I FONDI

Industria 4.0, da Bei e Banca Ifis 300 milioni per gli investimenti delle pmi italiane

La Banca europea concederà un plafond di 150 milioni della durata di 18 mesi mediante la sottoscrizione di due contratti da 75 milioni. Una somma dello stesso importo sarà messa a disposizione dal gruppo bancario per sostenere la transizione digitale delle imprese

Pubblicato il 11 Mar 2024

Ernesto Furstenberg Fassio - Presidente di Banca Ifis

La Banca europea per gli investimenti (Bei) insieme a Banca Ifis hanno concluso un’intesa che prevede la messa a disposizione di 300 milioni di euro di nuovi finanziamenti volti a favorire gli investimenti innovativi nel settore 4.0 da parte delle pmi e delle mid cap italiane.

L’accordo si basa su un finanziamento da parte della Bei di 150 milioni di euro destinati a Banca Ifis. Questi fondi saranno prevalentemente impiegati per finanziamenti leasing che mirano a supportare progetti innovativi legati al “Piano Nazionale Transizione 4.0”. In virtù dell’accordo raggiunto, Banca Ifis si impegna a fornire un ulteriore finanziamento di pari importo, arrivando così a una disponibilità finanziaria totale di 300 milioni di euro per le imprese.

Prima collaborazione della Bei con un istituto bancario italiano

Questo rappresenta il quinto accordo tra Banca Ifis e la Bei e segna la prima volta in cui la Banca dell’Unione europea collabora con un istituto bancario italiano per sostenere a tutto tondo la transizione innovativa delle piccole e medie imprese. Con questa operazione, il totale degli investimenti attivati da Bei e Banca Ifis negli ultimi quattro anni ammonta a 700 milioni di euro.

Due contratti da 75 milioni di euro ciascuno

Nel dettaglio, Bei concederà a Banca Ifis un plafond di 150 milioni di euro della durata di 18 mesi mediante la sottoscrizione di due contratti da 75 milioni di euro ciascuno. Parallelamente, Banca Ifis metterà a disposizione del mercato italiano una somma dello stesso importo destinata alla medesima tipologia di investimenti. Alla nuova linea di credito, con tassi di interesse più vantaggiosi, potranno avere accesso sia le pmi (imprese fino a un massimo di 249 dipendenti a livello consolidato) che le mid cap (imprese fino a un massimo di 2.999 dipendenti a livello consolidato), che necessitano di finanziare gli investimenti nell’innovazione o l’acquisto di beni innovativi previsti nel “Piano Nazionale Transizione 4.0” del Governo, anche nell’ambito di operazioni di leasing finanziario con durata minima di 24 mesi.

Promuovere innovazione e stimolare la competitività

“Le piccole e medie imprese giocano un ruolo fondamentale nell’economia. Oltre a creare posti di lavoro, sono le imprese che tendono a investire maggiormente in ricerca e sviluppo e a adottare tecnologie emergenti,” dichiara Gelsomina Vigliotti, vicepresidente della Banca europea per gli investimenti. “Grazie alla consolidata esperienza con Banca Ifis, rafforzata ulteriormente con questa operazione, puntiamo a facilitare l’accesso al credito per le pmi con l’obiettivo di promuovere innovazione e stimolare la competitività del Paese.”

“Siamo felici di proseguire la nostra collaborazione con la Banca europea per gli investimenti costituendo un nuovo plafond interamente dedicato al sostegno della transizione innovativa delle piccole e medie imprese italiane. Il fatto che una istituzione prestigiosa e autorevole come Bei ci abbia scelto come partner per dar vita al primo progetto di questo tipo rappresenta un importante riconoscimento alla nostra capacità di intercettare e soddisfare le esigenze delle aziende che hanno necessità di accelerare il percorso di innovazione per rimanere competitive sui mercati internazionali”, dichiara Ernesto Fürstenberg Fassio, Presidente di Banca Ifis.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati