L'ACCORDO

Industria 4.0, il Cefriel si unisce all’ecosistema Eit Manufacturing

Il centro fondato dal Politecnico di Milano con oltre 30 anni di esperienza nei settori della ricerca, dell’innovazione e della formazione, entra a far parte della comunità che riunisce i principali attori dell’industria manifatturiera europea. Fuggetta: “Le attività di networking e innovazione possono stimolare e rilanciare la crescita economica”

Pubblicato il 13 Mag 2021

industria-robot1

Cefriel è ufficialmente entrato a far parte della rete di partner di Eit Manufacturing Co-Location Center Sud dell’Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia (Eit). L’obiettivo dell’accordo è quello di contribuire a portare l’innovazione digitale nell’ambito dello “smart manufacturing”. La nuova partnership, si legge in una nota, rappresenta un ulteriore importante traguardo per l’evoluzione dell’industria 4.0.

La missione dei due enti

Con oltre 30 anni di esperienza nell’innovazione digitale e più di tremila progetti nel settore della ricerca, dell’innovazione e della formazione, Cefriel, centro di innovazione digitale fondato dal Politecnico di Milano, continua a promuovere la collaborazione e la condivisione della conoscenza tra le università, le aziende e la società nel suo complesso. Informazioni generali

L’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (Eit) rafforza la capacità d’innovazione dell’Europa fornendo soluzioni alle pressanti sfide globali e alimentando il talento imprenditoriale per creare una crescita sostenibile e posti di lavoro qualificati in Europa. Eit è un’iniziativa unica dell’Ue, parte integrante di Horizon Europe, il programma quadro dell’Ue incentrato sulla ricerca e sull’innovazione.

L’Istituto sostiene lo sviluppo di partenariati pan-europei dinamici – Comunità della conoscenza e dell’innovazione Eit – tra le aziende leader, laboratori di ricerca e università. Eit Manufacturing è supportata dall’Istituto Europeo per Innovazione e Tecnologia, organismo creato dall’Unione Europea e membro di una delle otto comunità di innovazione all’interno di Eit. La missione di Eit Manufacturing, più nello specifico, è quella di riunire i principali attori che gravitano attorno all’industria manifatturiera europea in ecosistemi di innovazione che aggiungono un valore unico ai prodotti, processi e servizi europei e ispirano la creazione di una produzione globale competitiva e sostenibile. Eit Manufacturing raggruppa più di 65 organizzazioni internazionali (università, istituti di ricerca e aziende) come per esempio: Atos, Avio Aero, Chalmers University of Technology, Comau, Czech Technical University in Prague, Esi Group, Festo, Fives Group, Fraunhofer Gesellschaft, Inesc Tec, Jozef Stefan Institute, Magna, Mondragon, Politecnico di Milano, Prima Industrie, P&G, Sandvik Machining Solutions, Siemens, Tu Darmstadt, voestalpine High Performance Metals, Volkswagen, Volvo Group, Vtt, Whirlpool.

“Siamo davvero lieti di essere entrati ufficialmente a far parte di Eit Manufacturing, una partnership in cui crediamo per un futuro digitale più forte in Europa attraverso l’innovazione manifatturiera”, commenta Alfonso Fuggetta, Amministratore delegato e Direttore Scientifico di Cefriel. “Abbiamo sempre fatto leva sulle attività di networking e innovazione come asset chiave che, insieme, possono stimolare – e rilanciare – la crescita economica di aziende e paesi, sia dal punto di vista nazionale che internazionale”.

Il Direttore di Eit Manufacturing Co-Location Center Sud, Gian Mario Maggio, aggiunge: “Eit Manufacturing, con la sua rete internazionale di partner, mira ad accelerare i processi di innovazione e digitalizzazione del settore manifatturiero che, senza dubbio, rappresenta un ambito strategico sia per l’Italia che per l’Europa. Sono convinto che la collaborazione con Cefriel darà un impulso significativo alle attività di Eit Manufacturing incentrate sulla trasformazione digitale nelle aziende e negli stabilimenti produttivi”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati