IL PROGETTO

Industria 4.0, le Marche puntano sull’open innovation

Sarà Filippetti Group a guidare il progetto regionale I-Labs per lavorare insieme coinvolgendo università e centri di ricerca per introdurre le nuove tecnologie all’interno degli ambienti di produzione. Micol FiIippetti: “Collaborazione tra menti, persone e organizzazioni diverse per l’innovazione e a crescita

Pubblicato il 19 Nov 2018

Filippetti-Micol

Creare piattaforme collaborative in ottica Industry 4.0, coinvolgendo le migliori realtà industriali e scientifiche locali. E’ l’obiettivo del progetto I-Labs della Regione Marche, che coinvolge come azienda capofila aggiudicataria del bando Gruppo Filippetti, global system integrator con base in Italia. Tra i soggetti coinvolti nell’iniziativa ci sono l’Università Politecnica delle Marche, l’Università di Camerino, la Fondazione Cluster Marche, il centro di ricerca e trasferimento tecnologico Meccano e numerose aziende marchigiane.

Il kick off meeting del progetto si è tenuto soltanto pochi giorni fa a Jesi, in provincia di Ancona. Le cinque linee d’azione di I-Labs includono due progetti di R&D, uno di trasferimento tecnologico, un laboratorio innovativo e un’azione trasversale di diffusione e valorizzazione dei risultati, che si rivolge a un tessuto imprenditoriale che opera in molteplici settori. Grazie al progetto, la Regione Marche ospita così un Laboratorio e un Centro di Competenza sulle tecnologie avanzate, che “permetterà di mettere a fattor comune eccellenze e best innovation locali e quanto c’è nel campo della ricerca collaborativa applicata all’industria – si legge in una nota – proiettandole nel contesto di un mercato nazionale e internazionale in continua espansione e che consentirà di attivare collaborazioni anche con i principali vendor e technology provider internazionali”.

Nel progetto gruppo Filippetti porterà la propria esperienza di player globale, dall’automotive alla Pubblica amministrazione, dall’agricoltura alle Smart City, con l’obiettivo di introdurre la robotica, l’automazione industriale, l’IoT e realtà aumentata in modo trasversale.

Nello stesso settore Gruppo Filippetti guida anche il progetto Mercury (sMart sEcuRe deCentralized indUstRY) in ambito IIoT, Integration & Data Mining, per la gestione di nuovi modelli distribuiti e coordinati nell’ambito dell’Internet of Things Industriale.

“Siamo entusiasti di guidare questo progetto e di collaborare con realtà locali così importanti – afferma Micol Filippetti, Ceo del gruppo – Superare noi stessi e i nostri limiti, ponendo le basi per una fattiva collaborazione tra menti, persone e organizzazioni diverse è il nostro approccio che rispecchia appieno la filosofia del progetto I-Labs. La Regione Marche si conferma partner istituzionale di riferimento per il nostro Gruppo nel sostegno alla crescita e al finanziamento della ricerca e dell’innovazione. Per il presente, ma con l’auspicio che continui ad esserlo anche per il futuro, invito la regione a continuare a offrire il suo supporto all’innovazione e alla crescita attraverso la pubblicazione di altre misure, iniziative e bandi di finanziamento”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati