L'INIZIATIVA

Industria 4.0 “human centered”, Philip Morris chiama a raccolta le startup

Il contest selezionerà i progetti più innovativi che mettono l’essere umano al centro della trasformazione del settore manifatturiero in ottica digitale. In campo anche Almacube

Pubblicato il 02 Dic 2022

industria 4.0 Polimi

Philip Morris chiama a raccolta le startup per accelerare su Industria 4.0. In collaborazione con Almacube, l’Innovation hub e incubatore emiliano certificato dal ministero dello Sviluppo Economico, la società ha lanciato  “Design the sustainable future of manufacturing”: la call si rivolge a startup, spinoff e piccole e medie imprese in possesso di tecnologie e soluzioni applicabili al mondo industriale, dell’energia, manifatturiero e dell’Industria 4.0.

L’obiettivo, spiega Philip Morris, “è investire sulla sostenibilità delle fabbriche e dei luoghi di lavoro attraverso innovazione e digitalizzazione”.

Come funziona la call

Sino al 19 dicembre, startup, spinoff e aziende innovative potranno candidarsi con procedura online proponendo soluzioni in tre innovation areas: gestione del rumore e benessere del dipendente, energia pulita e riduzione dell’impatto ambientale, economia circolare e recupero degli scarti industriali. Le 15 candidature di maggior interesse verranno ammesse alla fase di pitching davanti a una giuria composta da esperti di Philip Morris e Almacube che selezioneranno tre realtà da ammettere al programma di accelerazione e co-design per validare la loro tecnologia sul campo.

L’obiettivo della call

Al termine del programma, le startup selezionate potranno realizzare una proof of concept e una successiva collaborazione di ricerca e sviluppo con l’azienda, per diventare innovation partner del gruppo. “La nuova call for innovation si propone di mettere in connessione realtà diverse per sperimentare soluzioni con cui operare in modo efficace nell’industria manifatturiera del futuro. Solo così possiamo stare al passo con le evoluzioni continue che abbiamo davanti, mettendo al centro il capitale umano con nuove occasioni e opportunità di crescita”, dice Massimo Caffarelli, director manufacturing Philip Morris Bologna.

La collaborazione con l’Emilia-Romagna

Questa iniziativa “si affianca al grande lavoro che la Regione Emilia-Romagna sta mettendo in campo per sostenere le startup e la crescita delle piccole imprese innovative”, plaude Vincenzo Colla, assessore regionale allo Sviluppo Economico, aggiungendo: “La sinergia fra pubblico e privato è da sempre la cifra dello sviluppo in questa regionedove il mondo imprenditoriale insieme a Istituzioni e soggetti dell’ecosistema della conoscenza ha condiviso la strategia verso la transizione digitale e sostenibile”.

La call di Philip Morris prova “che le grandi imprese sono disposte non solo a investire sull’innovazione attraverso lo scouting delle startup, ma anche ad accompagnarle nella loro crescita in forma di partnership, facendole diventare imprese a tutti gli effetti inserite all’interno della propria filiera”, conclude Colla.

L’obiettivo è “la ricerca di soluzioni innovative per la sostenibilità delle fabbriche e dei posti di lavoro”, spiega Andrea Barzetti, amministratore delegato di Almacube che in questo progetto metterà a disposizione il proprio network internazionale di startup e spinoff, uan squadra di innovation coach e il know how nei processi di innovazione collaborativa. “Verrà adottato un approccio human-centered all’innovazione tipico del Design Thinking, capace di mettere l’essere umano al centro di ogni sviluppo tecnologico per generare soluzioni a misura d’uomo e sempre rispettose dei suoi bisogni”, aggiunge Barzetti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati