LA RELAZIONE

Industria 4.0, Europa a macchia di leopardo. Al palo i digital hub

Secondo la Corte dei Conti Ue, la maggior parte dei Paesi non ha adottato strategie ad hoc o azioni specifiche. Solo la Germania ha messo in campo un piano di diffusione capillare dei centri di innovazione. “Usare i fondi comunitari per imprimere una svolta”

Pubblicato il 22 Set 2020

industria-150909173607

L’Europa non sta traendo pienamente vantaggio dalle tecnologie avanzate per innovare e restare competitiva. Lo rileva la Corte dei conti europea che ha analizzatogli effetti dell’iniziativa “Digitalizzazione dell’industria europea (Dei)”, lanciata nel 2016 dalla Commissione per fornire sostegno alle autorità nazionali.

Secondo la relazione della Corte i progressi dell’iniziativa non sono uniformi dato che alcuni Paesi non hanno ancora elaborato le strategie nazionali di digitalizzazione o non hanno adottato azioni specifiche, come la creazione dei poli dell’innovazione digitale (Dih).

La trasformazione digitale dell’industria, o digitalizzazione, è qualcosa di più della semplice acquisizione di attrezzature e sistemi informatici nuovi. Significa sfruttare le possibilità offerte dalle nuove tecnologie per ripensare tutti gli aspetti dei processi aziendali. La digitalizzazione delle industrie europee è progredita negli ultimi anni, ma con velocità diverse a seconda dei paesi, delle regioni e dei settori. Vi sono inoltre notevoli disparità tra grandi imprese e piccole e medie imprese (Pmi).

In questo quadro si inserisce l’iniziativa Dei per rafforzare la competitività dell’Ue nell’ambito delle tecnologie digitali e fare in modo che qualsiasi impresa in Europa, indipendentemente dal settore in cui opera, dal luogo in cui si trova e dalle sue dimensioni, possa beneficiare delle innovazioni digitali. L’iniziativa mirava a mobilitare quasi 50 miliardi di euro di investimenti pubblici e privati nel quinquennio successivo al suo avvio.

“È fondamentale che le nostre imprese europee attuino la trasformazione digitale, se vogliono restare competitive a livello mondiale. Si stima che la digitalizzazione nell’Ue possa generare oltre 110 miliardi di euro di entrate all’anno – spiega Iliana Ivanova, il membro della Corte dei conti europea responsabile della relazione – Fino ad oggi, però, i progressi non sono stati uniformi nei diversi Stati membri dell’Ue. Perché l’iniziativa Dei abbia successo, occorre un continuo impegno di tutte le parti interessate: Ue, amministrazioni nazionali e imprese”.

I sopralluoghi della Corte

Gli auditor della Corte hanno visitato quattro Stati membri (Germania, Ungheria, Polonia e Portogallo) per constatare personalmente sul campo i progressi realizzati. La strategia della Commissione per favorire la digitalizzazione poggiava su solide basi ed aveva il sostegno degli Stati membri, ma non specificava quali effetti intendeva ottenere. La Germania e il Portogallo dispongono di strategie, ma nel 2019 l’Ungheria e la Polonia non avevano ancora elaborato alcuna strategia nazionale completa di digitalizzazione. Anche se la Commissione ha realizzato diverse attività per aiutare gli Stati membri, secondo le autorità nazionali queste hanno in genere influito solo in misura limitata sull’elaborazione e l’attuazione delle strategie nazionali di digitalizzazione. La Corte rileva inoltre che non si conosce quanto costi in totale creare e mantenere un quadro per sostenere la digitalizzazione dell’industria dell’Ue. Per quanto riguarda l’uso dei fondi Ue, l’iniziativa ha ricevuto finanziamenti nell’ambito di Orizzonte 2020 e anche i programmi esaminati del Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) prevedevano misure potenzialmente in grado di sostenere l’attuazione della Dei. Tuttavia, la Commissione non ha incoraggiato gli Stati membri ad assegnare i finanziamenti del Fesr all’iniziativa.

Uno degli elementi fondamentali dell’iniziativa Dei era la creazione e il funzionamento dei poli dell’innovazione digitale (Dih), con il compito di fornire consulenza sulle tecnologie e creare una rete di imprese locali. Ad eccezione della Germania, il concetto di Dih non è stato pienamente sviluppato negli Stati membri visitati. La Corte ha riscontrato casi in cui l’utilizzo dei limitati finanziamenti nazionali pubblici e privati per le attività dei Dih non era stato coordinato; sottolinea che la Commissione non attua un monitoraggio specifico sulle attività dei Dih in tutta l’Ue, eccetto per quelli finanziati da Orizzonte 2020. I fondi del Fesr possono essere usati per finanziare i Dih, ma questo avviene di rado.

Infine, buoni livelli di connettività a banda larga sono un presupposto essenziale per la digitalizzazione. Come sottolineato per un audit del 2018, è improbabile che tutti gli Stati membri raggiungano gli obiettivi dell’Ue per il 2020 in materia di copertura della banda larga, e sarà ancora più difficile raggiungere gli obiettivi fissati per il 2025. Inoltre, il tasso di diffusione della banda larga veloce varia notevolmente in funzione delle dimensioni delle imprese (nel 2019, ad esempio, solo il 46 % delle Pmi disponeva di un accesso alla banda larga veloce) e questo inevitabilmente frena la rivoluzione industriale digitale nell’Ue.

Le raccomandazioni della Corte

La Corte formula una serie di raccomandazioni, che tengono anche conto della proposta per il nuovo programma Europa digitale 2021-2027 ancora in fase di discussione. In particolare, raccomanda di aiutare gli Stati membri a individuare i deficit di finanziamento e attirare la loro attenzione sui finanziamenti Ue disponibili; migliorare il sistema di monitoraggio dell’iniziativa Dei definendo indicatori di risultato adeguati e un sistema di tracciamento delle spese; definire, coordinare ed adottare il quadro di riferimento per una rete di poli europei dell’innovazione digitale che copra tutte le regioni d’Europa e intraprendere ulteriori azioni per sostenere il conseguimento di livelli adeguati di connettività a banda larga.

Sirio - WP - Come scegliere un ERP al tempo delle smart manufacturing

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati