L'ANALISI DEL WEF

Industria 4.0, strategie per le pmi che vogliono potenziare il business

Le piccole e medie imprese hanno difficoltà ad agganciare l’innovazione ma investire su tecnologie ad alto valore aggiunto e puntare su talenti con competenze ad hoc può accelerare la svolta

Pubblicato il 04 Ago 2023

pmi-innovazone-tecnologica-1

Le pmi svolgono un ruolo fondamentale nell’economia globale, contribuendo fino al 70% all’occupazione e al Pil. Tuttavia, il 67% di loro sta lottando per la sopravvivenza: la causa sta nel fatto che le pmi affrontano intense pressioni commerciali a breve termine, competenze limitate e vincoli di risorse, che ostacolano la loro adozione della tecnologia.

Eppure, oltre l’85% delle organizzazioni riconosce la maggiore adozione di nuove tecnologie e l’espansione dell’accesso digitale come fattori chiave della trasformazione, mentre l’infrastruttura digitale è stata identificata come un motore significativo della crescita finanziaria a lungo termine e della capacità di adattamento delle pmi. Sebbene possano comportare un costo iniziale significativo nel medio-lungo termine, infatti, gli investimenti in digitalizzazione possono consentire alle pmi di ottenere informazioni preziose dai loro dati, aumentare l’efficienza delle loro operazioni, risparmiare sui costi, migliorare la competitività e creare maggiori opportunità di scalabilità e crescita potenziale.

Le strategie del futuro: i nuovi modelli basati sui servizi

Quali sono dunque le strategie che consentono alle piccole e medie imprese di essere competitive nel panorama digitale in evoluzione?

Secondo il Wef, al centro vi sono i nuovi modelli basati sui servizi, che offrono alle aziende l’accesso e l’utilizzo di varie tecnologie, infrastrutture o software come servizi, senza la necessità di acquistare e gestire le stesse tecnologie sottostanti. Questi modelli possono offrire opzioni più convenienti e consentire alle pmi di trarre vantaggio dall’accesso alle nuove tecnologie pagando una tariffa o un abbonamento per l’utilizzo di questi servizi.

Tuttavia, le pmi devono ancora affrontare ostacoli, come risorse finanziarie e umane limitate, un accesso inadeguato alle infrastrutture essenziali e l’assenza di una visione e di strategie a lungo termine in materia di gestione dei dati, protezione della privacy e sicurezza informatica. Il rapporto Data Unleashed: empowering SMEs for Innovation and Success, pubblicato di recente, rileva che le pmi devono affrontare ostacoli e vincoli dovuti alla mancanza di politiche sui dati e chiarezza su ruoli e responsabilità specifici, estrazione di valore dai dati, infrastruttura IT limitata e accesso ai mercati globali.

Costruire network per accedere a competenze e nuove tecnolgie

La collaborazione multilaterale consente alle pmi di superare queste barriere e costruire reti con altri settori per accedere a competenze e nuove tecnologie, condividere le migliori pratiche, navigare nell’ambiente normativo per la gestione dei dati, sia a livello nazionale che internazionale, e garantire che le loro politiche sui dati siano conformi agli standard del settore. Inoltre, le partnership con fornitori di tecnologia e istituzioni educative potrebbero fornire strumenti preziosi ed economici e sviluppo di capacità. La collaborazione intersettoriale è essenziale, poiché le pmi svolgono un ruolo fondamentale come partner e intermediari all’interno di qualsiasi catena di approvvigionamento.

Puntare sulla transizione digitale

L’ultimo rapporto Future of Jobs, che ha intervistato 803 aziende di 27 settori e 45 economie globali sulle tendenze occupazionali, afferma che le piattaforme e le app digitali sono le tecnologie che hanno maggiori probabilità di essere adottate dalle organizzazioni intervistate e l’86% delle aziende prevede di incorporarle in loro attività nei prossimi cinque anni. Inoltre, la transizione digitale delle pmi accelera la crescita della produttività e colma le disuguaglianze tra persone, imprese e sedi, oltre a ridurre le risorse umane, risparmiare tempo e migliorare la qualità complessiva dei risultati. Si prevede che il commercio elettronico e il commercio digitale saranno adottati dal 75% delle imprese, fornendo alle pmi nuove strade per la crescita e l’accesso al mercato.
L’integrazione della tecnologia nel commercio comporta opportunità e sfide per le piccole imprese. Comprendere e sfruttare questi progressi può migliorare l’efficienza, ampliare la portata del mercato e favorire la crescita delle pmi.

Sviluppare nuove competenze

Con il progredire della quarta rivoluzione industriale, alcuni ruoli lavorativi diminuiranno mentre altri, come specialisti di intelligenza artificiale e machine learning, analisti/scienziati di dati e specialisti della trasformazione digitale, aumenteranno nella domanda. Ciò aumenterà la necessità di programmi di riqualificazione per preparare la forza lavoro a lavorare con queste tecnologie, oltre a colmare il potenziale divario di competenze dovuto all’aumento della domanda di manodopera tecnologicamente qualificata.

I responsabili politici e i leader aziendali dovrebbero lavorare insieme per aumentare la disponibilità di talenti fornendo finanziamenti sufficienti per la riqualificazione e il miglioramento delle competenze, migliorare i sistemi scolastici (che hanno dimostrato di attrarre talenti qualificati da una frazione maggiore di pmi), modificare le leggi sull’immigrazione sui talenti stranieri, nonché fornire flessibilità sulle pratiche di assunzione e fissazione dei salari attraverso tasse e altri incentivi. Queste politiche colmeranno il divario di competenze, creeranno nuovi talenti e forniranno alle pmi l’opportunità di svolgere un ruolo più importante nella quarta rivoluzione industriale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati