L’INTERVISTA

Industria 4.0, Bartolotta (Eaton): “Il piano ha risvegliato le Pmi italiane”

Il segment marketing manager machinery Oem per l’Italia: “Gli incentivi del governo stanno mettendo in moto il cambiamento: ora anche le piccole imprese guardano alla quarta rivoluzione industriale con fiducia. E l’IoT avrà un ruolo primario per massimizzare la resa dei consumi e per il controllo dei macchinari”

Pubblicato il 29 Mar 2018

Industrial-IoT

“L’Industria 4.0 in Italia è davvero esplosa tra il 2015 e il 2016 e, da allora, uno degli aspetti più positivi è la sensibilizzazione culturale che ha coinvolto l’intera filiera del valore. In passato c’era poca formazione su questi temi, anche rispetto a Paesi meno influenti del nostro in ambito manifatturiero, come per esempio Spagna e Francia, nonché in termini di investimenti in ricerca e sviluppo in chiave 4.0 l’Italia arrancava. Adesso questo trend si è invertito, anche grazie agli incentivi messi in campo dal governo su Industria 4.0, che hanno creato fermento nel settore, tra i fornitori, ma anche tra le associazioni di categoria. C’è quindi la consapevolezza che l’Italia sia di fronte a un passaggio epocale dove gli incentivi hanno dato un contributo importante spingendo i vari attori della catena a mettersi culturalmente al passo”.

Così Massimo Bartolotta, segment marketing manager machinery Oem di Eaton Italia, affronta – in un’intervista a CorCom – come sta cambiando lo scenario del manifatturiero con la digital transformation, dall’osservatorio privilegiato di un’azienda multinazionale specializzata su soluzioni per l’industria, sull’IoT e sulle tecnologie abilitanti per la quarta rivoluzione industriale.

La strategia degli incentivi messi in campo da Palazzo Chigi è quindi la principale causa della nuova spinta di innovazione che si registra in Italia nel manifatturiero?

Già con la Legge di Bilancio 2017 questa strategia aveva fatto rumore, perché gli incentivi erano pensati per andare a stimolare tutti gli attori nella catena: quella è stata la mossa davvero vincente. Super e iperammortamento, credito d’imposta e Nuova Sabatini hanno coinvolto non solo l’utilizzatore ma anche il costruttore della macchina.

La legge di bilancio 2018 ha riconfermato l’impegno del governo in questa direzione con ulteriori rinnovi e lo stanziamento di altri 10 miliardi di euro fino al 2020 per le imprese che investiranno in ottica 4.0: le misure che facilitano l’implementazione dei concetti di Industria 4.0 nel manifatturiero sono state mantenute. Prevedo che ci sarà il rinnovo dell’iperammortamento, con l’obiettivo di dare il tempo alla misura di essere ulteriormente compresa e implementata. Predisporre incentivi per un solo anno non sarebbe stato sufficiente. Seppure la misura del superammortamento sia stata lievemente ridotta, resta attraente, soprattutto se unita al contributo dato dalla Nuova Sabatini, dal credito d’imposta per ricerca e sviluppo e dal nuovo credito d’imposta offerto a supporto delle spese di formazione.

In Italia la maggior parte del tessuto produttivo è composto da Pmi. E’ una difficoltà in più rispetto a quanto accade in altri paesi che sono più avanti in questo percorso?

Di certo è una difficoltà. La grande azienda, infatti, è maggiormente strutturata, organizzata e pronta ad implementare i concetti suggeriti dalla quarta rivoluzione industriale. Così un paese come il nostro, composto soprattutto da Pmi sembrerebbe svantaggiato. Eppure, se andiamo a vedere alcuni risultati in ottica 4.0, è vero che le grandi aziende hanno fatto il più, ma è altrettanto vero che anche le piccole e medie imprese hanno risposto bene. Il gap tra grandi e piccole esiste in termini di performance, ma non è così consistenti;  i dati del Ministero dello Sviluppo Economico mostrano un gap che andrà già dal prossimo anno a ridursi notevolmente. Anche grazie alla sensibilizzazione culturale che sta avendo successo, il cliente chiede sempre più la soluzione 4.0 al fine di aumentare la propria competitività sul mercato.

Quali sono i vantaggi attesi che spingono i vostri clienti ad orientarsi verso soluzioni 4.0?

Le principali leve che vengono ormai riconosciute in modo pressoché universale come i vantaggi dell’industrial IoT sono rappresentate dal monitoring da remoto delle macchine. La possibilità, in altri termini, per un costruttore di macchine di avere visibilità sullo stato di tutti i macchinari consegnati a clienti anche dall’altra parte del globo. Questo comporta una serie di vantaggi relativi al modo di risolvere eventuali guasti e malfunzionamenti, fino ad arrivare alla manutenzione predittiva. Altro aspetto assai apprezzato in ottica 4.0 è rappresentato dalla possibilità di analizzare e ottimizzare i consumi e l’output della macchina.

Il settore dell’energia è tra l’altro uno di quelli effettivamente “trasversali” a tutti i generi di produzione industriale, per questo è così importante?

In ottica 4.0 un aspetto fondamentale è la possibilità di analizzare lo stato della macchina, della quantità e della qualità del prodotto e oltre ai consumi è possibile analizzarne le performance e comprendere quale sia il setup ottimale per ottenere la massima resa con il minimo consumo energetico. In questo contesto, Eaton propone la soluzione SmartWire-DT, un sistema di cablaggio intelligente, che connette i componenti della macchina mediante un unico flat cable che trasmette segnale e alimentazione, ricevendo la conferma in tempo reale che tutto sia stato installato e funzioni nella maniera corretta. Puntiamo molto su questo concetto di “intelligenza decentralizzata”, in grado di monitorare fino al livello del singolo componente un intero sistema produttivo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Antonello Salerno
Antonello Salerno

Professionista dal 2000, dopo la laurea in Filologia italiana e il biennio 1998-2000 all'Ifg di Urbino. Ho iniziato a Italia Radio (gruppo Espresso-La Repubblica). Poi a ilNuovo.it, tra i primi quotidiani online nati in Italia, e a seguire da caposervizio in un'agenzia di stampa romana. Dopo 10 anni da ufficio stampa istituzionale sono tornato a scrivere, su CorCom, nel 2013. Mi muovo su tutti i campi dell'economia digitale, con un occhio di riguardo per cybersecurity, copyright-pirateria online e industria 4.0.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati