STRATEGIE

Industria 4.0, sprint in Emilia-Romagna: in campo Legacoop e BI-Rex

La collaborazione mira a sostenere l’innovazione di processo e prodotto di oltre 1.100 imprese del territorio. Disponibili percorsi di informazione, networking, ricerca e implementazione tecnologica. Focus su agroalimentare, agricoltura, cultura e turismo

Pubblicato il 23 Mar 2021

smart-manufacturing-industrial-iot

Promuovere progetti di Industria 4.0 presso le oltre 1.100 cooperative associate a Legacoop Emilia-Romagna. E’ questo lo scopo dell’accordo firmato dall’associazione e il Competence Center BI-Rex. Il patto è stato siglato tramite Pico Emilia-Romagna, il nuovo Nodo territoriale della Fondazione Pico, che oggi è stato inaugurato online; presente all’incontro anche l’Assessore alla Ricerca e all’Agenda digitale per la Regione Emilia-Romagna, Paola Salomoni.

 “Oggi ufficializziamo una collaborazione che procede proficuamente sin dalla nascita del Consorzio BI-REX – ha spiegato ha dichiarato in apertura della giornata Giovanni Monti, presidente Legacoop Emilia-Romagna- La cultura dell’innovazione è un fattore intrinseco dell’Emilia-Romagna, che non a caso è tra le regioni più produttive d’Italia, concentra l’80% delle capacità di calcolo del Paese e il 20% di quelle europee, ed è la regione a maggiore intensità cooperativa; per questo abbiamo sostenuto da subito anche la Fondazione PICO, di cui oggi inauguriamo il Nodo territoriale”. “Come Legacoop”, ha concluso Monti “rappresentiamo in regione 1.100 imprese con oltre 2,7 milioni di soci; promuoverne e sostenerne il cambiamento e l’innovazione continua, anche grazie a partner di eccellenza come BI-REX, è un obiettivo primario soprattutto in questo momento storico in cui occorre accelerare la realizzazione del processo di transizione digitale, recuperando efficienza, aprendo a nuovi modelli di business e di collaborazione pubblico-privato”.

Scopo dell’accordo è favorire percorsi di informazione, networking, ricerca e implementazione tecnologica delle cooperative associate a Legacoop Emilia-Romagna, in particolare relative alle tecnologie abilitanti correlate alla raccolta ed elaborazione efficiente dei Big Data – ambito di specializzazione del Centro di Competenza BI-REX – e delle tecnologie 4.0 applicate ai processi di produzione e servizio nei principali comparti di expertise cooperativo, ossia l’industria, l’agroalimentare, il settore agricolo, il sociale, i servizi, la GDO, la cultura e il turismo.

“A partire dalla costituzione del nostro consorzio – ha evidenziato Stefano Cattorini, Direttore Generale BI-Rex – sono state già diverse le iniziative e le attività implementate in collaborazione con Legacoop Emilia-Romagna. L’accordo annunciato oggi, oltre a rappresentare un nuovo ed importante traguardo raggiunto da BI-REX in un percorso avviato 2 anni fa, testimonia il nostro forte radicamento nel territorio emiliano-romagnolo e rafforza il nostro impegno a supportare e valorizzare ulteriormente le realtà locali, soprattutto in ottica di Industria 4.0, innovazione tecnologica e digitalizzazione. Siamo estremamente soddisfatti di questa partnership dall’elevato valore aggiunto, che avrà una dimensione anche internazionale”.

La Fondazione Pico, inoltre, è partner del Consorzio BI-Rex all’interno di una delle candidature nazionali selezionate dal Mise per partecipare alla gara ristretta europea per la costituzione di una rete europea di poli di innovazione digitale (Edih).

 “Siamo lieti che Innovacoop sia stata accreditata presso la Fondazione Pico in qualità di Nodo territoriale per l’Emilia-Romagna – ha sottolineato Francesca Montalti, vicepresidente della società e responsabile di Pico Emilia-Romagna – Da anni siamo impegnati nel supportare l’innovazione delle cooperative e siamo convinti che i servizi innovativi della Fondazione, insieme alle iniziative che l’hub territoriale ha in programma di mettere in campo  in collaborazione con una fitta rete di partner ed esperti sapranno dare un sostanziale slancio al percorso di crescita sostenibile delle cooperative regionali di Legacoop”.

 “Con l’Emilia Romagna continuano a crescere la famiglia Pico e il nostro impegno per raggiungere le cooperative italiane con servizi e soluzioni innovative”, ha dichiarato Giancarlo Ferrari, presidente della Fondazione PicoProprio in questi giorni abbiamo lanciato la nostra nuova piattaforma online, pico.coop, dove cooperatrici e cooperatori possono accedere gratuitamente per stare al passo con il cambiamento, acquisendo nuove competenze, individuando bandi e risorse per la trasformazione digitale e interagendo con i nostri partner per servizi gratuiti o a condizioni economiche favorevoli per le cooperative”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati