LA RICERCA

Industria 4.0: investimenti a +11%, spesa in R&D al raddoppio

I dati dello European house Ambrosetti presentati in occasione di A&T, la fiera in corso a Torino. Nel 2017 spesi 80 miliardi di euro, spinta dagli ammortamenti. Robot e IoT sugli scudi

Pubblicato il 19 Apr 2018

industria-170330133538

Gli investimenti delle imprese in ambito 4.0 a poco più di un anno dall’entrata in vigore del “Piano Calenda” su Industria 4.0 hanno registrato un aumento dell’11%, per un totale lordo di 80 miliardi di euro, mentre è più che raddoppiato nell’ultimo anno il numero di imprese che ha beneficiato del credito di imposta R&S rispetto al 2016. E’ quanto emerge dallo studio di The European House Ambrosetti presentato al convegno inaugurale della fiera A&T, in corso fino al 20 aprile a Torino.

Il piano per lo sviluppo delle tecnologie digitali nelle imprese, secondo quanto rilevato dalla ricerca, avviato con ritardo rispetto alle principali nazioni europee, è apparso da subito credibile sia dal punto di vista della progettualità sia della sua sostenibilità finanziaria, proprio perché fortemente focalizzato ad aumentare la competitività delle imprese con obiettivi ambiziosi, ma realizzabili, sufficientemente chiari e tempificati. L’altro pilastro di intervento riguarda lo sviluppo di capacità e competenze, sul quale agiscono tre piattaforme: l’Hub dell’innovazione digitale di Confindustria e Rete Imprese Italia, su cui sono stati investiti 170 milioni, i Competence Center, che conta su 40 milioni, e i Digital Business Points allestiti presso le camere di commercio.

Nel 2017, inoltre, oltre la metà delle imprese ha avviato o sta avviando progetti 4.0 e Il 6% li ha ampiamente introdotti, mentre soltanto il 40% deve ancora iniziare il percorso.

In testa la gradimento delle imprese tra le misure del governo c’è l’iper-super ammortamento (74% delle preferenze), mentre ancora da sviluppare pienamente risultano il credito d’imposta sulla R&S e la nuova Sabatini (circa 20% delle risposte). L’ambito applicativo preferito dagli intervistati è la produzione (87% del campione) seguita dalla logistica (18%). Quanto alle tecnologie abilitanti dalle quali si attendono i maggiori cambiamenti in prima posizione ci sono i Robot collaborativi e interconnessi (53%), l’IoT (21%), mentre manifattura additiva e realtà aumentata rispettivamente sono state introdotte per il 4% e 2%. Tra i risultati più importanti dovuti alla digitalizzazione dei processi emergono  la diminuzione dei costi di produzione (80%) e consegna, e il miglioramento della qualità dei servizi offerti (71%).

Guardando al futuro, la necessità principale a questo punto, secondo il campione interpellato da The European House Ambrosetti, è la formazione specializzata: se il  2017 è stato quello che ha fatto partire il volano degli investimenti, il 2018 dovrà essere l’anno dello sviluppo delle competenze, necessario per accompagnare gli investimenti.

“In questa edizione abbiamo voluto puntare tutto – spiega Luciano Malgaroli, Amministratore delegato della Fiera A&T – su due parole chiave: inclusione e pratica. Le sfide industriali del prossimo futuro mettono in primo piano non solo l’efficienza e la qualità produttiva ma anche e soprattutto la capacità delle imprese di sapersi innovare, digitalizzando processi e cultura aziendale. Questo significa da una parte favorire la relazione e scambio esperienziale tra imprese e imprenditori, fondamentale per innalzare la competitività globale, dall’altra scendere nel ‘pratico’ cercando di sviluppare ecosistemi formativi in grado di innalzare sempre più la specializzazione e la preparazione tecnologica 4.0.  A&T, attraverso questa edizione, fortemente rinnovata, ha cercato di rispondere in modo inclusivo e  pratico, alle esigenze delle piccole e medie imprese italiane, proponendo le ultime innovazioni tecnologie su qualità, misurazione, robotica e tecnologie produttive, affiancate da proposte formative e presentazioni di casi di successo significativi, cercando di privilegiare il tailor made allo standard, che sappiamo oggi essere una discriminante importante in termini di competitività e di consenso”.

“Nel corso del 2014 Mef e Mise avevano lanciato la missione Finanza per la Crescita, con incentivi destinati soprattutto a migliorare l’offerta di finanza, in risposta alla situazione di credit-crunch che ancora caratterizzava l’economia – sottolinea Filippo Peschiera, responsabile piani industriali ed esecuzione in The European House-Ambrosetti – e in quell’occasione i Ministeri ci chiesero suggerimenti per migliorare la missione. Noi rispondemmo che era necessario lavorare sulla domanda di finanza e migliorare la comunicazione. Meno di un anno e mezzo dopo il ministro Calenda ed il direttore generale Firpo hanno lanciato Industria 4.0, un pacchetto di iniziative intelligente, articolato, ricco e ben comunicato. I risultati sono incoraggianti anche se siamo solo agli inizi. Sono due gli errori da evitare oggi, per le imprese di ogni dimensione: investire troppo, quando gli scenari tecnologici sono ancora indefiniti, oppure non fare nulla. Impresa 4.0 è ‘pensare & sperimentare’, e noi aiutiamo le imprese a comprendere quanto sia importante dare rilevanza organizzativa ai progetti di sviluppo nel digitale. Iniziative come questa Fiera rappresentano uno stimolo ed un esempio concreto di ciò che si può fare subito.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati