Industria 4.0, a Capri si accendono i riflettori sulla crescita

“Accelerare X competere X crescere. Creatività, innovazione, digitale”: il 6 e 7 ottobre la nona edizione dell’evento sull’innovazione e il digitale. Governo, player dell’Ict ed esperti a confronto su come rilanciare l’Italia

Pubblicato il 03 Ott 2016

video-160121111213

“Accelerare X competere X crescere. Creatività, innovazione, digitale”. Torna a Capri il 6 e 7 ottobre la 9° edizione dell’evento più importante sull’innovazione e il digitale.

All’indomani della presentazione del piano Italia 4.0 da parte del Governo, Capri sarà l’occasione per focalizzare l’attenzione sulla necessità di accelerare e implementare la diffusione del digitale e delle tecnologie nel nostro Paese; sarà cosi possibile arricchire il dialogo tra il mondo Ict e gli altri settori, coinvolgendo sempre più interlocutori nell’individuare strategie e azioni concrete.

La prima giornata vedrà gli interventi del Ministro per lo Sviluppo Economico Carlo Calenda e del ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini. Seguiranno interventi di keynote speaker protagonisti del panorama imprenditoriale nazionale e dibattiti dedicati ai temi più attuali, come la competizione a livello globale, l’evoluzione dei modelli di business, i nuovi player nella filiera ICT, le aree metropolitane come fattore di sviluppo, i trasporti e l’intermodalità, i cambiamenti nel settore dei media.

Verranno inoltre presentati gli Osservatorio sul Turismo Digitale e sulla Cyber Security elaborati da EY. I lavori del venerdì saranno aperti dall’intervento di Marco Gay, Vice Presidente di Confindustria. Seguiranno interventi e sessioni su temi quali l’impatto del digitale sui costi e Industry 4.0, sicurezza e cyber security, digitale, cultura dell’innovazione e talent management; quest’ultima introdotta dall’intervento del ministro dell’Università e della Ricerca, Stefania Giannini.

Tra i relatori confermati di questa edizione, oltre a Donato Iacovone (EY Italia): Giuseppe Recchi (TIM), Brett King (Moven), Domenico Arcuri (Invitalia), Renato Mazzoncini (FS Italiane), Mauro Bonaretti (Capo di Gabinetto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti), Antonio Campo dall’Orto (RAI), Luca Colombo (Facebook Italy), Nunzio Mirtillo (Ericsson), Luigi Marroni (Consip), Agostino Santoni (Cisco Italy), Sara Liviero (Apple), Stefano Sala (Mediaset e Publitalia ’80), Carlo Purassanta (Microsoft), Nunzio Mirtillo (Ericsson), Nicoletta Luppi (MSD Italia e SPMSD), Antonio Samaritani (Agenzia per l’Italia Digitale), Maurizio Santacroce (Sisal), Marco Icardi (SAS Italy), Ernesto Ciorra (Enel), Simonetta Iarlori (Cassa Depositi e Prestiti), Barbara Poggiali (Poste Italiane), Luisa Arienti (SAP), Walter Ruffinoni (NTT Data Italia), Pasquale Natella (EXS executive selection), Luigi De Vecchis (Huawei), Jean Philippe Baert (GE Digital), Andrea Zappia (Sky), Rodrigo Cipriani Foresio (Alibaba), Melissa Peretti (American Express), Valerio Camerano (A2A), Massimiliano Bianco (Iren), Alberto Irace (Acea), Stefano Venier (Hera) e molti altri vertici di imprese e associazioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati