L'INTERVISTA

Industria 4.0, da Exprivia-Italtel sprint alla manifattura italiana

L’azienda ha sviluppato soluzioni per agevolare la digitalizzazione dei sistemi di produzione e abilitare la fabbrica connessa. Ferraris: “Smart manufacturing chiave di rilancio del sistema Paese”

Pubblicato il 28 Ott 2019

industria-robot1

Soluzioni e sistemi per spingere la digitalizzazione della manifattura italiana. Exprivia-Italtel scommette sull’Italia 4.0. Della strategia in campo ne parliamo con Luca Ferraris, Head of Innovation, Marketing & Technology.

Ferraris, i governi che si sono succeduti in questi anni hanno puntato molto su Industria 4.0. Ora si attende la prossima legge di bilancio per capire come e quanto iper e superammortamento verranno finanziati. Lei che idea si è fatto?
L’impegno, dal piano Calenda in poi, di sostenere la smart manufacturing da parte dei governi è sicuramente da promuovere. Non si può negare infatti che il miglioramento della competitività sui mercati internazionali e il relativo aumento di produttività, oggi, passano soprattutto per la digitalizzazione dei processi di produzione e degli impianti. Strumenti come super e iperammortamento sono cruciali per spingere gli investimenti delle imprese e anche per valorizzare la manifattura tricolore all’estero.

In questo quadro come si posiziona Exprivia-Italtel?
Sosteniamo le aziende del settore manifatturiero nella transizione verso i nuovi paradigmi gestionali e produttivi della cosiddetta Smart Factory. Grazie alle nostre soluzioni e facendo leva sulla creazione di un ecosistema di partner, secondo il
paradigma della Open Innovation, studiamo il percorso migliore per un uso più efficace delle tecnologie. In qualche modo svolgiamo anche un ruolo di “evangelizzatori 4.0”, dato che supportiamo la fabbrica digitale facendo leva sugli incentivi di cui le aziende possono disporre.

A che tipo di clienti vi rivolgete?
La nostra strategia di go-to-market è diversificata a seconda della tipologia di azienda cliente. Con le medium e large enterprise approcciamo noi direttamente – è il caso di Marcegaglia e Paglieri, storie di successo di cui andiamo fieri. Per
quanto riguarda le Pmi siamo in partnership con Tim per presentare offerte integrate in grado di rispondere alle esigenze del cliente. Abbiamo appena concluso anche un importante accordo con Olivetti per proporre alle imprese industriali italiane un portafoglio di servizi e soluzioni IoT integrato, frutto delle rispettive competenze.

In cosa consiste la vostra offerta?
Le nostre soluzioni consentono di connettere le macchine industriali alla rete e di estrapolare ed analizzare i dati elaborati da quelle macchine. La suite IndyMachine, che abbiamo sviluppato e che si basa anche su tecnologie di connettività Cisco, è una soluzione “all-in-one” e racchiude in sé le funzioni di interconnessione di rete (routing), sicurezza (firewall) e traduzione di protocolli (gateway industriale). La piattaforma fornisce la connessione della macchina con la rete e la funzione di interprete fra le macchine e i sistemi informatici, garantendo nel contempo i massimi livelli di sicurezza del dato a tutela della proprietà intellettuale. Non tutte le fabbriche sono infatti costituite solo da macchine di nuova generazione, intrinsecamente collegate: IndyMachine è progettata proprio per venire incontro alle esigenze di chi deve interconnettere linee di produzione composte anche da macchine di generazioni diverse. La piattaforma rende poi disponibili dati che possono essere presentati su monitor touch-screen, smartphone e wearable. Ma il supporto alla fabbrica 4.0 non finisce con la mera connessione.

E allora?
Una parte importante riguarda la manutenzione delle macchine. La nostra soluzione di assistenza remota evoluta IndyExpert utilizza la realtà aumentata e consente all’operatore di essere guidato da un esperto nell’esecuzione delle
attività di manutenzione più complesse. Indossando smart glasses appositamente sviluppati per l’ambiente industriale, il tecnico ha libertà operativa poiché lo strumento è pensato per rispettare l’ergonomia dei luoghi di lavoro. Al contempo,
l’operatore remoto dispone di immagini in tempo reale ad alta definizione e può condividere documentazione sullo schermo mono-oculare del collega.

La piattaforma Indy consente anche il tracciamento degli asset, nonché il monitoraggio della sicurezza sul lavoro.
IndyTrack è una soluzione per la tracciabilità degli asset aziendali. Permette di tracciare grandi volumi di merci nel percorso che va dalla produzione, al magazzino, fino alla spedizione e può essere integrato con i software gestionali e agevolare le operazioni di logistica. Un tema che ci sta particolarmente a cuore è poi la sicurezza sul lavoro. Il frutto di questa attenzione peculiare è IndySafety: grazie ai sensori si è in grado di verificare lo stato della persona che opera in un
contesto critico e se ha indossato tutti i dispositivi di sicurezza nel modo giusto.

Prima ha fatto cenno a clienti del calibro di Marcegaglia e Paglieri. Che tipo di progetti avete messo in campo con queste aziende?
Per Paglieri e soprattutto per Marcegaglia abbiamo lavorato in collaborazione con Cisco, sviluppando in chiave Industry 4.0 i servizi di rete e le funzionalità di sicurezza integrata; la soluzione prevede una veloce e scalabile integrazione delle
macchine industriali e dei dispositivi con le reti aziendali e con i software gestionali, realizzata anche grazie alla tecnologia del nostro partner Alleantia, oltre ad una serie di funzionalità di sicurezza integrata.

Il 5G può essere un grande “booster” per industria 4.0. Qual è il vostro
punto di vista?
Per ottimizzare gli effetti che il 5G avrà, non solo in termini di velocità di connessione, ma soprattutto di bassa latenza e alta densità di sensori – caratteristiche queste che lo rendono una tecnologia chiave per la fabbrica connessa – si potrebbero sviluppare celle 5G dedicate ai clienti industriali, bypassando gateway che ad oggi sfruttano il wi-fi come accesso alla rete 5G/Ultrabroadband. In prospettiva, si potrebbe ipotizzare l’impiego del 5G anche in termini di “wi-fi substitution”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati