BUSINESS MODEL

Industria 4.0: Hardware-as-a-Service per lo sviluppo di use case

Nokia amplia le partnership tecnologiche per potenziare le capacità dell’Mxie (Mission-Critical Industrial Edge) e venire incontro alle crescenti esigenze di digitalizzazione delle industrie. Si parte con la nuova piattaforma infrastrutturale ad alte prestazioni a firma di Dell Technologies che consentirà di gestire carichi di lavoro impegnativi e complessi

Pubblicato il 22 Feb 2023

Industrial,Technology,Concept.,Factory,Automation.,Smart,Factory.,Industry,4.0

Nokia intende potenziare le capacità della piattaforma di industrial edge computing Mxie (Mission-Critical Industrial Edge) attraverso l’ampliamento delle collaborazioni con altri fornitori di tecnologia leader del settore. Adottando per Mxie in un modello Hardware-as-a-Service (HaaS), il colosso finlandese consentirà inoltre a un numero sempre maggiore di imprese 4.0 di sfruttare il valore dei dati nel contesto dell’Operation Technology (Ot).

La soluzione sviluppata con Dell Technologies

Man mano che le aziende implementano un numero crescente di casi d’uso dell’Industria 4.0, a partire dai robot autonomi in fabbrica o in magazzino che sfruttano la consapevolezza situazionale in tempo reale per la sicurezza, o la produzione a zero guasti che utilizza l’analisi video avanzata in tempo reale per l’efficienza, cresce la domanda di sistemi di edge computing ad alta capacità e on-premise. Proprio per supportare questa esigenza, Nokiapresenterà una nuova piattaforma infrastrutturale ad alte prestazioni e alta capacità realizzata da Dell Technologies, il server Dell PowerEdge XR11, per aumentare ulteriormente la potenza di elaborazione dell’Mxie e gestire i carichi di lavoro più impegnativi e complessi.

“Il nuovo server Dell PowerEdge XR11 basato su Mxie con processore scalabile Intel Xeon di terza generazione introduce il supporto dell’unità di elaborazione grafica (Gpu) fisica”, si legge in una nota. “La Gpu Nvidia A2 Tensor Core ad alte prestazioni consente una versatile accelerazione dell’inferenza Ai. Questo, per esempio, permetterà di sbloccare i casi d’uso business-critical che si basano sul monitoraggio in tempo reale dei feed video e degli avvisi utilizzando applicazioni come Nokia Scene Analytics o Atos Computer Vision Platform, che utilizzano l’intelligenza artificiale per l’assicurazione della qualità e le soluzioni di analisi video per le applicazioni mission-critical”.

Potenza di calcolo a disposizione degli use case più estremi

“Nel 2022 abbiamo iniziato a costruire un’ampia base installata per Mxie, che è stato integrato con la soluzione wireless privata Digital Automation Cloud (Dac), consentendo alle imprese di sperimentare come supporta le loro esigenze applicative di Industria 4.0”, spiega Stephan Litjens, vicepresidente di Enterprise Campus Edge Solutions di Nokia. “Sfruttando i server Dell PowerEdge, stiamo incrementando la potenza di elaborazione e le capacità di Nokia Mxie per soddisfare le crescenti richieste dei nostri clienti di implementazioni avanzate nell’Industria 4.0. Inoltre, le nuove capacità della Gpu di Mxie supporteranno casi d’uso che sfruttano l’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico, come l’analisi in tempo reale di video e dati Ot. Introducendo l’Mxie in un modello Hardware-as-a-Service, stiamo riducendo ulteriormente il costo iniziale del nostro edge industriale per le aziende, per accelerare il loro percorso di digitalizzazione”.
Kyle Dufresne, Global Svp e Gm, Oem Solutions, Dell Technologies, aggiunge: “La famiglia di server Dell PowerEdge comprende sistemi ad alte prestazioni e resistenti, progettati per l’impiego negli ambienti più estremi. Il server PowerEdge XR11 con il supporto delle Gpu Nvidia Tensor Core offre una solida piattaforma per Nokia Mxie e può supportare i clienti enterprise di Nokia che desiderano implementare casi d’uso come l’automazione diffusa nei porti e nelle miniere remote, nonché nelle fabbriche e nei magazzini”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati