IL REPORT

Industria 4.0 e reti wireless: come aumentare la produttività del 30%

Le tecnologie Wlan e il WiFi 6 determinanti per la robotizzazione avanzata e per migliorare monitoraggio e manutenzione delle linee garantendo anche un forte risparmio energetico. Panasonic Connect Europe mappa l’evoluzione dello scenario

Pubblicato il 06 Feb 2024

Screenshot 2024-02-06 alle 12.48.54

Quali benefici può riversare sull’impresa l’implementazione di una tecnologia wireless di ultima generazione? Le aziende confidano molto su questa nuova frontiera dell’IT, tanto che si attendono un possibile incremento medio della produttività del 32% nei tre anni successivi all’adozione. Lo rivela uno studio recentemente pubblicato da Panasonic Connect Europe, secondo cui un terzo degli intervistati (36%) ritiene che il 5G costituisca l’investimento tecnologico in ambito wireless più importante per la loro azienda.

Il 22% degli intervistati invece considera il WiFi 6 il tipo di tecnologia più importante che la propria azienda dovrà implementare o utilizzare nei prossimi tre anni. Si tratta di un aggiornamento sostanziale rispetto al suo predecessore, che offre connessioni più veloci e una maggiore resilienza per le reti con un elevato carico di dispositivi connessi. In questo scenario, è evidente l’evoluzione della tecnologia wireless e l’ampliamento dei tipi di tecnologia presi in considerazione. Cinque anni fa, gli investimenti nel WiFi erano la priorità assoluta, ma ora l’interesse per Bluetooth e LoRaWan è allo stesso livello, in quanto le organizzazioni cercano la tecnologia giusta per l’applicazione proposta.

Investimenti avviati, ma difficoltà ancora evidenti

In generale, il report evidenzia che, in termini di investimenti nella tecnologia wireless, si osserva un rapido avanzamento, con il 41% dei responsabili decisionali che ha già deciso di investire in progetti wireless o si trova nella fase di pianificazione. Un altro 38% degli intervistati è già nel mezzo dell’implementazione. Esistono tuttavia delle difficoltà da affrontare: il 24% degli intervistati esprime preoccupazioni relative alla sicurezza informatica, mentre il 22% segnala problemi di interoperabilità e connettività con l’infrastruttura IT esistente. Un intervistato su cinque è preoccupato per la gestibilità delle tecnologie di rete wireless e una percentuale simile manifesta incertezze riguardo alla disponibilità di risorse, conoscenze e competenze IT.

WiFi 6: vantaggi e opportunità

Ma come sfruttare il WiFi 6 per implementare il modello Industria 4.0 in modo davvero efficiente e future-proof? Panasonic Connect Europe analizza le opportunità trasformative delle nuove tecnologie su alcuni settori specifici: vediamo quanto si prevede, in particolare, per Supply Chain e Logistics, Manufacturing e Retail.

Supply Chain e Logistics

Un terzo degli intervistati del settore della logistica e della catena di approvvigionamento ha scelto le reti LoRaWan (Long Range Wide Area Networks) come la tecnologia wireless più importante per la diffusione e l’utilizzo nei prossimi tre anni. Il protocollo LoRaWan si basa sul metodo di modulazione radio LoRa ed è un protocollo di rete ad ampio raggio a basso consumo. Gestisce la comunicazione tra i dispositivi IoT dei nodi finali e i gateway di rete e connette i dispositivi a Internet tramite connessioni wireless.

I vantaggi di LoRaWan sono il lungo raggio e la copertura, la bassa potenza, l’alta capacità e l’hardware a basso costo (sensori). Questi vantaggi sono particolarmente preziosi nei processi di logistica e supply chain, dove è necessario tracciare e monitorare elevati volumi di merci su lunghe distanze. LoRaWan consente l’ottimizzazione delle catene di approvvigionamento e la razionalizzazione dei percorsi logistici, la gestione dell’inventario, il monitoraggio della catena del freddo e la prevenzione dei furti. Può collegarsi con il Gps per il tracciamento dei beni all’aperto e con il Bluetooth per il tracciamento all’interno. Le reti LoRaWan pubbliche sono disponibili lungo le principali vie di trasporto e le reti private possono essere implementate a basso costo. La seconda tecnologia wireless più comunemente scelta dagli intervistati per la catena di approvvigionamento e la logistica sono le reti Bluetooth ad alta frequenza e a bassa energia, che possono collegarsi alle applicazioni LoRaWan descritte in precedenza e aiutare a tracciare le spedizioni. Al terzo posto nella lista delle priorità degli intervistati della catena logistica e delle forniture c’è l’accesso alle reti pubbliche 5G, che hanno diverse applicazioni nel settore. Tra queste, il supporto ai veicoli autonomi negli ambienti di magazzino e le applicazioni di realtà aumentata per aiutare gli addetti alla raccolta delle scorte.

Manufacturing

Il WiFi 6 e le tecnologie Bluetooth ad alta frequenza e a bassa energia sono state scelte da percentuali uguali di intervistati del settore manifatturiero. Per le applicazioni dell’industria 4.0 e per la trasformazione digitale verso la produzione autonoma, il WiFi 6 può alimentare soluzioni che aiutano i produttori a raccogliere, analizzare e applicare dati in tempo reale per ottimizzare i processi produttivi o assistere le operazioni remote in officina.

I robot autonomi possono essere guidati tramite la connettività WiFi 6, i tecnici possono essere supportati con cuffie AR connesse a WiFi 6 in modo da rendere più efficienti la risoluzione dei problemi, l’assistenza e la manutenzione, e le linee di produzione possono essere monitorate per una risoluzione rapida, o addirittura autonoma, dei problemi. Allo stesso modo, come l’Nfc/Rfid, le tecnologie Bluetooth consentono il monitoraggio e la tracciabilità di beni o materiali in movimento in officina per garantire l’ottimizzazione dei processi. Le reti private campus 5G offrono agli ambienti manifatturieri vantaggi simili a quelli ottenuti in altri settori, tra cui una sicurezza superiore e un’esperienza dati avanzata per il personale in loco. Sono adatte a supportare le fabbriche intelligenti, offrendo comunicazioni a bassa latenza, elevata larghezza di banda e resilienza in ambienti produttivi talvolta difficili.

Retail

Le reti private campus 5G sono state la tecnologia wireless più scelta dagli intervistati del settore retail. La tecnologia 5G sarà ampiamente diffusa per migliorare i flussi di lavoro all’interno dei negozi e la connettività nelle grandi catene di vendita al dettaglio con negozi di grandi dimensioni. Il settore della vendita al dettaglio è sotto pressione per attirare nuovamente i clienti nei negozi fisici, e fornire esperienze di acquisto coinvolgenti e interattive è un modo per farlo.

Innovazioni come gli specchi intelligenti che offrono ai clienti un’immagine istantanea di come starebbero con i vestiti o il trucco, e le “corsie infinite” che consentono agli acquirenti di acquistare articoli non immediatamente disponibili in negozio, richiedono una larghezza di banda che le reti private 5G possono garantire. Allo stesso modo, le tecnologie Bluetooth ad alta frequenza e a bassa energia possono essere utilizzate per migliorare l’esperienza di vendita al dettaglio, alimentando notifiche push geolocalizzate che avvisano gli acquirenti di offerte e opportunità nelle loro vicinanze. Il WiFi 6, importante per il 19% degli intervistati nel settore retail, offre una connettività affidabile e ad alta larghezza di banda all’interno degli edifici, supportando gli acquirenti e consentendo al personale di offrire un’esperienza di vendita migliorata e supportata digitalmente.

Un’enorme potenzialità

“Questa indagine sottolinea che ci troviamo in un momento decisivo per gli investimenti e le scelte nel campo della tecnologia wireless. L’arrivo del 5G, il progresso del WiFi, e le innovazioni attorno a Bluetooth e LoRaWan stanno trasformando il mondo connesso in modi che erano impensabili fino a qualche anno fa. È evidente che i leader aziendali vedono nella connettività wireless un’enorme potenzialità, benché siano presenti sfide da affrontare”, commenta Jan Kaempfer, Direttore Marketing di Panasonic Connect Europe.

“Le imprese avvertono una carenza di competenze e risorse interne, e i fornitori di tecnologia hanno un ruolo da giocare nel fornire supporto e formazione per rafforzare la fiducia e colmare queste lacune – aggiunge -. Tuttavia, le prospettive per il wireless sono estremamente positive, con un marcato interesse verso l’innovazione e l’adozione avanzata. In Panasonic Connect Europe, ci impegniamo a guidare i leader aziendali nella comprensione delle forze motrici degli investimenti in tecnologia wireless, delle tecnologie fondamentali e delle loro applicazioni, e nel superamento degli ostacoli”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati