LO STUDIO

Industria 4.0, un tool per misurare la maturità digital & green

A realizzare lo strumento Nokia e Abi Research. Obiettivo: consentire alle imprese di valutare le proprie performance e pianificare gli interventi per il futuro. Pubblicato l’Industry 4.0 Maturity Index: a guidare gli investimenti in automazione sono i produttori di elettronica

Pubblicato il 18 Apr 2023

industry 4.0

Uno strumento di autovalutazione dedicato alle aziende, grazie al quale sarà possibile misurare il proprio grado di maturità digitale per l’industria 4.0 e identificare le opportunità di raggiungere gli obiettivi operativi ed Esg nella prospettiva del metaverso industriale. A sviluppare questo nuovo strumento sono Nokia e Abi Research, che hanno appena presentato il loro “Industry 4.0 maturity index”, che misura le prestazioni di cinque comparti industriali per gli investimenti in tecnologie di industria 4.0 e per l’implementazione di casi d’uso. Si tratta nello specifico di uno strumento di benchmark di autovalutazione per le industrie, che possono utilizzarlo per capire come innovare e far progredire le proprie capacità di digitalizzazione verso il metaverso industriale, mettendo in primo piano – ad esempio – la sicurezza dei lavoratori e l’automazione.

L’industry 4.0 maturity index

L’obiettivo dell’ “Industry 4.0 Maturity Index” è di fornire informazioni chiave grazie a un’indagine realizzata coinvolgendo i leader IT e OT di 500 aziende nei mercati chiave del chimico, dei metalli lavorati, del petrolifero, minerario, elettronico e degli elettrodomestici, dei macchinari pesanti e dei porti e della logistica, con l’obiettivo di mostrare il grado di preparazione all’Industria 4.0 dei campus industriali, consentendo alle imprese di valutare i loro progressi nella digitalizzazione sulla strada verso il metaverso industriale.

Dalla ricerca emerge che a guidare lo sviluppo di Industria 4.0, sia per investimenti in tecnologie sia per l’implementazione di nuovi casi d’uso, sono i produttori di elettronica e di elettrodomestici. I due comparti hanno registrato rispettivamente un punteggio di 73,1 e 79,5 su 100, dati sopra la media complessiva, che si attesta sui 66 punti su 100 per la maturità tecnologica e su 68,8 su 100 per l’implementazione di casi d’uso.

Tra i risultati salienti che emergono dalla ricerca c’è il fatto che la principale opportunità per i produttori di macchinari pesanti sia quella di portare avanti i piani di digitalizzazione allineando strettamente gli ambienti IT e operativi (OT).

Gli investimenti tecnologici

Guardando all’industria 4.0 le imprese mettono in campo prevalentemente investimenti mirati alla distribuzione di dispositivi resistenti ai lavoratori e ai sistemi di gestione del magazzino basati su cloud per la supply chain e la logistica. Ma le tecnologie digitali vengono utilizzate anche per supportare casi d’uso di manutenzione preventiva, analisi dei dati e droni per applicazioni industriali.

I fattori chiave per l’implementazione della digitalizzazione, secondo il report, sono l’ottimizzazione delle operazioni della forza lavoro e della sicurezza, con un punteggio di 7,4 su 10, e il sostegno agli obiettivi di sostenibilità dell’azienda, con un punteggio di 7,29, che rafforzano la necessità di migliorare le metriche Esg in tutti i settori.

La tendenza verso il 5G privato

“Stiamo assistendo a una tendenza del mercato ad adottare il 5G privato con un approccio end-to-end – afferma Michael Larner, direttore della ricerca Abi Research – Per una trasformazione di successo è evidente la necessità di allineare l’It e la tecnologia operativa (Ot). I dipartimenti It continueranno a svolgere un ruolo importante nella trasformazione digitale, utilizzando l’It per supportare la fornitura di Ot nel modo più efficiente”.

Semplificare la trasformazione digitale

“In qualità di leader globale nel wireless privato e nell’industrial edge in una serie di settori industriali, vogliamo semplificare e accelerare la trasformazione digitale per le industrie – aggiunge Stephan Litjens, vp del settore Enterprise Campus Edge di Nokia – L’indice di maturità dell’industria 4.0 e lo strumento di autovalutazione aiutano i campus industriali a capire a che punto sono e come progredire. Vediamo che gli investimenti stanno aumentando quest’anno e ciò è confermato da questa ricerca che mostra come le industrie si stiano mediamente avvicinando all’allineamento di It e Ot”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati