IL FORUM

Industria 4.0, Italia e Germania insieme per la leadership europea

Via al primo forum bilaterale per rafforzare la collaborazione tra i due Paesi sul digitale. Boccia (Confindustria): “Lavoriamo insieme per elaborare una proposta di politica economica per la definizione di un nuovo modello che rafforzi la competitività europea e crei migliori posti di lavoro”

Pubblicato il 29 Nov 2017

industria-170410160147

Industria 4.0, prove generali di allenza italo-tedesco. Oggi presso l’Ambasciata d’Italia a Berlino prende il via il primo Forum italo-tedesco “Investing in Italian Innovation: Digital Solutions and the challenge of Industry 4.0”. Organizzato in collaborazione con Agenzia Ice e con la Camera di Commercio Italiana per la Germania, l’evento vuole discutere come i processi di trasformazione digitale possano contribuire al rafforzamento dei partenariati tecnologici e degli investimenti tra Italia e Germania, anche attraverso un solido ancoraggio territoriale con le realtà produttive regionali e con i sistemi locali d’impresa. Parteciperanno alla conferenza Assessori Regionali, Consiglieri Comunali e Delegazioni Imprenditoriali provenienti da Campania, Emilia Romagna, Toscana, Lazio e Puglia (Regioni sponsor dell’evento) nonché da Lombardia, Piemonte e Veneto.

La sfida comune di Italia e Germania assieme, quali principali manifatture d’Europa, è ora quella di passare da Industria 4.0 a Impresa 4.0: in tutta Europa, l’economia digitale si sta affermando quale fattore abilitante orizzontale, superando i confini dell’automazione e della meccanica per raggiungere – e integrare – altri settori della manifattura (foodtech, design, industrie creative, finanza, elettromobilità e smart cities, industrie al centro delle breakout sessions della giornata), contribuendo a ridurre le distanze fra filiere nonché a crearne di nuove (come fra foodtech e life sciences, fra digital content e design, fra l’Internet of Energy e la smart mobility).

Le politiche di trasformazione digitale sono da tempo al centro del partenariato strategico che lega Confindustria alla sua collega tedesca Bundesverband der Deutschen Industrie (Bdi), nel quadro del Patto per la Competitività firmato nell’ottobre 2016. Confindustria e Bdi hanno attivato tre gruppi di lavoro bilaterali in materia di Industria 4.0: competenze digitali e imprenditorialità, cooperazione interregionale e futuro della politica di coesione.

“L’Europa deve mostrarsi unita nel suo impegno a favore di una crescita sostenibile con al centro un’industria moderna e innovativa, in grado di affrontare le sfide globali e i grandi competitor internazionali – spiega  Vincenzo Boccia, presidente di Confindustria – Con la Bdi lavoriamo congiuntamente da anni per portare a Bruxelles e nelle capitali una proposta concreta di politica economica che contribuisca alla definizione di un modello di sviluppo che rafforzi la competitività europea, stimoli gli investimenti e crei nuovi e migliori posti di lavoro. Questo è il principio alla base di incontri come quello di oggi e che caratterizza il “processo di Bolzano” portato avanti con uguale determinazione da Confindustria e Bdi”.

“La digitalizzazione dell’industria sta procedendo a grande, tuttavia disuguale, velocità –  evidenzia Dieter Kempf, presidente Bdi – Sono essenziali politiche nazionali intelligenti in materia di infrastruttura digitale, digital safety e digital security. Il futuro dell’occupazione e della crescita dipende da industrie competitive, una forza lavoro altamente qualificata e da un settore pubblico abilitante, che aderisce alla digitalizzazione gestendone al contempo i rischi.”

Il Forum rappresenterà inoltre l’occasione per presentare il Piano Nazionale Industria 4.0  – oggi Impresa 4.0 –  a un anno dal suo avvio. I suoi risultati sono senza precedenti: +9% di investimenti fissi lordi (80 miliardi €) nel primo semestre 2017 rispetto al primo semestre 2016; +11,6% di investimenti in macchinari ed altri apparecchi e +10,7% di investimenti in apparecchiature elettriche ed elettroniche; +15% nelle attività di ricerca, sviluppo e innovazione nel settore manifatturiero. Inoltre, a quattro anni dal lancio dell’Italian Startup Act, la legislazione italiana si conferma essere fra quelle internazionalmente più avanzate in materia di start-up innovative, attraverso la nuova modalità online e gratuita di costituzione delle start-up innovative, l’Italia Startup Visa, gli incentivi fiscali all’investimento in equity e il Patent Box.

“Italia e Germania, principali manifatture d’Europa, sono oggi i protagonisti dei processi di trasformazione digitale nel nostro continente, spesso con posizioni di leadership a livello mondiale – sottolinea Ambasciatore d’Italia in Germania Pietro Benassi –  Dobbiamo ora approfondire la collaborazione, con l’obiettivo di completare la transizione da “Industria 4.0” a “Impresa 4.0”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati