente e ceo Kenji Yamaguchi, è avvenuto il taglio del nastro del nuovo building che ha ottenuto la certificazione Gold Leed (Leadership in Energy and Environmental Design), il sistema di classificazione degli edifici sostenibili più utilizzato al mondo.

Si tratta di una mega struttura che si estende su una superfice di oltre 12.000 mq, ospita gli uffici direzionali, un centro dimostrativo di 1.000 mq destinato a simulazioni di funzionamento delle tecnologie proprietarie in ambito di robot, robomacchine e Cnc, oltre ad un centro di formazione di 800 mq dedicato al training e all’aggiornamento su diversi aspetti dell’Industry 4.0.

Obiettivo di questo nuovo polo è proprio quello di potenziare tutte le iniziative a livello locale fornendo tutto il supporto tecnico, logistico, formativo capace di assicurare benefici e vantaggi per l’ecosistema di clienti e partner di Fanuc, ma anche per tutte quelle realtà – piccole, medie e grandi – che hanno ancora bisogno di conoscere e sfruttare le potenzialità dell’Industry 4.0.

“Siamo orgogliosi di aver realizzato una struttura all’avanguardia – commentato Marco Ghirardello, Managing Director di Fanuc Italia – che è casa nostra ma anche quella dei nostri clienti, dei nostri partner e di tutte le aziende, degli imprenditori, dei professionisti e dei giovani talenti che credono nell’automazione industriale”.

E i numeri stanno decisamente premiando l’intraprendenza della società che negli ultimi 5 anni ha visto raddoppiare i ricavi, con l’ulteriore previsione di raggiungere un fatturato di 180 milioni di euro entro fine anno. Una crescita notevole che si accompagna all’aumento del numero di addetti che supereranno i 150 grazie anche ad una massiccia campagna di recruiting in corso, rivolta a neolaureati e diplomati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati